Banca Commerciale Italiana

Ufficio Immobili, 1756 - 2002

segnatura
 12 IMM
struttura
4 serie
storia istituzionale e biografia
La funzione di gestione del patrimonio immobiliare della BCI, presente fin dalla fondazione della BCI, fu istituzionalizzata intorno al 1913 con la creazione dell'Ufficio Tecnico diretto dall'ing. Giovanni Battista Casati (v. scheda serie Disegni).
Dal 1920 fino agli anni Settanta questa funzione rimase all'interno del Servizio Contabilità, attraverso le sue varie denominazioni:
- negli anni Venti si creò all'interno dell'Amministrazione Patrimoniale un Ufficio Gestione Immobili, posto sotto la supervisione del direttore centrale ing. Giacomo Tedeschi, e diviso a sua volta in Ufficio Tecnico, diretto dall'ing. Marco Diego Verga, e in Ufficio Amministrativo;
- nel 1934 l'Ufficio Gestione Immobili, sempre diretto da Verga, fu inserito all'interno del Servizio Contabilità, Organizzazione Esecutiva e Intendenza;
- nel 1941all'interno dello stesso servizio, la denominazione mutò in Ufficio Immobili, sempre con la direzione di Verga;
- nel 1978 l'Ufficio Immobili entrò a far parte del nuovo Servizio Intendenza, insieme all'Ufficio Servizi Amministrativi ed Economato;
- nel 1997 il Servizio Intendenza si è trasformato in Comit-Service SpA, una società esterna alla BCI.
fonti complementari
Fonti complementari interne Contabilità Generale per il risvolto contabile del patrimonio immobiliare della BCI.
bibliografia

- Fulvio IRACE, Un moderno mecenate. Sedi storiche della Banca Commerciale Italiana a Milano, Milano, BCI, 1995.
- Amedeo BELLINI, Luca Beltrami architetto restauratore, in: Luca Beltrami architetto. Milano tra Ottocento e Novecento, a cura di 
  Luciana Baldrighi, Milano, 1997, pp. 92-141.
- Giorgio FERRETTI - Carlo TAMBORINI - Gianni CAPELLI, Giuseppe BROGLIA, Villa Ombrosa. Architettura, scultura, collezione d'arte
  contemporanea nella sede del Centro amministrativo-elettronico della Banca Commerciale Italiana a Parma
, Milano, BCI, 1994.
- Gigiotti Zanini: pittore e architetto. Catalogo della mostra, Trento, 6 novembre 1992, a cura di Giorgio Ciucci, Milano-Firenze, 1992.
- Alberto GOTTARELLI - Francesca PINO - Amedeo BELLINI - Ornella SELVAFOLTA, Palazzo della Ragioneria municipale. Piazza della
  Scala, Milano. Storia e architettura
, Milano, Skira - Comune di Milano, 2005.
- Enrico BERBENNI (tutor Luca Mocarelli), Banche, Immobili e Costruzioni a Milano 1920-1950. L'esperienza del Credito Italiano e
  della Banca Commerciale Italiana
, Milano, Università degli Studi di Milano, a.a. 2007-2008. 
- Thelma DE FINETTI, Anni di guerra 1940-1945, a cura di Giovanni Cislaghi e Mara De Benedetti, Milano, Hoepli, 2009.
- Enrico BERBENNI,  I processi dello sviluppo urbano. Gli investimenti immobiliari di Comit e Credit a Milano 1920-1950, Milano, Franco
  Angeli, 2010. 
- Cenk BERKANT, Italian Architects in Smyrna, in «The Presence of Italian Architects in Mediterranean Countries». Proceedings of 
  the First International Conference. Bibliotheca Alexandrina, Chatby,Alexandria, November 15th -16th 2007, Firenze, Maschietto Editore, 2008, pp. 328-339.
- Panato Elisa (relatore Guido Zucconi), La creazione del quartiere degli affari: il ruolo dell'edilizia bancaria nello spazio di Londra,
  Milano, Genova
, Università degli Studi di Venezia Ca' Foscari, a.a. 2010-2011.

- Serena BERNO - Francesca PINO - Amedeo BELLINI - Ornella SELVAFOLTA, Il palazzo Comit di Luca Beltrami. Fotografie tra testimonianza e interpretazione (1905-1990), Milano, Hoepli, 2014,