Banca Commerciale Italiana

Carte di Raffaele Mattioli, 1925 - 1972

segnatura
 2 Matt
struttura
6 serie
storia istituzionale e biografia

È impossibile fornire una biografia in sintesi di Raffaele Mattioli (Vasto, 20 marzo 1895 - Roma,27 luglio 1973), e ne andrebbero compilate diverse, perché in ciascun campo della sua attività fu in grado di apportare sostanziali contributi: dalla sua formazione di economista, potenziata attraverso la costituzione della sua biblioteca di Economia Politica (posta sotto le cure della Fondazione Raffaele Mattioli per la Storia del Pensiero Economico), alla sua attività di banchiere particolarmente versato in ogni ramo della professione (dagli affari industriali al credito mobiliare, alle attività internazionali della Banca), alla sua ben nota esperienza di intellettuale e di editore, al vigile impegno politico pur in assenza di scelte dichiarate di schieramento, al suo mecenatismo.

Queste le tappe della sua carriera presso la Banca Commerciale:
- assunto con il grado di condirettore addetto alla Direzione Centrale il 16 settembre 1925, entra in servizio il 1° novembre dello stesso anno;
- direttore addetto alla Direzione Centrale il 27 ottobre 1928;
- direttore centrale il 28 marzo 1931;
- Amministratore Delegato eletto dall'Assemblea generale del 25 marzo 1933.
Mantenne tale carica fino al 18 febbraio 1960, allorché divenne Presidente della Banca Commerciale Italiana. Il suo mandato cessò con l'Assemblea del 22 aprile 1972.

 

contenuto
Per la descrizione del contenuto si rimanda alle schede serie sottostanti.
consultabilità
Libera, come da regolamento dell'Archivio Storico. Alcuni incarti saranno consultabili solo dopo i 70 anni di decorrenza dalla conclusione delle pratiche.
copyright
Intesa Sanpaolo
fonti complementari
Fonti complementari interne - Carte della Rappresentanza di Roma e Carte personali di Massimiliano Majnoni compresi i diari - Carte degli amministratori delegati Alberto D'Agostino e Antonio Rossi - Carte del presidente Camillo Giussani - Carte personali di Antonello Gerbi - Carte di Giovanni Malagodi (di banca e personali) - Carte del capo contabile Enrico Righi - Carte di Emilio Brusa - Carte della Rappresentanza BCI di New York e di Giorgio Di Veroli - Tutti i verbali (Amministrazione, Assemblee, Esecutivo e Direzione) con le sedute dal 1931 al 1972 - Tutti i fondi dei Servizi della Direzione Centrale hanno carte, dal 1933 al 1972, con pratiche visionate da Mattioli e con alcune sue lettere con corrispondenti esterni. - Le relazioni di bilancio a stampa, dal 1933 al 1972. Fonti complementari esterne Vi sono ampie tracce dell'attività di Mattioli nei vari fondi dell'Archivio Storico della Banca d'Italia come in quelli dell'Archivio Storico Iri, ora collocato presso l'Archivio Centrale dello Stato. Sulle attività non bancarie di Mattioli si vedano: gli Archivi storici della Bocconi e della Camera di Commercio di Milano per ricostruire le attività giovanili di caporedattore della "Rivista bancaria", di bibliotecario e assistente dell'Istituto di Economia (1920-1925), e di segretario generale della Camera di Commercio di Milano (1922-1925); l'Archivio della casa editrice Ricciardi, presso il Centro APICE dell'Università degli Studi di Milano; la Biblioteca di Economia presso la Fondazione Mattioli, che contiene una miscellanea di dediche e documenti correlati ai libri.
bibliografia

Si veda innanzitutto la voce Mattioli Raffaele di Francesca Pino nel Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2009, vol. 72°, pp. 312-22.

Per un ritratto del Mattioli banchiere si vedano:
- Giovanni Malagodi, Profilo di Raffaele Mattioli, Milano-Napoli, Ricciardi, 1984; ristampa a cura di Sandro Gerbi, Torino, Nino Aragno Editore, 2010.
- Leo Valiani, Raffaele Mattioli, in ID., Testimoni del Novecento, Firenze, Passigli, 1999, pp. 111-36.
- Sandro Gerbi, Raffaele Mattioli e il filosofo domato, Torino, Einaudi, 2002.
- Id., Mattioli e Cuccia. Due banchieri del Novecento, Torino, Einaudi, 2011.
 
Tra le opere che sono nate dallo studio delle carte di Banca di Mattioli, si vedano:
- Giorgio Rodano, Il credito all'economia. Raffaele Mattioli alla Banca Commerciale Italiana, Milano-Napoli, Ricciardi, 1983.
- Roberta Garruccio, La dissoluzione della banca mista. Il caso della Comit, 1931-1933, in «Italia contemporanea», n. 185, dicembre 1991, che si basa su uno scavo più ampio effettuato nella tesi di laurea.
- Francesca Pino , Gli esordi di un grande banchiere, in «Abruzzo contemporaneo», 4/1997, pp. 67-92.
- BCI, Segreteria degli Amministratori Delegati Facconi e Mattioli (1926-1972), con introduzione di Francesca Pino e a cura di Alberto Gottarelli, Guido Montanari e F. Pino, Milano, BCI, 2000.
- Sandro Gerbi, Raffaele Mattioli e l'interesse generale, Milano, 2005, Quaderno n. 8 dell'Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa.
- Raffaele Mattioli, Appunti di Tecnica Bancaria, a cura di Francesca Pino, Casa Editrice Rocco Carabba, 2006, e gli Atti del Convegno per la presentazione del volume (Milano, Università Cattolica, 2007).
- Francesca Pino, Il progetto della collana storica della Banca Commerciale italiana (1941): un intervento riformatore, in Levati-Meriggi (a cura di), Con la ragione e con il cuore. Studi dedicati a Carlo Capra, Milano, Angeli, 2008,  pp.   691-711.
- Marcella Forni (relatore Germano Maifreda), La formazione del gruppo Rizzoli dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale, Università degli Studi di Milano, a.a. 2008-2009.
- Alberto Gottarelli - Francesca Pino, Carte di Raffaele Mattioli (1925-1945), Torino, Intesa Sanpaolo, 2009.
- Raffaele Mattioli, Uscire dalla crisi. Comunicazioni interne sul salvataggio della Banca Commerciale Italiana, 1933-1934, a cura di Francesca Pino con la collaborazione di Francesca Gaido, Torino, Nino Aragno Editore, 2010.
- Giovanni Malagodi, Dalla crisi allo sviluppo. Scritti per la riorganizzazione delle filiali Comit, 1934-1935, a cura di Francesca Pino e Francesca Gaido, Torino, Nino Aragno Editore, 2010.
- Daniele Castelnuovo, Raffaele Mattioli e la crisi della "scienza economica". La supplenza del banchiere, in «Quaderni AIAF», marzo 2010, pp. 3-32. 
- Alberto Baffigi, Giorgio Mortara e la statistica sul credito per rami di attività economica, in «Quaderni storici», nuova serie, a. XLV, n. 2, agosto 2010, pp. 419-443.
- Francesca Pino, Fare impresa con i talenti del Paese: l'esempio di Raffaele Mattioli,1945-1960, in Fare impresa con la cultura. Milano nel secondo dopoguerra (1945-1960), a cura di Patrizia Landi, Bologna, Clueb, 2013, pp. 237-258 [convegno presentato all'Officina dei navigli, 2012].
- Francesca Pino, Allevare i giovani talenti, in "Paragone", anno 64, febbraio-giugno 2013, p. 30-47. Intervento all'incontro di studio "L'Italia del futuro: Raffaele Mattioli, la Fondazione Longhi e la promozione dei giovani talenti", Fondazione Longhi, Firenze, 6 aprile 2011.
- Guido Montanari - Francesca Gaido - Francesca Pino, Due banchieri nella Resistenza romana. Raffaele Mattioli e Stefano Siglienti, Torino, Intesa Sanpaolo, 2013, "Monografie", n. 4, 2013.
- Francesca Pino, Le 'Carte di Raffaele Mattioli (1925-1945)', in "Antologia Vieusseux", a. XIX, n. 5, gennaio-aprile 2013, p. 87-96.
- Francesca Gaido - Francesca Pino, Carte di Raffaele Mattioli (1946-1972), Torino, Intesa Sanpaolo, 2014.
- Francesca Gaido - Francesca Pino, Oltre i dati di bilancio: il sostegno ininterrotto di Raffaele Mattioli alla casa editrice Einaudi, estratto da Giulio Einaudi nell'editoria di Cultura nel Novecento Italiano, a cura di Paolo Soddu, Leo S. Olschki, Firenze, 2015, pp. 189-218.
- Francesca Pino, Raffaele Mattioli, in Banche e banchieri nella ricostruzione. I protagonisti della nuova ABI nel 1945, Roma, ABIServizi - Bancaria Editrice, 2015, pp. 133-140.
- Francesca Pino, Dalle carte alla biografia: Raffaele Mattioli tra banca, cultura e impegno civile, in "Archivio Storico Lombardo", 2015, pp. 285-316.
- Andrea Calamanti, La Banca di Raffaele Mattioli. Una visione unitaria e sistemica, Milano, Aragno, 2016, Biblioteca Aragno.
- Francesca Pino, I piani di Raffaele Mattioli per la ‘cultura italiana', in: Filologia e critica. La scuola pavese e la Ricciardi. Giornata di studi in onore di Franco Gavazzeni, Bergamo, 21 maggio 2016, pp. 1-18.
- Mattioli Raffaele, Reagire alle congiunture: comunicazioni strategiche ai collaboratori (1935-1945), a cura di Francesca Gaido e Francesca Pino, Torino, Aragno, 2017.