Banca Commerciale Italiana
Banca Commerciale Italiana, dirigenti e funzionari Italia: MAJNONI d'INTIGNANO Massimiliano - VIGNOLO Luigi., 1932 - 1952
si trova in
segnatura
faldone 14
testo dell'inventario
1: MAJNONI d'INTIGNANO Massimiliano - Roma (rappresentanza): 123 lettere, telegr. e note, con informazioni sulla situazione politica e bancaria, scambiate con il Ministero degli Affari Esteri, le Ambasciate e il Ministero per gli Scambi e per le Valute; 1935-1943, 1945-1947, 1950.
N. 3/all.: lettera in copia della filiale BCI di Londra alla Dircomit sui crediti di durata superiore ad un anno concessi sulla piazza di Londra per "Finanziamento nuovi rifornimenti [di materie prime]", 26 giugno 1935, 3 ff.
N. 11/all.: lettera della Banca Ungaro-Italiana, di Budapest, alla Dircomit per ottenere, per suo tramite, dalle autorità governative italiane di essere ammessa a partecipare ai negoziati italo-ungheresi sugli scambi commerciali tra i due Paesi, in copia, 27 giugno 1935.
N. 28/all.-29/d: 6 resoconti settimanali degli incontri di lavoro di Majnoni, giugno-agosto 1937, con lacune.
N. 31-31/all.: lettera di Majnoni con allegata pianta del padiglione italiano all'Esposizione Internazionale di New York del 1939, con la segnalazione dei punti espositivi del Banco di Napoli e della BCI, 12 agosto 1938, 2 ff.
N. 32: resoconto di un colloquio di Majnoni con un funzionario preposto all'Ispettorato Bancario circa i motivi delle mancate autorizzazioni per l'apertura di nuovi sportelli della BCI, 5 settembre 1938, 2 ff.
N. 37-39/all.: 3 rapporti in copia dell'Addetto Commerciale presso l'Ambasciata d'Italia a Varsavia sul "Riscatto contratto S. A. Poltabacco", con lettere accompagnatorie di Majnoni e con documentazione allegata, 28 marzo - 28 aprile 1939, 16 ff.
N. 43: informazione riservata di Majnoni circa il trasferimento dei depositi in valuta di Istcambi da varie banche inglesi e americane in Svizzera, in seguito ad istruzioni ricevute dal Ministero per gli Scambi e per le Valute, 18 agosto 1939.
N. 44: segnalazione della Dircomit, su richiesta del Governatore della Banca d'Italia, dell'ammontare dei prelievi verificatisi tra il 23 agosto e il 2 settembre 1939 nell'ambito del movimento di Tesoreria della BCI, 4 settembre 1939.
6: NUNES FRANCO Dario - Milano: 2 lettere; 1938.
7: PERONI Emilio - Roma (sede): 14 lettere, telegrammi e promemoria; 1940, 1943, 1945-1946.
8: PUGNO Ferdinando - Milano, Genova: 2 lettere e promemoria; 1935, 1938 (ex faldone 43).
N. 1-1/all.1-2: "Compensazioni private", rapporto di Pugno sul lavoro svolto dall'Ufficio Scambi Commerciali della sede BCI di Milano e dalle filiali italiane nel primo semestre del 1935, con allegati dati complessivi per singola filiale, 3 agosto 1935, 11 ff.
9: RESTIVO Antonio - Palermo: 4 lettere e telegrammi; 1940, 1943.
N. 1-3: informazioni sulla trattativa per la cessione degli impianti della Società Siciliana di Elettricità alla Società Elettrica della Sicilia Orientale, per l'ingegner Antonio Chizzolini e per Ettore Conti, 3 lettere tra Restivo e la Dircomit con 6 allegati, 26 settembre - 17 ottobre 1940.
10: RIMINI Silvio - Milano: 3 lettere e note; 1932, 1937, 1940.
N. 2: "Nota sul mercato dei diritti 'Iri-Mare'", dell'Ufficio Borsa e Titoli - Sezione 2ª (Rimini), 1° luglio 1937.
N. 3: nota dell'Ufficio Borsa e Titoli - Sezione 2ª (Rimini) per segnalare la frequente richiesta alle filiali BCI di Bologna e di Firenze, da parte di ditte clienti, di dichiarazioni attestanti che le ditte stesse "non lavorano con capitali tedeschi", da inoltrare al Consolato di Francia a Firenze, 3 maggio 1940.
11: ROSSI Umberto - Milano: 2 relazioni; 1947.
N. 1-2: relazione di Umberto Rossi sull'Assemblea Generale Ordinaria del 31marzo 1947 della Banca Belinzaghi, di Milano, s.d., 2 ff., e altra sulla seduta del 17 settembre 1947 del Consiglio di Amministrazione della stessa banca, 19 settembre 1947.
12: SAMPO' Settimio (amministratore delegato della Banca Donn) - Torino: 3 lettere; 1933-1935 (ex faldone 44).
N. 3: lettera con istruzioni della Dircomit alla Banca Donn circa l'attività mobiliare, 20 gennaio 1934.
N. 3/a: situazione contabile della Banca Mobiliare Piemontese S.A., di Torino, al 31 maggio 1935, con allegati 4 dettagli, datt.
13: TOEPLITZ Giuseppe. "Condoglianze per Giuseppe T.": 15 lettere e telegrammi, con
esemplare della risposta ufficiale delle Dircomit e lettera di trasmissione a Lodovico Toeplitz; 1938 (28 gennaio - 2 febbraio).
14: TOEPLITZ Lodovico - Milano: 13 lettere e circolari; 1934, 1938, 1951.
N. 2-4: 3 resoconti di Lodovico Toeplitz sul suo viaggio in Bulgaria, sui colloqui da lui avuti con il Governatore della Banque Nationale de Bulgarie e sulla liquidazione di Tutun e di Orientabako, 10 marzo 1934.
15: VIGNOLO Luigi, "comm. Luigi e figli" - Genova: 8 lettere e relazioni; 1936, 1938, 1947.
N. 1-5 : corrispondenza e relazioni sulla Società di Assicurazioni Marittime, Fluviali e Terrestri "Italia", 10 marzo - 16 luglio 1936, con allegata relazione di bilancio per l'esercizio 1935, a stampa, 16 pp.
N. 27-28: telegrammi della Dircomit a [Mario] Carandini, presso la filiale BCI di Bari, e ai suoi fratelli a Barcellona per comunicare la morte del cognato "Fred", 13 dicembre 1945.
N. 30-31: richiesta di informazioni su Antonio Rossi e su Giuliano Mattioli, da parte dell'avvocato Natale Mazzolà, per l'edizione di un libro "sull'attività partigiana", e risposta della Dircomit, 3 e 6 giugno 1946.
N. 32: informazioni rilasciate dalla Dircomit all'ingegner Alberto Sacerdote, di Torino, su Bruto Belli, gestore della ditta Belli & C., d S. Paolo del Brasile, e della Compagnia Cementi Brasileira, 20 gennaio 1947.
N. 50: informazioni ms. di Majnoni sull'imminente entrata in guerra dell'Italia e sull'atteggiamento dell'Ambasciata inglese e di quella statunitense, 3 giugno 1940, 2 ff.
N. 52/all.: comunicazioni del Ministero degli Affari Esteri sul dissequestro delle filiali Comitfrance di Nizza e di Marsiglia, 13 agosto 1940.
N. 54: lettera di Majnoni sulle disposizioni del Ministero degli Interni circa la corrispondenza telegrafica cifrata delle banche, 1° ottobre 1940, 2 ff.
N. 55-58/all.: autorizzazione preventiva del Ministero degli Affari Esteri per la doppia cittadinanza, italiana e colombiana, dei dirigenti della filiale Sudameris di Bogotà, e 4 lettere tra gli amministratori delegati della BCI e Majnoni, 14 ottobre - 5 novembre 1940.
N. 80/a-b, 81/all.: "Accantonamenti per indennità di licenziamento agli impiegati", lettera di Antonio Izzarelli (funzionario Dircomit) ad Eugenio Da Bove, 22 settembre 1941, 3 ff., prospetto contabile relativo al personale della BCI suddiviso per categorie, 24 settembre 1941, e "Schema di provvedimento", velina datt., 7 ff.
N. 91: informazioni, da trasmettere a Manlio Masi, sulla Società Industrie Chimiche Baslini e sul progetto del suo proprietario, Ernesto Baslini, di impiantare una fabbrica in Ungheria, 6 dicembre 1941.
N. 99/all.: "Banco Italiano di Lima", comunicazione indirizzata dal Ministero per gli Scambi e per le Valute alla Rappresentanza BCI di Roma "in merito all'atteggiamento ufficiale del Governo Peruviano nei confronti dei cittadini stranieri dirigenti di aziende industriali, commerciali o bancarie", 7 gennaio 1942.
N. 105: breve resoconto di Paolo Terruzzi, per mezzo di Majnoni, dei colloqui avuti a Roma con Mussolini, con il ministro delle Finanze Paolo Thaon di Revel, con Giovanni Malvezzi e con Donato Menichella sulla situazione industriale di Trieste, 15 febbraio 1942.
N. 108-108/all.: circolare della Banca d'Italia (Azzolini) agli enti consorziati, allegata al resoconto di una riunione delle maggiori banche presso il Governatore circa il collocamento dei nuovi Buoni del Tesoro novennali 1942-1951 e il divieto di vendere i Buoni del Tesoro delle precedenti emissioni, 7-8 aprile 1942, 4 ff.
N. 114/all.: "Prezzi di alcuni generi di prima necessità praticati a Roma nelle transazioni private", prospetto con l'indicazione dei "Prezzi del 1939" e dei "Prezzi attuali", 6 aprile 1943.
N. 122: lettera di Majnoni agli amministratori delegati sulla storia e sulle funzioni della Rappresentanza BCI di Roma, 24 aprile 1947, 2 ff.
2: MALAGODI Giovanni - Milano, Buenos Aires, Roma: 52 lettere, telegr. e promemoria
sui rapporti con le autorità politiche e finanziarie, gli enti internazionali e le associazioni di categoria, e sui regolamenti con l'estero e la concorrenza bancaria; 1935-1936, 1940, 1947-1950, 1952.
N. 1-1/all.3: "Affare Ballo [azienda granaria]", relazione di Malagodi sulla sua missione a Palermo, con lettera in copia di Malagodi al prefetto di Palermo, avvocato Giovanni Battista Marziali, 9 aprile 1935, 5 ff.
N. 10/all.-11: "Per la sistemazione dell'I.R.I. Un programma di riassetto preparato dall'on. [Giuseppe] Togni", ritaglio da "Il Globo", 27 dicembre 1947, e telegramma di smentita di Malagodi circa il progetto di raggruppamento delle partecipazioni bancarie dell'Iri in un'apposita holding, 27 dicembre 1947.
N. 12/all.: "Crediti Eximbank", prospetto di Malagodi con la segnalazione della riduzione della quota riservata alla BCI nel prestito Export Import Bank dal 32,73% al 20%, 30 dicembre 1947.
N. 13-16: "Sciopero bancario", 3 resoconti di Malagodi agli amministratori delegati della BCI, con allegati i verbali delle riunioni del Comitato Esecutivo dell'Assicredito e altra documentazione, 6-8 gennaio 1948, 24 ff.
N. 18: telegramma con appello ufficiale rivolto all'Assicredito sugli scioperi bancari, firmato da Giussani, Mattioli e Antonio Rossi, 12 gennaio 1948.
N. 20-20/all.: "Accreditivi [sic] svizzeri - Sig. Türler" (direttore generale Société de Banque Suisse e membro del Comitato Italia dell'Associazione delle Banche Svizzere), lettera su annose pendenze con le banche svizzere, 16 gennaio 1948, 2 ff., con allegata bozza di un esposto al ministro Merzagora, elaborata da Malagodi, 3 ff.
N. 23-23/all.: "Delegazione Italiana alla Conferenza [internazionale] della mano d'opera" di Roma, con elenco dei membri della delegazione, tra cui Malagodi in rappresentanza dell'Abi e della BCI, 20 gennaio 1948, 2 ff.
N. 24-24/all.3: lettera di Malagodi agli amministratori delegati sul credito alle medie e piccole industrie, alla cooperazione e all'artigianato, 26 gennaio 1948, 2 ff., con allegata corrispondenza in copia tra Malagodi e Stefano Siglienti (presidente dell'Abi) in relazione ai decreti legislativi n. 1418 e n. 1419 del 15 dicembre 1947, 6 ff.
N. 26-26/all.4: lettera-promemoria di Malagodi agli amministratori delegati, 6 febbraio 1948, 4 ff., con allegata corrispondenza in copia tra Stefano Siglienti (presidente dell'Assicredito), Carlo Jurgens (presidente della Banca Nazionale dell'Agricoltura) e Malagodi sullo sciopero dei bancari del gennaio 1948, 10 ff.
N. 27/all.: verbale di riunione, presso il Ministero del Commercio con l'Estero - Direzione Generale degli Accordi Commerciali, sulle trattative condotte e sulle intese raggiunte tra Italia e Inghilterra, 5 febbraio 1948, 7 ff.
N. 28/all.: "Accordo italo-romeno", nota di Paolo Cerasi, vicedirettore della Rappresentanza BCI di Roma, per Malagodi circa l'interscambio commerciale tra Italia e Romania, 7 febbraio 1948, 2 ff.
N. 29: resoconto di Malagodi sull'esito della "Conferenza della Mano d'Opera", 12 febbraio 1948, 3 ff.
N. 31: velina della Dircomit a Malagodi sull'impostazione dei rapporti di lavoro tra Imi, Credit e BCI in relazione ai crediti Eximbank, 19 febbraio 1948.
N. 44-44/all.2: relazione di Malagodi sulla riunione del Comitato Esecutivo dell'Abi circa gli "aspetti creditizi dell'E.R.P." (European Recovery Program), l'"Accordo Interbancario" e il "Progetto di legge bancaria siciliana", 19 giugno 1948, 10 ff.
N. 45: relazione di Malagodi per gli amministratori delegati sulla strategia di apertura di nuovi sportelli della BCI, 3 febbraio 1949, 4 ff.
N. 46-46/all.: lettera di Malagodi agli amministratori delegati con informazioni sulla probabile ripartizione dei fondi E.R.P. per l'esercizio 1948-1949, 12 marzo 1949, 4 ff., con ritaglio da "Il Globo" dell'11 marzo 1949.
N. 47/all.: "Appunto" sulla riunione del 15 ottobre 1949 indetta dal Ministero del Commercio con l' Estero per promuovere le esportazioni italiane negli Usa, inviato dall'Abi (Gian Franco Calabresi) a Malagodi, 8 ff.
N. 48/all.: ordine di servizio in bozza con la "ripartizione dei compiti fra i funzionari della Rappresentanza" di Roma, s.d., 6 ff., inviato da Malagodi agli amministratori delegati il 25 novembre 1949.
N. 49-50: aspettativa concessa a Malagodi per esercitare la carica di Consulente economico-finanziario del Ministero degli Affari Esteri sia a Roma che a Parigi presso l'Oece, 2 lettere tra la Dircomit e Malagodi, 11 marzo e 19 aprile 1950.
3: MEINARDI Luigi - Roma (rappresentanza): 9 lettere; 1935 (ex faldone 44).
N. 4-5: resoconti delle deliberazioni dell'Assemblea Generale Ordinaria e Straordinaria e del nuovo Consiglio di Amministrazione della Società Molini e Pastificio Pantanella, di Roma, 25 e 26 febbraio 1935, 5 ff.
N. 8-8/all.: breve relazione sull'Assemblea Generale Ordinaria della Banca d'Italia, 30 marzo 1935, 3 ff.
N. 9-9/all.: lettera di congedo di Meinardi, con rievocazione del lavoro svolto dalla Rappresentanza di Roma, 28 giugno 1935, 3 ff., con allegato "Elenco delle pratiche portate a compimento", 2 ff.
4: MIGLIORISI Filippo - Milano, Genova: 11 lettere, note e promemoria; 1933, 1936-1937, 1940, 1951.
N. 9-10: "Ansaldo S.A. - Genova Cornigliano", 2 promemoria di Migliorisi sulla situazione finanziaria ed economica della società e sugli affari dell'Ansaldo con l'estero, 24 aprile 1940, 5 ff., con elenco delle facilitazioni accordate e delle fideiussioni rilasciate dalla BCI a favore della società, 2 ff., e relazione di bilancio per l'esercizio 1939, a stampa, 43 pp.
N. 11: "Tedeschi - Ceat - Savigliano", promemoria di Migliorisi sul finanziamento concesso dall'Imi alla Società Nazionale Officine di Savigliano, con la fideiussione rilasciata dal gruppo Tedeschi-Ceat, 4 dicembre 1951, 5 ff.
5: NARDI BELTRAME Achille - Milano: 5 pezzi; 1948.
N. 3/all.: lettera in copia della filiale BCI di Londra alla Dircomit sui crediti di durata superiore ad un anno concessi sulla piazza di Londra per "Finanziamento nuovi rifornimenti [di materie prime]", 26 giugno 1935, 3 ff.
N. 11/all.: lettera della Banca Ungaro-Italiana, di Budapest, alla Dircomit per ottenere, per suo tramite, dalle autorità governative italiane di essere ammessa a partecipare ai negoziati italo-ungheresi sugli scambi commerciali tra i due Paesi, in copia, 27 giugno 1935.
N. 28/all.-29/d: 6 resoconti settimanali degli incontri di lavoro di Majnoni, giugno-agosto 1937, con lacune.
N. 31-31/all.: lettera di Majnoni con allegata pianta del padiglione italiano all'Esposizione Internazionale di New York del 1939, con la segnalazione dei punti espositivi del Banco di Napoli e della BCI, 12 agosto 1938, 2 ff.
N. 32: resoconto di un colloquio di Majnoni con un funzionario preposto all'Ispettorato Bancario circa i motivi delle mancate autorizzazioni per l'apertura di nuovi sportelli della BCI, 5 settembre 1938, 2 ff.
N. 37-39/all.: 3 rapporti in copia dell'Addetto Commerciale presso l'Ambasciata d'Italia a Varsavia sul "Riscatto contratto S. A. Poltabacco", con lettere accompagnatorie di Majnoni e con documentazione allegata, 28 marzo - 28 aprile 1939, 16 ff.
N. 43: informazione riservata di Majnoni circa il trasferimento dei depositi in valuta di Istcambi da varie banche inglesi e americane in Svizzera, in seguito ad istruzioni ricevute dal Ministero per gli Scambi e per le Valute, 18 agosto 1939.
N. 44: segnalazione della Dircomit, su richiesta del Governatore della Banca d'Italia, dell'ammontare dei prelievi verificatisi tra il 23 agosto e il 2 settembre 1939 nell'ambito del movimento di Tesoreria della BCI, 4 settembre 1939.
6: NUNES FRANCO Dario - Milano: 2 lettere; 1938.
7: PERONI Emilio - Roma (sede): 14 lettere, telegrammi e promemoria; 1940, 1943, 1945-1946.
8: PUGNO Ferdinando - Milano, Genova: 2 lettere e promemoria; 1935, 1938 (ex faldone 43).
N. 1-1/all.1-2: "Compensazioni private", rapporto di Pugno sul lavoro svolto dall'Ufficio Scambi Commerciali della sede BCI di Milano e dalle filiali italiane nel primo semestre del 1935, con allegati dati complessivi per singola filiale, 3 agosto 1935, 11 ff.
9: RESTIVO Antonio - Palermo: 4 lettere e telegrammi; 1940, 1943.
N. 1-3: informazioni sulla trattativa per la cessione degli impianti della Società Siciliana di Elettricità alla Società Elettrica della Sicilia Orientale, per l'ingegner Antonio Chizzolini e per Ettore Conti, 3 lettere tra Restivo e la Dircomit con 6 allegati, 26 settembre - 17 ottobre 1940.
10: RIMINI Silvio - Milano: 3 lettere e note; 1932, 1937, 1940.
N. 2: "Nota sul mercato dei diritti 'Iri-Mare'", dell'Ufficio Borsa e Titoli - Sezione 2ª (Rimini), 1° luglio 1937.
N. 3: nota dell'Ufficio Borsa e Titoli - Sezione 2ª (Rimini) per segnalare la frequente richiesta alle filiali BCI di Bologna e di Firenze, da parte di ditte clienti, di dichiarazioni attestanti che le ditte stesse "non lavorano con capitali tedeschi", da inoltrare al Consolato di Francia a Firenze, 3 maggio 1940.
11: ROSSI Umberto - Milano: 2 relazioni; 1947.
N. 1-2: relazione di Umberto Rossi sull'Assemblea Generale Ordinaria del 31marzo 1947 della Banca Belinzaghi, di Milano, s.d., 2 ff., e altra sulla seduta del 17 settembre 1947 del Consiglio di Amministrazione della stessa banca, 19 settembre 1947.
12: SAMPO' Settimio (amministratore delegato della Banca Donn) - Torino: 3 lettere; 1933-1935 (ex faldone 44).
N. 3: lettera con istruzioni della Dircomit alla Banca Donn circa l'attività mobiliare, 20 gennaio 1934.
N. 3/a: situazione contabile della Banca Mobiliare Piemontese S.A., di Torino, al 31 maggio 1935, con allegati 4 dettagli, datt.
13: TOEPLITZ Giuseppe. "Condoglianze per Giuseppe T.": 15 lettere e telegrammi, con
esemplare della risposta ufficiale delle Dircomit e lettera di trasmissione a Lodovico Toeplitz; 1938 (28 gennaio - 2 febbraio).
14: TOEPLITZ Lodovico - Milano: 13 lettere e circolari; 1934, 1938, 1951.
N. 2-4: 3 resoconti di Lodovico Toeplitz sul suo viaggio in Bulgaria, sui colloqui da lui avuti con il Governatore della Banque Nationale de Bulgarie e sulla liquidazione di Tutun e di Orientabako, 10 marzo 1934.
15: VIGNOLO Luigi, "comm. Luigi e figli" - Genova: 8 lettere e relazioni; 1936, 1938, 1947.
N. 1-5 : corrispondenza e relazioni sulla Società di Assicurazioni Marittime, Fluviali e Terrestri "Italia", 10 marzo - 16 luglio 1936, con allegata relazione di bilancio per l'esercizio 1935, a stampa, 16 pp.
N. 27-28: telegrammi della Dircomit a [Mario] Carandini, presso la filiale BCI di Bari, e ai suoi fratelli a Barcellona per comunicare la morte del cognato "Fred", 13 dicembre 1945.
N. 30-31: richiesta di informazioni su Antonio Rossi e su Giuliano Mattioli, da parte dell'avvocato Natale Mazzolà, per l'edizione di un libro "sull'attività partigiana", e risposta della Dircomit, 3 e 6 giugno 1946.
N. 32: informazioni rilasciate dalla Dircomit all'ingegner Alberto Sacerdote, di Torino, su Bruto Belli, gestore della ditta Belli & C., d S. Paolo del Brasile, e della Compagnia Cementi Brasileira, 20 gennaio 1947.
N. 50: informazioni ms. di Majnoni sull'imminente entrata in guerra dell'Italia e sull'atteggiamento dell'Ambasciata inglese e di quella statunitense, 3 giugno 1940, 2 ff.
N. 52/all.: comunicazioni del Ministero degli Affari Esteri sul dissequestro delle filiali Comitfrance di Nizza e di Marsiglia, 13 agosto 1940.
N. 54: lettera di Majnoni sulle disposizioni del Ministero degli Interni circa la corrispondenza telegrafica cifrata delle banche, 1° ottobre 1940, 2 ff.
N. 55-58/all.: autorizzazione preventiva del Ministero degli Affari Esteri per la doppia cittadinanza, italiana e colombiana, dei dirigenti della filiale Sudameris di Bogotà, e 4 lettere tra gli amministratori delegati della BCI e Majnoni, 14 ottobre - 5 novembre 1940.
N. 80/a-b, 81/all.: "Accantonamenti per indennità di licenziamento agli impiegati", lettera di Antonio Izzarelli (funzionario Dircomit) ad Eugenio Da Bove, 22 settembre 1941, 3 ff., prospetto contabile relativo al personale della BCI suddiviso per categorie, 24 settembre 1941, e "Schema di provvedimento", velina datt., 7 ff.
N. 91: informazioni, da trasmettere a Manlio Masi, sulla Società Industrie Chimiche Baslini e sul progetto del suo proprietario, Ernesto Baslini, di impiantare una fabbrica in Ungheria, 6 dicembre 1941.
N. 99/all.: "Banco Italiano di Lima", comunicazione indirizzata dal Ministero per gli Scambi e per le Valute alla Rappresentanza BCI di Roma "in merito all'atteggiamento ufficiale del Governo Peruviano nei confronti dei cittadini stranieri dirigenti di aziende industriali, commerciali o bancarie", 7 gennaio 1942.
N. 105: breve resoconto di Paolo Terruzzi, per mezzo di Majnoni, dei colloqui avuti a Roma con Mussolini, con il ministro delle Finanze Paolo Thaon di Revel, con Giovanni Malvezzi e con Donato Menichella sulla situazione industriale di Trieste, 15 febbraio 1942.
N. 108-108/all.: circolare della Banca d'Italia (Azzolini) agli enti consorziati, allegata al resoconto di una riunione delle maggiori banche presso il Governatore circa il collocamento dei nuovi Buoni del Tesoro novennali 1942-1951 e il divieto di vendere i Buoni del Tesoro delle precedenti emissioni, 7-8 aprile 1942, 4 ff.
N. 114/all.: "Prezzi di alcuni generi di prima necessità praticati a Roma nelle transazioni private", prospetto con l'indicazione dei "Prezzi del 1939" e dei "Prezzi attuali", 6 aprile 1943.
N. 122: lettera di Majnoni agli amministratori delegati sulla storia e sulle funzioni della Rappresentanza BCI di Roma, 24 aprile 1947, 2 ff.
2: MALAGODI Giovanni - Milano, Buenos Aires, Roma: 52 lettere, telegr. e promemoria
sui rapporti con le autorità politiche e finanziarie, gli enti internazionali e le associazioni di categoria, e sui regolamenti con l'estero e la concorrenza bancaria; 1935-1936, 1940, 1947-1950, 1952.
N. 1-1/all.3: "Affare Ballo [azienda granaria]", relazione di Malagodi sulla sua missione a Palermo, con lettera in copia di Malagodi al prefetto di Palermo, avvocato Giovanni Battista Marziali, 9 aprile 1935, 5 ff.
N. 10/all.-11: "Per la sistemazione dell'I.R.I. Un programma di riassetto preparato dall'on. [Giuseppe] Togni", ritaglio da "Il Globo", 27 dicembre 1947, e telegramma di smentita di Malagodi circa il progetto di raggruppamento delle partecipazioni bancarie dell'Iri in un'apposita holding, 27 dicembre 1947.
N. 12/all.: "Crediti Eximbank", prospetto di Malagodi con la segnalazione della riduzione della quota riservata alla BCI nel prestito Export Import Bank dal 32,73% al 20%, 30 dicembre 1947.
N. 13-16: "Sciopero bancario", 3 resoconti di Malagodi agli amministratori delegati della BCI, con allegati i verbali delle riunioni del Comitato Esecutivo dell'Assicredito e altra documentazione, 6-8 gennaio 1948, 24 ff.
N. 18: telegramma con appello ufficiale rivolto all'Assicredito sugli scioperi bancari, firmato da Giussani, Mattioli e Antonio Rossi, 12 gennaio 1948.
N. 20-20/all.: "Accreditivi [sic] svizzeri - Sig. Türler" (direttore generale Société de Banque Suisse e membro del Comitato Italia dell'Associazione delle Banche Svizzere), lettera su annose pendenze con le banche svizzere, 16 gennaio 1948, 2 ff., con allegata bozza di un esposto al ministro Merzagora, elaborata da Malagodi, 3 ff.
N. 23-23/all.: "Delegazione Italiana alla Conferenza [internazionale] della mano d'opera" di Roma, con elenco dei membri della delegazione, tra cui Malagodi in rappresentanza dell'Abi e della BCI, 20 gennaio 1948, 2 ff.
N. 24-24/all.3: lettera di Malagodi agli amministratori delegati sul credito alle medie e piccole industrie, alla cooperazione e all'artigianato, 26 gennaio 1948, 2 ff., con allegata corrispondenza in copia tra Malagodi e Stefano Siglienti (presidente dell'Abi) in relazione ai decreti legislativi n. 1418 e n. 1419 del 15 dicembre 1947, 6 ff.
N. 26-26/all.4: lettera-promemoria di Malagodi agli amministratori delegati, 6 febbraio 1948, 4 ff., con allegata corrispondenza in copia tra Stefano Siglienti (presidente dell'Assicredito), Carlo Jurgens (presidente della Banca Nazionale dell'Agricoltura) e Malagodi sullo sciopero dei bancari del gennaio 1948, 10 ff.
N. 27/all.: verbale di riunione, presso il Ministero del Commercio con l'Estero - Direzione Generale degli Accordi Commerciali, sulle trattative condotte e sulle intese raggiunte tra Italia e Inghilterra, 5 febbraio 1948, 7 ff.
N. 28/all.: "Accordo italo-romeno", nota di Paolo Cerasi, vicedirettore della Rappresentanza BCI di Roma, per Malagodi circa l'interscambio commerciale tra Italia e Romania, 7 febbraio 1948, 2 ff.
N. 29: resoconto di Malagodi sull'esito della "Conferenza della Mano d'Opera", 12 febbraio 1948, 3 ff.
N. 31: velina della Dircomit a Malagodi sull'impostazione dei rapporti di lavoro tra Imi, Credit e BCI in relazione ai crediti Eximbank, 19 febbraio 1948.
N. 44-44/all.2: relazione di Malagodi sulla riunione del Comitato Esecutivo dell'Abi circa gli "aspetti creditizi dell'E.R.P." (European Recovery Program), l'"Accordo Interbancario" e il "Progetto di legge bancaria siciliana", 19 giugno 1948, 10 ff.
N. 45: relazione di Malagodi per gli amministratori delegati sulla strategia di apertura di nuovi sportelli della BCI, 3 febbraio 1949, 4 ff.
N. 46-46/all.: lettera di Malagodi agli amministratori delegati con informazioni sulla probabile ripartizione dei fondi E.R.P. per l'esercizio 1948-1949, 12 marzo 1949, 4 ff., con ritaglio da "Il Globo" dell'11 marzo 1949.
N. 47/all.: "Appunto" sulla riunione del 15 ottobre 1949 indetta dal Ministero del Commercio con l' Estero per promuovere le esportazioni italiane negli Usa, inviato dall'Abi (Gian Franco Calabresi) a Malagodi, 8 ff.
N. 48/all.: ordine di servizio in bozza con la "ripartizione dei compiti fra i funzionari della Rappresentanza" di Roma, s.d., 6 ff., inviato da Malagodi agli amministratori delegati il 25 novembre 1949.
N. 49-50: aspettativa concessa a Malagodi per esercitare la carica di Consulente economico-finanziario del Ministero degli Affari Esteri sia a Roma che a Parigi presso l'Oece, 2 lettere tra la Dircomit e Malagodi, 11 marzo e 19 aprile 1950.
3: MEINARDI Luigi - Roma (rappresentanza): 9 lettere; 1935 (ex faldone 44).
N. 4-5: resoconti delle deliberazioni dell'Assemblea Generale Ordinaria e Straordinaria e del nuovo Consiglio di Amministrazione della Società Molini e Pastificio Pantanella, di Roma, 25 e 26 febbraio 1935, 5 ff.
N. 8-8/all.: breve relazione sull'Assemblea Generale Ordinaria della Banca d'Italia, 30 marzo 1935, 3 ff.
N. 9-9/all.: lettera di congedo di Meinardi, con rievocazione del lavoro svolto dalla Rappresentanza di Roma, 28 giugno 1935, 3 ff., con allegato "Elenco delle pratiche portate a compimento", 2 ff.
4: MIGLIORISI Filippo - Milano, Genova: 11 lettere, note e promemoria; 1933, 1936-1937, 1940, 1951.
N. 9-10: "Ansaldo S.A. - Genova Cornigliano", 2 promemoria di Migliorisi sulla situazione finanziaria ed economica della società e sugli affari dell'Ansaldo con l'estero, 24 aprile 1940, 5 ff., con elenco delle facilitazioni accordate e delle fideiussioni rilasciate dalla BCI a favore della società, 2 ff., e relazione di bilancio per l'esercizio 1939, a stampa, 43 pp.
N. 11: "Tedeschi - Ceat - Savigliano", promemoria di Migliorisi sul finanziamento concesso dall'Imi alla Società Nazionale Officine di Savigliano, con la fideiussione rilasciata dal gruppo Tedeschi-Ceat, 4 dicembre 1951, 5 ff.
5: NARDI BELTRAME Achille - Milano: 5 pezzi; 1948.