La Cassa di Risparmio in Bologna viene istituita con decreto pontificio il 14 luglio 1837 per iniziativa di una Commissione centrale di pubblica beneficenza al fine di combattere l'usura e di sostenere l'assistenza per i più bisognosi. Importante si è rivelato il suo contributo al sostegno del settore agricolo e dell'edilizia popolare, con l'istituzione tra Ottocento e Novecento delle sezioni di Credito agrario e fondiario, della Scuola superiore di agraria, del Consorzio agrario bolognese e dell'Istituto autonomo case popolari e della Cooperativa per la costruzione e il risanamento delle case operaie. Fondamentali le partecipazioni della Cassa per la creazione dell'Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane e dell'Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane, che ebbero a Bologna la loro prima sede.
Il patrimonio archivistico della Cassa di Risparmio in Bologna annovera tra le sue carte importanti documenti a firma dell'architetto Giuseppe Mengoni, progettista del Palazzo di Residenza di Carisbo, oltre che della Galleria Vittorio Emanuele II, a Milano.
E' possibile consultare direttamente online i primi due faldoni di questi documenti e i verbali del Consiglio di amministrazione della Cassa dal 1837 al 1945.