News e storie
Visite guidate per Archivi Aperti di Rete Fotografia
17 ottobre 2025 - 26 ottobre 2025Rete Fotografia presenta dal 17 al 26 ottobre 2025 la XI edizione di Archivi Aperti.
Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica.
In occasione dell'80°Anniversario della Liberazione, la nuova edizione si aprirà venerdì 17 ottobre con un convegno presso la Sala Bertarelli - Archivio Fotografico di Milano sul ruolo etico e critico delle immagini nel contesto storico.
Punto focale della rassegna è la riflessione sul ruolo del medium fotografico all'interno del processo di costruzione, ricostruzione e sedimentazione della memoria. La fotografia genera memorie personali e collettive, contribuendo alla costruzione delle narrazioni storiche, e va considerata fonte storica a pieno titolo, non solo contenuto iconografico a carattere illustrativo, come spesso accade. Fondamentale per l'interpretazione e la comprensione della storia, come tutte le fonti, la fotografia può essere documento, ma certamente non lo è in senso neutro: va sottoposta al vaglio della critica, rivendicando oggi più che mai il ruolo etico e civile della riflessione storica.
Fra immagini-icona e reportage meno conosciuti, in dialogo con periodici, materiale filmico e altre tipologie di documenti, verranno affrontati temi legati alla Resistenza, alla lotta di Liberazione, al processo di ricostruzione post-bellica. Ma anche alla memoria dei luoghi e ai processi che portano alla formazione di identità visive, sia nelle comunità che nelle imprese, sottolineando il ruolo cruciale della documentazione storica e visiva nel preservare e costruire memoria collettiva.
L'Archivio Storico Intesa Sanpaolo partecipa alla XI edizione di Archivi Aperti di Rete Fotografia con visite guidate gratuite alla scoperta del patrimonio fotografico a Milano e Torino.
MILANO | Archivio Storico Intesa Sanpaolo: esperienze di Resistenza in banca in dialogo con l'Archivio Publifoto
Lunedì 20 ottobre,ore 10:30 e ore 17:00
Durata: 1 ora circa
Luogo: Milano, via Gerolamo Morone 3 (di fronte al civico 4)
L'Archivio Storico Intesa Sanpaolo propone un dialogo tra i due differenti patrimoni archivistici conservati, l'archivio bancario e l'archivio Publifoto. Dal primo emergono racconti di esperienze di Resistenza, quali gli impiegati partigiani, gli Internati Militari Italiani, l'attività clandestina, le azioni di contrasto alla Repubblica Sociale Italiana e il ruolo dei "presidenti della Liberazione". Sono rare le fotografie del periodo e le vite sono state ricostruite grazie ai documenti. Il secondo fornisce il contesto fotografico attorno al quale tali vicende si sono manifestate, culminante con il fermento dei giorni successivi all'insurrezione armata iniziata il 25 aprile 1945: l'ingresso delle colonne partigiane, il successivo arrivo degli alleati, la celebrazione del 1° maggio con il comizio di Sandro Pertini all'arco della Pace, il corteo funebre dei caduti durante l'insurrezione e le celebrazioni in onore delle formazioni partigiane del 6 maggio 1945 in piazza Castello. Le fotografie dell'Archivio Publifoto sono esse stesse documenti preziosi per conoscere, interpretare la storia e non dimenticare. Per questo motivo l'Archivio Storico in occasione dell'80° anniversario della Liberazione ha restaurato, digitalizzato, catalogato e pubblicato on line le fotografie scattate dall'Agenzia Publifoto a Milano tra fine aprile e i primi di maggio del 1945 e promuove con le sue pubblicazioni la conoscenza delle storie di bancari e banchieri impegnati per la libertà.
Prenotazione obbligatoria: archivio.storico@intesasanpaolo.com
TORINO | Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo: la resistenza fotografata
Giovedì 23 ottobre, ore 12:00 e ore 18:00
Durata: 1 ora
Luogo: Torino, piazza San Carlo 156 - Gallerie d'Italia, museo di Intesa SanpaoloLA VISITA
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, l'Archivio Storico Intesa Sanpaolo ha restaurato, digitalizzato, catalogato e pubblicato on line le fotografie scattate dall'Agenzia Publifoto a Milano nei giorni dell'insurrezione armata iniziata il 25 aprile 1945: l'ingresso delle colonne partigiane, il successivo arrivo degli alleati, la celebrazione del 1° maggio con il comizio di Sandro Pertini all'arco della Pace, il corteo funebre dei caduti durante l'insurrezione, le celebrazioni in onore delle formazioni partigiane del 6 maggio 1945 in piazza Castello. Alcune immagini sono subito circolate nella stampa coeva, entrando così nell'immaginario visivo collettivo. Altre sono cadute nell'oblio.
Accanto alla propria produzione, l'Agenzia ha anche raccolto stampe fotografiche amatoriali dell'esperienza partigiana, per rispondere alla necessità di narrare fin da subito i vari aspetti della Resistenza alla popolazione italiana e straniera, come nel caso delle mostre sulla Resistenza organizzati già nei mesi successivi la Liberazione in Italia e all'estero .
Durante la visita verranno mostrate sia fotografie diventate icona della Resistenza sia fotografie meno o per niente diffuse.
Prenotazione obbligatoria: torino@gallerieditalia.com
Per informazioni sulla manifestazione https://www.archiviaperti.it/