Banca Commerciale Italiana
"Lettere e pareri"., 1949
si trova in
segnatura
faldone 8
testo dell'inventario
1. "Lettere"; 1949.
Oltre a numerose lettere relative a profitti di regime e all'aumento del capitale sociale della Banca, si segnalano:
lettere a Giorgio Di Veroli, rappresentante BCI a New York, a Reginald J. Hibberd, rappresentante BCI a Londra, alla Stockolm Enskilda Bank, Stockolm, e al Banco Hispano Americano-Madrid, con cui si richiede di trasmettere il testo delle eventuali norme là vigenti in materia di fideiussione, 12 gennaio 1949.
"Poteri di ispezione e sequestro della corrispondenza", lettere alla filiale BCI di Roma-Ufficio Legale, alla Rappresentanza BCI di Roma, alle filiali di Napoli e di Torino, 31 gennaio - 3 febbraio 1949.
"Casa Editrice R. Carabba. N. 300 azioni sequestrate presso codesta Sede", lettere alla filiale BCI di Roma, 23 febbraio, 15 e 28 aprile, 24 maggio 1949.
"Ammortamento di titoli di credito", lettera all'Abi con allegata nota di osservazioni critiche, 15 marzo 1949.
"Cassetta di sicurezza da V.S. affittata ai Signori Inkey baronessa Amalia e Inkey tenente Luigi, di nazionalità ungherese", cassetta bloccata ai sensi delle disposizioni dell'AMG risiedendo i locatari in territorio già occupato dalla Germania, lettera alla filiale di Bologna, 17 marzo 1949.
"Causa Poznanski", richiesta di documentazione da parte della Corte Suprema della Contea di New York, lettere a Di Veroli, alla Rappresentanza BCI di New York e all'Iri, 18-23 marzo, 1° luglio, 15 settembre (segnalazione della distruzione dell'archivio della filiale di Londra per vicende belliche), 24-30 settembre 1949.
"Banca Nazionale d'Albania, Roma - Tirana", lettera alla filiale BCI di Roma, 15 aprile 1949.
"Avocazione allo Stato dei beni ex Savoia", lettere alla filiale di Milano della Banca d'Italia, 9 luglio 1949, e alla filiale BCI di Roma, 26 luglio 1949.
"Causa Dino Carabba", in merito a procedimento promosso nei confronti di 27 soggetti tra cui la Banca, cui si contesta di aver proceduto, in sede assembleare, "al rilascio dei biglietti di ammissione a favore della creditrice pignoratizia SEGI non titolare del diritto di voto", con allegata nota di 9 pagine, lettera alla filiale di Pescara, 21 dicembre 1949.
2. "Pareri"; 1949.
Oltre a numerosi pareri in tema di "Legge di guerra. Beni di pertinenza delle Nazioni Unite", si segnalano:
"Concessione [effettuata nel 1901] diritto escavazione di marmi nel territorio del Comune di Vaghi da Marchese Ginori Lisci et nostra banca a Società Marmifera Nord Carrara, oggi Montecatini - Gruppo marmi", parere all'Ufficio Finanziario, 5 gennaio 1949.
"Problemi connessi alla situazione delle Banche italiane già operanti nel territorio ceduto alla Jugoslavia", in relazione alla questione che la filiale di Fiume va considerata "semplice diramazione di una Banca estera" e non "un ente patrimoniale a sè stante", pareri per la Segreteria di Sfi, 21 gennaio e 24 febbraio 1949.
"Beni in Italia della Banca di Sconto di Boemia in liq. - Praga", nota, 11 febbraio 1949.
"Affare Poznanski", nota per Migliorisi, 12 febbraio 1949, e nota, 7 settembre 1949.
"Condizioni generali di contratto. Contratto concluso mediante moduli e formulari (artt. 1341 e 1342 C.C.)", circa l'individuazione delle clausole riportate nei formulari delle banche da approvare specificamente, note, 17 febbraio e 13 aprile 1949, e appunto di Solmi, 18 febbraio 1949.
"Cambio ufficiale - premi valutari", parere per il Servizio Estero, 25 febbraio 1949.
"Operazioni con Federconsorzi", nota, 26 febbraio 1949.
"Depositi di Bancalba presso il nostro Istituto", nota, 26 marzo 1949.
"Legge di guerra. Beni di pertinenza 'Nazioni Unite'. National City Bank", note, 8 e 19 aprile 1949, parere per la Segreteria di Sfi, 21 aprile 1949.
"Ente Autonomo Teatro della Scala - Milano", relativa alla fideiussione rilasciata alla Banca dall'Ente, parere per Concessione Crediti Italia, 12 aprile 1949.
"E.R.L.A.A.S. - Ente Regionale per la Lotta Anti Anofelica in Sardegna, Cagliari", relativo ad un finanziamento richiesto dall'ente alla nostra Banca, parere per Concessione Crediti Italia, 22 aprile 1949.
"Credito liberatorio aperto presso la ns. Sede di Roma dalla Banca d'Inghilterra a favore di Federconsorzi", parere per Servizio Estero, 26 aprile 1949 e nota, 21 maggio 1949.
"Ditta G.C. Pavella - Fiume", con riferimento all'"occupazione jugoslava di Fiume" e ad un "certificato dell'Amministrazione Cittadina Beni Popolari di Fiume in data 31 luglio 1946", parere per Sfi, 10 maggio 1949.
"Filiale di Fiume, Abbazia e Lussino ", circa i problemi relativi alle modalità di applicazione dell'accordo italo jugoslavo relativo agli optanti, parere per Sfi, 14 maggio 1949.
"Soc. p. Az. COFLER & C. - Rovereto", con riferimento al "Memorandum d'intesa tra i Governi francese, inglese, statunitense, ecc. e il Governo italiano in merito ai beni tedeschi in Italia", parere per Concessione Crediti Italia, 16 maggio 1949.
"La lettera di trasporto aereo", parere per Intermediazioni e Diversi - Merci e Scambi Commerciali, 31 maggio 1949.
"Liquidazione di beni tedeschi esistenti in Italia, appartenenti a tedeschi residenti in Germania", parere per la Segreteria di Sfi, 23 giugno e 9 settembre 1949.
"Eugenio Szijarto - Fiume", in merito ai diritti dei c.d. "optanti" per la cittadinanza italiana, parere per Filiali Italiane, 24 giugno 1949.
"Assegno sull'estero", parere per Organizzazione Esecutiva, 24 giugno 1949.
"Assegni turistici Istcambi venduti nel 1940 da Comitegit", parere per Servizio Estero, 25 giugno 1949.
"Regolamento degli interessi italiani in Jugoslavia", relativo al testo dell'accordo italo-jugoslavo concernente beni, diritti e interessi italiani in Jugoslavia, parere per Sfi, 14 luglio 1949.
"Conti Assicurazioni Flotte - 1937 - 38 - 39 in Franchi Svizzeri. Genesi della vertenza con le Compagnie Assicuratrici", note 2 - 25 agosto 1949; lettere alla filiale di Genova, alla Rappresentanza BCI di Roma, al Ministero del Commercio con l'Estero e alla Liquidazione di Istcambi - Ragioneria Centrale, 20 ottobre 1949.
"Assegni, effetti e documenti sugli Stati Uniti d'America, sull'Inghilterra e sugli altri Paesi che seguono legislazioni di tipo anglosassone", parere 3 settembre 1949 a Servizio Estero, Sfi e Organizzazione Esecutiva, con allegata bozza di lettera circolare.
"Accordo italo-jugoslavo per l'indennizzo degli aventi diritto dei beni italiani in Jugoslavia. Passaggio in proprietà dello stato jugoslavo dei beni delle nostre filiali di Fiume, Abbazia e Lussinpiccolo", parere per Sfi, 6 ottobre 1949.
"Regolamento tipo per i Magazzini Generali", nota, 20 ottobre 1949.
"Disegno di legge concernente: dipendenti allontanati da banche di interesse nazionale per motivi razziali o politici", parere per Servizio Centrale del Personale, 8 novembre 1949.
"Avocazione allo Stato dei profitti di contingenza. Assegni circolari emessi all'ordine delle soppresse organizzazioni fasciste, delle pseudo federazioni fasciste repubblicane, delle Brigate Nere e della Decima Mas", parere per Sfi, 21 novembre 1949.
"Licenziamento dei reduci per giusta causa", parere per l'Ufficio Centrale del Personale, 22 novembre 1949 .
Riesame in via di principio della questione della "Legge di guerra. Beni di pertinenza delle Nazioni Unite", parere per Sfi, 17 dicembre 1949.
"Problemi connessi alla situazione attuale delle Banche italiane già operanti nel territorio ceduto alla Jugoslavia. Liquidazione dei rapporti con enti e cittadini jugoslavi. Natura giuridica delle Aziende di Credito", parere per Sfi, 19 dicembre 1949.
Relazione per l'anno 1949 della sez. 2^ dell'Ufficio Legale, con dati e cifre che evidenziano il lavoro svolto nell'anno, ff. 15.
Oltre a numerose lettere relative a profitti di regime e all'aumento del capitale sociale della Banca, si segnalano:
lettere a Giorgio Di Veroli, rappresentante BCI a New York, a Reginald J. Hibberd, rappresentante BCI a Londra, alla Stockolm Enskilda Bank, Stockolm, e al Banco Hispano Americano-Madrid, con cui si richiede di trasmettere il testo delle eventuali norme là vigenti in materia di fideiussione, 12 gennaio 1949.
"Poteri di ispezione e sequestro della corrispondenza", lettere alla filiale BCI di Roma-Ufficio Legale, alla Rappresentanza BCI di Roma, alle filiali di Napoli e di Torino, 31 gennaio - 3 febbraio 1949.
"Casa Editrice R. Carabba. N. 300 azioni sequestrate presso codesta Sede", lettere alla filiale BCI di Roma, 23 febbraio, 15 e 28 aprile, 24 maggio 1949.
"Ammortamento di titoli di credito", lettera all'Abi con allegata nota di osservazioni critiche, 15 marzo 1949.
"Cassetta di sicurezza da V.S. affittata ai Signori Inkey baronessa Amalia e Inkey tenente Luigi, di nazionalità ungherese", cassetta bloccata ai sensi delle disposizioni dell'AMG risiedendo i locatari in territorio già occupato dalla Germania, lettera alla filiale di Bologna, 17 marzo 1949.
"Causa Poznanski", richiesta di documentazione da parte della Corte Suprema della Contea di New York, lettere a Di Veroli, alla Rappresentanza BCI di New York e all'Iri, 18-23 marzo, 1° luglio, 15 settembre (segnalazione della distruzione dell'archivio della filiale di Londra per vicende belliche), 24-30 settembre 1949.
"Banca Nazionale d'Albania, Roma - Tirana", lettera alla filiale BCI di Roma, 15 aprile 1949.
"Avocazione allo Stato dei beni ex Savoia", lettere alla filiale di Milano della Banca d'Italia, 9 luglio 1949, e alla filiale BCI di Roma, 26 luglio 1949.
"Causa Dino Carabba", in merito a procedimento promosso nei confronti di 27 soggetti tra cui la Banca, cui si contesta di aver proceduto, in sede assembleare, "al rilascio dei biglietti di ammissione a favore della creditrice pignoratizia SEGI non titolare del diritto di voto", con allegata nota di 9 pagine, lettera alla filiale di Pescara, 21 dicembre 1949.
2. "Pareri"; 1949.
Oltre a numerosi pareri in tema di "Legge di guerra. Beni di pertinenza delle Nazioni Unite", si segnalano:
"Concessione [effettuata nel 1901] diritto escavazione di marmi nel territorio del Comune di Vaghi da Marchese Ginori Lisci et nostra banca a Società Marmifera Nord Carrara, oggi Montecatini - Gruppo marmi", parere all'Ufficio Finanziario, 5 gennaio 1949.
"Problemi connessi alla situazione delle Banche italiane già operanti nel territorio ceduto alla Jugoslavia", in relazione alla questione che la filiale di Fiume va considerata "semplice diramazione di una Banca estera" e non "un ente patrimoniale a sè stante", pareri per la Segreteria di Sfi, 21 gennaio e 24 febbraio 1949.
"Beni in Italia della Banca di Sconto di Boemia in liq. - Praga", nota, 11 febbraio 1949.
"Affare Poznanski", nota per Migliorisi, 12 febbraio 1949, e nota, 7 settembre 1949.
"Condizioni generali di contratto. Contratto concluso mediante moduli e formulari (artt. 1341 e 1342 C.C.)", circa l'individuazione delle clausole riportate nei formulari delle banche da approvare specificamente, note, 17 febbraio e 13 aprile 1949, e appunto di Solmi, 18 febbraio 1949.
"Cambio ufficiale - premi valutari", parere per il Servizio Estero, 25 febbraio 1949.
"Operazioni con Federconsorzi", nota, 26 febbraio 1949.
"Depositi di Bancalba presso il nostro Istituto", nota, 26 marzo 1949.
"Legge di guerra. Beni di pertinenza 'Nazioni Unite'. National City Bank", note, 8 e 19 aprile 1949, parere per la Segreteria di Sfi, 21 aprile 1949.
"Ente Autonomo Teatro della Scala - Milano", relativa alla fideiussione rilasciata alla Banca dall'Ente, parere per Concessione Crediti Italia, 12 aprile 1949.
"E.R.L.A.A.S. - Ente Regionale per la Lotta Anti Anofelica in Sardegna, Cagliari", relativo ad un finanziamento richiesto dall'ente alla nostra Banca, parere per Concessione Crediti Italia, 22 aprile 1949.
"Credito liberatorio aperto presso la ns. Sede di Roma dalla Banca d'Inghilterra a favore di Federconsorzi", parere per Servizio Estero, 26 aprile 1949 e nota, 21 maggio 1949.
"Ditta G.C. Pavella - Fiume", con riferimento all'"occupazione jugoslava di Fiume" e ad un "certificato dell'Amministrazione Cittadina Beni Popolari di Fiume in data 31 luglio 1946", parere per Sfi, 10 maggio 1949.
"Filiale di Fiume, Abbazia e Lussino ", circa i problemi relativi alle modalità di applicazione dell'accordo italo jugoslavo relativo agli optanti, parere per Sfi, 14 maggio 1949.
"Soc. p. Az. COFLER & C. - Rovereto", con riferimento al "Memorandum d'intesa tra i Governi francese, inglese, statunitense, ecc. e il Governo italiano in merito ai beni tedeschi in Italia", parere per Concessione Crediti Italia, 16 maggio 1949.
"La lettera di trasporto aereo", parere per Intermediazioni e Diversi - Merci e Scambi Commerciali, 31 maggio 1949.
"Liquidazione di beni tedeschi esistenti in Italia, appartenenti a tedeschi residenti in Germania", parere per la Segreteria di Sfi, 23 giugno e 9 settembre 1949.
"Eugenio Szijarto - Fiume", in merito ai diritti dei c.d. "optanti" per la cittadinanza italiana, parere per Filiali Italiane, 24 giugno 1949.
"Assegno sull'estero", parere per Organizzazione Esecutiva, 24 giugno 1949.
"Assegni turistici Istcambi venduti nel 1940 da Comitegit", parere per Servizio Estero, 25 giugno 1949.
"Regolamento degli interessi italiani in Jugoslavia", relativo al testo dell'accordo italo-jugoslavo concernente beni, diritti e interessi italiani in Jugoslavia, parere per Sfi, 14 luglio 1949.
"Conti Assicurazioni Flotte - 1937 - 38 - 39 in Franchi Svizzeri. Genesi della vertenza con le Compagnie Assicuratrici", note 2 - 25 agosto 1949; lettere alla filiale di Genova, alla Rappresentanza BCI di Roma, al Ministero del Commercio con l'Estero e alla Liquidazione di Istcambi - Ragioneria Centrale, 20 ottobre 1949.
"Assegni, effetti e documenti sugli Stati Uniti d'America, sull'Inghilterra e sugli altri Paesi che seguono legislazioni di tipo anglosassone", parere 3 settembre 1949 a Servizio Estero, Sfi e Organizzazione Esecutiva, con allegata bozza di lettera circolare.
"Accordo italo-jugoslavo per l'indennizzo degli aventi diritto dei beni italiani in Jugoslavia. Passaggio in proprietà dello stato jugoslavo dei beni delle nostre filiali di Fiume, Abbazia e Lussinpiccolo", parere per Sfi, 6 ottobre 1949.
"Regolamento tipo per i Magazzini Generali", nota, 20 ottobre 1949.
"Disegno di legge concernente: dipendenti allontanati da banche di interesse nazionale per motivi razziali o politici", parere per Servizio Centrale del Personale, 8 novembre 1949.
"Avocazione allo Stato dei profitti di contingenza. Assegni circolari emessi all'ordine delle soppresse organizzazioni fasciste, delle pseudo federazioni fasciste repubblicane, delle Brigate Nere e della Decima Mas", parere per Sfi, 21 novembre 1949.
"Licenziamento dei reduci per giusta causa", parere per l'Ufficio Centrale del Personale, 22 novembre 1949 .
Riesame in via di principio della questione della "Legge di guerra. Beni di pertinenza delle Nazioni Unite", parere per Sfi, 17 dicembre 1949.
"Problemi connessi alla situazione attuale delle Banche italiane già operanti nel territorio ceduto alla Jugoslavia. Liquidazione dei rapporti con enti e cittadini jugoslavi. Natura giuridica delle Aziende di Credito", parere per Sfi, 19 dicembre 1949.
Relazione per l'anno 1949 della sez. 2^ dell'Ufficio Legale, con dati e cifre che evidenziano il lavoro svolto nell'anno, ff. 15.