News e storie

VIII edizione di ARCHIVI APERTI di Rete Fotografia

14 ottobre 2022 - 23 ottobre 2022

Conservare il futuro. Gli archivi fotografici dell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo tra analogico e nuove tecnologie

 

Rete Fotografia presenta l’ottava edizione di ‘Archivi Aperti’, la manifestazione che apre al grande pubblico archivi fotografici prestigiosi di istituzioni pubbliche e private e di fotografi.

Prenderà il via venerdì 14 ottobre 2022 alle ore 17:00 con la Tavola rotonda di apertura presso il Museo di Fotografia Contemporanea (Cinisello Balsamo, Milano): per approfondire il tema con Andrea Pinotti (Università degli Studi di Milano) e Laura Moro (direttore Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library MIC).

Dal 14 al 23 ottobre si svolgeranno le visite alle collezioni, guidate dai curatori e fotografi. Il calendario è on line.

Domenica 23 ottobre alle 17:00 la Tavola rotonda conclusiva in Fondazione AEM (Milano) vedrà Massimo Stefanutti (avvocato specialista di diritto d’autore e presidente Circolo fotografico “La Gondola”) e Sara Lando (autrice e fotografa) dialogare su alcuni temi importanti alla base della produzione fotografica professionale.

 

LE VISITE GUIDATE ALL'ARCHIVIO STORICO INTESA SANPAOLO

 

MILANO, Archivio Storico Intesa Sanpaolo, via Morone 3

lunedì 17 ottobre ore 17.00 e ore 18.30

Nella sede di Milano il pubblico vedrà dal vivo la ricca sezione fotografica degli archivi bancari e, in particolare, le fotografie dei numerosi archivi di provenienza UBI, acquisiti in questi ultimi anni. Approfondiremo inoltre il tema dell’applicazione delle tecnologie da parte dell'Archivio per la fruizione e valorizzazione degli archivi del Gruppo.

Le visite durano 1 ora.

Prenotazioni: archivio.storico@intesasanpaolo.com

 

TORINO, Gallerie d’Italia, piazza San Carlo 156

Giovedì 20 ottobre ore 10:30, 16:30 e 18:00

Le visite si svolgono all’interno dell’Archivio Publifoto nella quarta sede delle Gallerie d’Italia in piazza San Carlo a Torino. Attraverso la visione delle fotografie e dei materiali d’archivio originali, verranno approfonditi i canali tecnologici adottati per divulgare l’archivio, sia all’interno del museo grazie alla grande installazione interattiva “Archivio Vivo” accanto all’Archivio, sia all’esterno e con la pubblicazione del catalogo delle fotografie in modalità Linked Open Data.

Le visite durano 1 ora.

Prenotazioni: torino@gallerieditalia.com

 

TEMA

Archivi Aperti 2022 affronta un tema estremamente attuale che coinvolge diversi mondi, non solo quello dell’immagine e degli archivi fotografici.

Propone una riflessione critica sulle enormi possibilità offerte dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT): dall’Intelligenza Artificiale che cataloga l’esperienza, alla Blockchain che certifica l’unicità, alla Realtà Aumentata che accompagna per mano in nuovi mondi, ecc.

Le tecnologie IC, percepite spesso esclusivamente come facilitatori, sono in grado di impattare sull’essenza stessa del nostro ‘fare’, sia nella sfera lavorativa che privata. Alcune tendenze sono molto evidenti e non creano frizioni, altre sono difficili da gestire, per questo motivo è necessario attivare diversi livelli di osservazione, creare dialogo tra gli archivi, progettare un sistema in grado di governare le trasformazioni in corso.

Quale “design” e quale “governance” per il futuro degli archivi quindi? Quali possibilità offrono e quali conseguenze comportano le nuove tecnologie? Come potranno gli archivi gestire questo processo di cambiamento e usare le tecnologie senza essere gestiti e usati dalle tecnologie?

Maggiori informazioni http://www.retefotografia.it/

L’Archivio Storico Intesa Sanpaolo è socio di Rete Fotografia