Banca Commerciale Italiana
Presidenza. Copialettere ufficiali, 1894 - 1957
ALFONSO SANSEVERINO-VIMERCATI (1836-1907), fondatore e primo presiodente della BCI (10 ott.1894-31 mar.1907). Ingegnere, combattè come ufficiale di artiglieria nelle guerre d'Indipendenza (1859 e 1866). Senatore (1880) e prefetto di Napoli (1881-1889), fu presidente di: Banca Popolare di Milano, Soc.It.per le Strade Ferrate del Mediterraneo, Soc.An.Commerciale It.per il Benadir, Soc.Agraria di Lombardia, Cantieri Navali Bacini e Stabilimenti Meccanici Siciliani. Cfr. A. GOTTARELLI, "Esperienze formative e itinerario biografico di Alfonso Sanseverino Vimercati", in "Storia in Lombardia", a. XVI (1996), n. 3, pp. 83-103.
CESARE MANGILI, v. scheda serie "Presidenza. Dossier Mangili".
LUIGI CANZI (1839-1922), consigliere dal 29 nov.1894, vicepres. dal 1°giu. 1912, pres. (28 apr.1916-18 lugl.1919), consigliere fino alla sua morte. Possidente agrario e finanziere, fu a lungo deputato (1876-1890 e 1892-1897), poi senatore (1910); fondatore nel 1879 della Soc.di Esplorazione Commerciale in Africa, fu consigliere di molte società industriali e finanziarie, tra cui Edison, Soc.It.per le Strade Ferrate del Mediterraneo e Ferrovie Nord Milano. Cfr. L. AMBROSOLI, Canzi Luigi, in DBI, vol. XVIII, Roma, 1975, pp. 356-58.
CESARE SALDINI (1848-1922), consigliere dal 28 apr.1916 e vicepresidente dal 19 maggio1916, fu presidente ad interim (18 luglio-23 ott.1919). Ingegnere, insegnò Tecnologia Meccanica e Industriale al Politecnico di Milano; consigliere e assessore al Comune di Milano, fu senatore dal 1919; ebbe cariche in molte società industriali. Cfr. Commemorazione di Cesare Saldini, in "Il Politecnico", vol. LXX, n. 5, 31 magg.1922, e M. FERRAZZA, Cesare Saldini e l'industria molitoria, in "Storia in Lombardia", a. VI (1987), n. 2, pp. 75-101.
SILVIO BENIGNO CRESPI (1868-1944), presidente (23 ott.1919-1° nov.1930), consigliere fino al 25 mar.1933. Industriale cotoniero (Soc.An. Benigno Crespi), laureato in legge, deputato (1899-1919) e senatore (1920), fu sottosegr. agli Interni e ministro per gli Approvvigionamenti e i Consumi Alimentari (1917-1919). Rappresentante italiano nel Consiglio Supremo Interalleato degli Approvvigionamenti, fu tra i firmatari del Trattato di Versailles. Cfr. CRESPI, Alla difesa dell'Italia in guerra e a Versailles. Diario 1917-1919, Milano, 1937, e R. ROMANO, I Crespi. Origini, fortuna e tramonto di una dinastia lombarda, Milano, 1985.
ETTORE CONTI, v. scheda serie "Copialettere del presidente Ettore Conti".
MICHELANGELO FACCONI, v. scheda fondo "Carte personali di Michelangelo Facconi".
CAMILLO GIUSSANI, v. schede fondo "Carte dello studio legale di Camillo Giussani" e "Carte di Camillo Giussani presidente".
Oggetti: Le lettere hanno carattere per lo più formale e ufficiale, ma non mancano i casi in cui i presidenti si addentrano nella trattazione di singoli affari o forniscono particolari di carattere autobiografico.