Banca Commerciale Italiana

Compagnie commerciali e di affari con l'estero: Soc. An. Commerciale Italiana del Benadir, con sede a Milano, e Compagnia di Antivari - Cettigne., 1896 - 1911

segnatura
faldone 11 
testo dell'inventario

1. Benadir: copialettere del presidente Alfonso SanseveRino-Vimercati, con lettere a: G. Malvano, U. Giusti, E. Visconti Venosta (ministro degli Affari Esteri), G. Scazzanello, Silvio B. Crespi, Sangiorgi, Carminati, V. Pisani, principessa di Piedimonte.
1896 (13 novembre) - 1899 (4 marzo) (ex dossier Ferrari, 2748)

2. Benadir (Società Anonima Commerciale Italiana del): miscellanea di 21 pezzi. 1897-1901 (ex dossier Ferrari, 870)
N. 1. Accordo provvisorio per la gestione del Benadir, Milano e Roma, 1° e 3 ottobre 1898, a stampa, 2 pp.
N. 2-4. verbale dell'interrogatorio dell'inviato del sultano di Gheledi, condotto dal regio commissario del Benadir, Emilio Dulio, Mogadiscio, 14 settembre 1897; 2 lett. in copia E. Dulio/ Carminati, s.d. e Zanzibar, 30 dicembre 1898.
N. 5. lett. in copia di G. Agnesa a destinatario non menzionato, Roma, 27 ottobre 1900.
N. 6-20: 15 lett. Carminati/ Sanseverino-Vimercati, Milano, 27 dicembre 1900 - 21 dicembre 1901. Con 11 allegati concernenti E. Dulio.
N. 7/all., 7/a: 2 lett. in copia del ministro degli Affari Esteri, Emilio Visconti Venosta, alla Soc. del Benadir, Roma, 24 gennaio - 5 febbraio 1901.
N. 7/b-e: Il preteso pericolo del Benadir, rit. da "L'Alba", di Milano, 1° marzo 1901; lett. e rel. dell'ing. G. Manzoli, in copia, 92 ff.; rapp. del comandante della "Volturno", G. B. Marocco, al Ministero della Marina, 14 aprile 1901, in copia.
N. 8/all.: rel. della Soc. del Benadir al Ministero degli Affari Esteri (ministro), preparata da A. Carminati, s.d. [luglio 1901], in copia.
N. 13/all.: lett. di Carlo Dulio (fratello di Emilio Dulio) a Carminati, Fontaneto d'Agogna, 3 settembre 1901, e minuta di Carminati a E. Dulio, s.d. [4 settembre 1901].
N. 14/all., 18/all.: lett. in copia della Cowassje Dinshaw & Brothers, di Aden, alla Soc. del Benadir, 29 agosto 1901, e schema di contratto per l'istituzione di una linea di navigazione tra Aden e la Somalia, Milano, ottobre 1901.
N. 16/all.7. lett. in copia di G. B. Primatesta a Giorgio Mylius, Borgomanero, 28 settembre 1901.
N. 17/all.: lett. del ministro Prinetti alla Soc. del Benadir, 3 ottobre 1901, e nota dell'ambasciatore inglese a Roma, George W. Buchanan, a Prinetti, 24 settembre 1901, in copia.
N. 21. bilancio dell'esercizio 1° luglio 1901 - 30 giugno 1902 della Soc. del Benadir, datt.

3. Compagnia di Antivari - Cettigne. 1903 (14 febbraio) - 1905 (22 febbraio) (ex dossier Ferrari, 957/c)
1. Sindacato Italo-Montenegrino: 7 pezzi. 1903 (febbraio) - 1904 (1 agosto)
N. 1-2, 5. concessioni e accordi con il governo del Montenegro, 3 documenti in copia, datt. e ms., s.d. [febbraio 1903] - 21 gennaio 1904.
N. 3, 6. 2 rel. sul Sindacato Italo-Montenegrino preparate dal suo presidente, Piero Foscari, per il ministro degli Affari Esteri italiano, Roma, 12 dicembre 1903 e Venezia, 1° agosto 1904, datt., 9 e 2 ff.
N. 4. rel. riassuntiva di Piero Foscari sull'attività del Sindacato Italo-Montenegrino nel secondo semestre del 1903, datt., Venezia, gennaio 1904, 8 ff.
N. 7. disegno del porto franco e della ferrovia "economica" Antivari-Lago di Scutari, s.d., in copia fotografica.
2. Foscari/ Del Vo/ Joel: 6 lett. 1905 (28 gennaio - 22 febbraio)
N. 3/all.: lettera in copia del pres. del Consiglio dei ministri del Montenegro a Foscari, Cettigne, 21 gennaio - 3 febbraio 1905 [sic].

4. Compagnia di Antivari - Cettigne. 1904 (ex dossier Ferrari, 957/d)
N. 1. "Il Montenegro nel 1903", traduzione dal tedesco di una relazione di fonte Austriaca [sul movimento commerciale del Montenegro nel 1903], ms., senza firma né data [1904], 5 ff.
N. 2. VICO MANTEGAZZA, Attraverso l'Adriatico. Il telegrafo senza fili Bari-Antivari, rit. dal "Corriere della Sera" del 31 marzo 1904.

5. Compagnia di Antivari - Cettigne. [1905]-1911 (ex dossier Ferrari, 957/a)
1. Atto costitutivo del "Sindacato per il Porto e la ferrovia di Antivari", bozza datt., s.d.
2. "Atto di concessione per la costruzione e l'esercizio del Porto franco di Antivari con annessa zona franca e della ferrovia da Pristan al Lago di Scutari e per l'esercizio della Navigazione a propulsione meccanica sul detto Lago", s.d., e 2 lettere. 1905 (dicembre)
N. 1. "Atto di concessione per la costruzione e l'esercizio del Porto franco di Antivari con annessa zona franca e della ferrovia da Pristan al Lago di Scutari e per l'esercizio della Navigazione a propulsione meccanica sul detto Lago", [dic. 1905?].
N. 2-3. 2 lett. del ministro delle Finanze e dei Lavori Pubblici del Montenegro (André Radovitch) a Giuseppe Volpi, Cettigne, 8/21 dicembre 1905 [sic] e s.d.
3. Statuto a stampa, 1906. Rel. di bilancio, situazioni contabili e rel. diverse, datt. e a stampa: 10 pezzi. 1906-1911
4. Rel. senza titolo, né firma, né data, ms., 10 ff., e rel. di visita senza firma né data, datt., 8 ff.

6. Compagnia di Antivari - Cettigne.
Compagnia di Antivari (Roberto Paganini, Volpi)/ Joel, Weil, G. Toeplitz: 22 lett. 1905 (25 settembre) - 1909 (21 maggio) (ex dossier Ferrari, 957/b)
N. 3/all.: convocazione, per il 17 febbraio 1906 a Milano, dell'Assemblea generale straordinaria della Compagnia, s.d. [gennaio 1906].
N. 10/a: verbale del CdA della Compagnia, 4 luglio 1906, datt., 7 ff.
N. 13/all.: rel. sui lavori del porto di Antivari, dell'ing. Enrico Coen Cagli, 9 settembre 1906, datt., 8 ff.; rel. sui lavori della ferrovia Antivari-Vir Bazar, dell'ing. Vincenzo Pasi, 11 settembre 1906, datt., 4 ff.
N. 16/all.: convenzione tra la Compagnia di Antivari e il governo del Montenegro, giugno 1906, a stampa, edizione bilingue.
N. 18/all.: verbale del CdA della Compagnia, 18 gennaio 1908.
N. 19/a: lett. in copia di Paganini a Volpi, Roma, 19 aprile 1908. Con all. promemoria circa i servizi e i sussidi in corso di trattativa con il governo italiano, 17 aprile 1908.
N. 22/all.: 2 lett. in copia di Volpi a Roberto Lerco e alla Gerenza di Antivari, Venezia, 17 e 19 maggio 1909.

7. Compagnia di Antivari - Cettigne.
Corrispondenza e documenti diversi. 1905 (6 novembre) - 1911 (14 agosto) (ex dossier Ferrari, 957/e)
1. Antonio Ivanovich alla Dircomit: 1 lett., Cettigne, 6 novembre 1905. 1905 (6 novembre)
2. Casanova, Gianzana/ Joel: 2 lett., 23 e 25 gennaio 1906. 1906 (23-25 gennaio)
3. Lerco a Joel: 1 rel., Pristan, 4 marzo 1908. 1908 (4 marzo)
4. Filiale BCI di Venezia (Del Vo)/ Joel, Dircomit: 5 lett. 1906 (15 dicembre) - 1909 (30 gennaio)
5. Arturo Hertel (Filiale BCI di Bari) a G. Toeplitz: lett. e rel. sul banco A. Tozzi & C., di Scutari, 27 settembre 1908, datt., 14 ff. 1908 (27 settembre)
6. Resoconto sul CdA del 3 gennaio 1911, di E. Tansini alla Dircomit, ms.; rel. sull'esercizio 1910, a stampa; convenzione del 30 ottobre 1910 tra Compagnia di Antivari e Ministero delle Finanze e dei Lavori Pubblici del Montenegro (Filippo Jergovich). 1910 (30 ottobre) - 1911 (30 maggio)
7. Ferruccio Biazzi/ Joel: 2 lett., 22 e 24 maggio 1911. 1911 (22-24 maggio)
8. [Trattative Banco di Roma/ Soc. Commerciale d'Oriente]: parere legale di Camillo Giussani, 9 maggio 1911, e 3 lett. Dircomit/ Volpi, Banco di Roma, 29 e 31 maggio 1911. 1911 (9-31 maggio)
9. Giuseppe Menada/ Dircomit: 3 lett., 7-14 agosto 1911. 1911 (7-14 agosto)
N. 1/all.: situazione finanziaria al 26 luglio 1911, datt.
N. 2/all.1-2. lett. in copia, e rel. dell'ing. Lemaire a Volpi, "Compagnia d'Antivari. Lavori in corso al 30 Giugno 1911 e lavori nuovi", datt., 25 ff., Antivari, 30 e 26 luglio 1911.

8. Compagnia di Antivari - Cettigne.
Volpi/ Joel: 32 lett. s.d. [1908] - 1911 (3 agosto) (ex dossier Ferrari, 1858/a)
N. 1/all.: "Antivari e le Ferrovie montenegrine. Conferenza del dott. Havass", s.f., rit. da "Bilancia", di Fiume, 16 novembre 1908.
N. 8/all.: estratto datt. dalla "Neue Freie Presse", s.l., 4 novembre 1909, e comunicato alla stampa sui danni causati al porto di Antivari da un uragano, datt.
N. 12/a: procura in copia di Elisabetta Widmann Rezzonico Foscari al marito Piero Foscari, Venezia, 13 gennaio 1900.
N. 15/a: lett. in copia di Ante Deskovich a Volpi, Venezia, 19 febbraio 1910.
N. 20/all.: conclusioni della rel. dell'ispettore Biazzi e lett. in copia di Biazzi a Volpi, Arona, 9 luglio 1910.
N. 20/a: "Promemoria sullo stato economico della Compagnia di Antivari", datt., senza firma né data.
N. 21/all.: lett. in copia di Umberto Calzavara a Volpi, Antivari, 8 febbraio 1911.