Banca Commerciale Italiana
Pratiche del presidente Ettore Conti, 1928 - 1945
segnatura
4 EC
consistenza
4 cartelle
contenuto
Tipologie: Pratiche e 1 raccoglitore di corrispondenza.
Oggetti: Le carte di Ettore Conti, soprattutto se confrontate con le due serie dei suoi copialettere (ufficiali della Presidenza e personali), costituiscono un corpus molto più disomogeneo e frammentario, dove permane, comunque, una separazione tra l'attività specifica di presidente della BCI (cart. 1-2) e quella legata alle altre cariche in enti e società diverse (cart. 3-4).
Si è conservato un fondamentale dossier intitolato "Nuova Organizzazione", relativo al dibattito interno tra i massimi dirigenti della BCI nel biennio 1931-1932 sulle riforme da apportare all'organizzazione della Direzione Centrale (cart. 1). Tra le altre carte si segnala un fascicolo su Carlo Missiroli, che permette di ricostruirne l'attività di collaboratore esterno della Banca soprattutto nel settore dell'importazione dei carboni dalla Polonia.
Si sono salvati, inoltre, un copialettere del 1928, qui in fotocopia, della Consulta Idroelettrica, presieduta da Conti, e un raccoglitore di corrispondenza del 1937.
Dal raccoglitore del suo carteggio personale emergono due avvenimenti di rilievo: l'inaugurazione della basilica di S. Maria delle Grazie, avvenuta il 19 maggio 1937, a conclusione dei restauri promossi e in gran parte sovvenzionati da Conti (cfr. il suo Taccuino, ed. 1986, pp. 365-66), e il congresso tenuto nel mese di giugno dello stesso anno a Berlino dalla Camera di Commercio Internazionale, al quale egli partecipò come presidente della Sezione Italiana, tenendovi un discorso su intervento statale e iniziativa privata nell'economia "organizzata" (ivi, pp. 366-68, e qui, in cart. 3, fasc. Nicola Giove, segretario della sezione Italiana).
Si ricorda infine che nel raccoglitore vi sono, come allegati, i verbali dei Consigli di Amministrazione delle affiliate e partecipazioni bancarie estere della BCI, di cui Conti era consigliere (Bulcomit, Comitellas, Comitegit e Sudameris).
Oggetti: Le carte di Ettore Conti, soprattutto se confrontate con le due serie dei suoi copialettere (ufficiali della Presidenza e personali), costituiscono un corpus molto più disomogeneo e frammentario, dove permane, comunque, una separazione tra l'attività specifica di presidente della BCI (cart. 1-2) e quella legata alle altre cariche in enti e società diverse (cart. 3-4).
Si è conservato un fondamentale dossier intitolato "Nuova Organizzazione", relativo al dibattito interno tra i massimi dirigenti della BCI nel biennio 1931-1932 sulle riforme da apportare all'organizzazione della Direzione Centrale (cart. 1). Tra le altre carte si segnala un fascicolo su Carlo Missiroli, che permette di ricostruirne l'attività di collaboratore esterno della Banca soprattutto nel settore dell'importazione dei carboni dalla Polonia.
Si sono salvati, inoltre, un copialettere del 1928, qui in fotocopia, della Consulta Idroelettrica, presieduta da Conti, e un raccoglitore di corrispondenza del 1937.
Dal raccoglitore del suo carteggio personale emergono due avvenimenti di rilievo: l'inaugurazione della basilica di S. Maria delle Grazie, avvenuta il 19 maggio 1937, a conclusione dei restauri promossi e in gran parte sovvenzionati da Conti (cfr. il suo Taccuino, ed. 1986, pp. 365-66), e il congresso tenuto nel mese di giugno dello stesso anno a Berlino dalla Camera di Commercio Internazionale, al quale egli partecipò come presidente della Sezione Italiana, tenendovi un discorso su intervento statale e iniziativa privata nell'economia "organizzata" (ivi, pp. 366-68, e qui, in cart. 3, fasc. Nicola Giove, segretario della sezione Italiana).
Si ricorda infine che nel raccoglitore vi sono, come allegati, i verbali dei Consigli di Amministrazione delle affiliate e partecipazioni bancarie estere della BCI, di cui Conti era consigliere (Bulcomit, Comitellas, Comitegit e Sudameris).
passaggi di proprietà
Provenienza: Segreteria del Consiglio (Emilio Brusa).
date di versamento
1968-1973
materiale perduto
Manca gran parte delle pratiche.
strumenti di ricerca
Inventario e indice dei corrispondenti (1989-1990).
consultabilità
Libera, come da regolamento dell'Archivio Storico.
stato di conservazione
buono
fonti complementari
Fonti complementari interne
Alcune pratiche molto rilevanti trattate da Ettore Conti sono rintracciabili negli archivi degli amministratori delegati Toeplitz, Mattioli e Facconi.