Istituto Mobiliare Italiano
710. "Società Anonima Fornaci Riunite - Torino", 1931 - 22 luglio 1944
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
710.1. "Segreteria", 1931 - 1944.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni d'ufficio, relazioni e perizie tecnico-amministrative, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 18 febbraio 1937 - 3 novembre 1937.
Richiesta di 3 milioni di lire per il consolidamento della situazione patrimoniale della società. Informazioni riservate fornite da fonti diverse, non indicate, raccolte dalla sede di Torino della Banca d'Italia. Richiesta all'ingegnere Giuseppe Mazzini di informazioni sul settore industriale dell'azienda e se sia il caso di avviare l'istruttoria per il mutuo, parere favorevole. La società decide di chiedere 2 milioni invece dei tre chiesti in precedenza per non dovere ipotecare tutto il suo patrimonio.
sf. b. "Relazioni d'ufficio", 12 maggio 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo approntata per la riunione del CE dell'IMI.
sf. c. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 7 maggio 1937 - 13 novembre 1937.
Relazione sulla revisione contabile e amministrativa di Renato Felicioli con allegata l'analisi del bilancio 1936 e l'elenco e la valutazione dei beni societari. Relazioni tecniche di Aganippo Brocchi con l'identificazione dei beni da ipotecare, l'elenco dei macchinari le mappe del vecchio e del nuovo Catasto. Note di Brocchi per Antonelli sull'attività della società e sui beni offerti in garanzia. Descrizione catastale dei beni della società e inventario del macchinario al 31 dicembre 1936 così come risulta dal bilancio della società. Esame dell'attività svolta e in corso di svolgimento dalle Fornaci Riunite. Nr. 11 fotografie degli stabilimenti.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937.
2. "Società Anonima Fornaci Riunite, Torino, mutuo di lire 2.095.000 stipulato il 9 novembre 1937".
Notaio Andrea Galleano, rep. 8134.
3. "Corrispondenza successiva alla stipulazione, copia contratto di mutuo, revisioni tecnico amministrative",1937 - 1944.
sf. a. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 30 ottobre 1937 - 22 luglio 1944.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo gli adempimenti contrattuali, il pagamento di rate di mutuo e il rinnovo e il vincolo delle polizze. Nomina di Mario Nomis di Cossilla a membro del CdA e di Attilio Grumelli a sindaco effettivo su designazione dell'IMI, e resoconti sulle attività delle aziende del Grumelli. La società, dopo l'entrata in vigore delle leggi razziali, versa in cattive acque in quanto i fratelli Ovazza, titolari del pacchetto di maggioranza, sono di razza ebraica, nel 1941 il pacchetto azionario di maggioranza è ceduto alla Compagnia di Assicurazioni di Torino e a Adolfo Breviglieri, già proprietario di una delle fornaci più importanti d'Italia. Richieste della società di demolire alcune fornaci, non più produttive, e in sostituzione di avviare la produzione di argilla in altre, esproprio di alcuni terreni ipotecati a garanzia da parte della Prefettura di Torino e cancellazione di ipoteca dagli stessi. Estinzione del mutuo nel 1944 e svincolo delle polizze.
sf. b. "Copia contratto di mutuo", 9 novembre 1937.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", 4 ottobre 1941 - 5 luglio 1944.
Relazione di Aganippo Brocchi sul consenso richiesto all'IMI per la demolizione della fornace di Mirafiori. Relazione sul bilancio 1940
4. "Danni di guerra", 1° - 28 febbraio 1944.
Comunicazione alla Intendenza di Finanza di Torino del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Richiesta alla società di informazioni sull'andamento industriale che risulta essere buono.
5. "Ultimo bilancio", 21 marzo 1942.
Bilancio al 1941 e verbale dell'assemblea generale ordinaria del 1942.
6. "Moduli IMI n. 2, 3, 4, statuto vigente", 1931 - 1937 ca.
710.2. "Cassaforte", 1937 - 1944.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 9 novembre 1937.
2. "Cassaforte", 7 giugno 1937 - 25 maggio 1944.
Note di iscrizione e trascrizione e certificati storici ipotecari, certificati di capacità giuridica, quietanze di pagamento, elenco della documentazione richiesta per gli adempimenti dell'art. 3 del contratto di mutuo, convenzione tra IMI e società assicuratrici per il vincolo delle polizze, atto di vendita di terreno, atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca a seguito dell'estinzione del mutuo, elenco della documentazione restituita alla società.
710.3. "Legale", marzo 1937 - 6 novembre 1941.
Certificati attestanti l'assenza di ipoteche sui beni ipotecati a garanzia, certificati catastali e degli Uffici Distrettuali delle Imposte Dirette, relazioni sulla provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia con mappe e piante e sulla documentazione presentata dalla società. Relazione tecnica sugli impianti di Aganippo Brocchi. Atti di assenso a parziali cancellazioni di ipoteca per la vendita e l'esproprio dei beni della società.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni d'ufficio, relazioni e perizie tecnico-amministrative, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 18 febbraio 1937 - 3 novembre 1937.
Richiesta di 3 milioni di lire per il consolidamento della situazione patrimoniale della società. Informazioni riservate fornite da fonti diverse, non indicate, raccolte dalla sede di Torino della Banca d'Italia. Richiesta all'ingegnere Giuseppe Mazzini di informazioni sul settore industriale dell'azienda e se sia il caso di avviare l'istruttoria per il mutuo, parere favorevole. La società decide di chiedere 2 milioni invece dei tre chiesti in precedenza per non dovere ipotecare tutto il suo patrimonio.
sf. b. "Relazioni d'ufficio", 12 maggio 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo approntata per la riunione del CE dell'IMI.
sf. c. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 7 maggio 1937 - 13 novembre 1937.
Relazione sulla revisione contabile e amministrativa di Renato Felicioli con allegata l'analisi del bilancio 1936 e l'elenco e la valutazione dei beni societari. Relazioni tecniche di Aganippo Brocchi con l'identificazione dei beni da ipotecare, l'elenco dei macchinari le mappe del vecchio e del nuovo Catasto. Note di Brocchi per Antonelli sull'attività della società e sui beni offerti in garanzia. Descrizione catastale dei beni della società e inventario del macchinario al 31 dicembre 1936 così come risulta dal bilancio della società. Esame dell'attività svolta e in corso di svolgimento dalle Fornaci Riunite. Nr. 11 fotografie degli stabilimenti.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937.
2. "Società Anonima Fornaci Riunite, Torino, mutuo di lire 2.095.000 stipulato il 9 novembre 1937".
Notaio Andrea Galleano, rep. 8134.
3. "Corrispondenza successiva alla stipulazione, copia contratto di mutuo, revisioni tecnico amministrative",1937 - 1944.
sf. a. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 30 ottobre 1937 - 22 luglio 1944.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo gli adempimenti contrattuali, il pagamento di rate di mutuo e il rinnovo e il vincolo delle polizze. Nomina di Mario Nomis di Cossilla a membro del CdA e di Attilio Grumelli a sindaco effettivo su designazione dell'IMI, e resoconti sulle attività delle aziende del Grumelli. La società, dopo l'entrata in vigore delle leggi razziali, versa in cattive acque in quanto i fratelli Ovazza, titolari del pacchetto di maggioranza, sono di razza ebraica, nel 1941 il pacchetto azionario di maggioranza è ceduto alla Compagnia di Assicurazioni di Torino e a Adolfo Breviglieri, già proprietario di una delle fornaci più importanti d'Italia. Richieste della società di demolire alcune fornaci, non più produttive, e in sostituzione di avviare la produzione di argilla in altre, esproprio di alcuni terreni ipotecati a garanzia da parte della Prefettura di Torino e cancellazione di ipoteca dagli stessi. Estinzione del mutuo nel 1944 e svincolo delle polizze.
sf. b. "Copia contratto di mutuo", 9 novembre 1937.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", 4 ottobre 1941 - 5 luglio 1944.
Relazione di Aganippo Brocchi sul consenso richiesto all'IMI per la demolizione della fornace di Mirafiori. Relazione sul bilancio 1940
4. "Danni di guerra", 1° - 28 febbraio 1944.
Comunicazione alla Intendenza di Finanza di Torino del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Richiesta alla società di informazioni sull'andamento industriale che risulta essere buono.
5. "Ultimo bilancio", 21 marzo 1942.
Bilancio al 1941 e verbale dell'assemblea generale ordinaria del 1942.
6. "Moduli IMI n. 2, 3, 4, statuto vigente", 1931 - 1937 ca.
710.2. "Cassaforte", 1937 - 1944.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 9 novembre 1937.
2. "Cassaforte", 7 giugno 1937 - 25 maggio 1944.
Note di iscrizione e trascrizione e certificati storici ipotecari, certificati di capacità giuridica, quietanze di pagamento, elenco della documentazione richiesta per gli adempimenti dell'art. 3 del contratto di mutuo, convenzione tra IMI e società assicuratrici per il vincolo delle polizze, atto di vendita di terreno, atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca a seguito dell'estinzione del mutuo, elenco della documentazione restituita alla società.
710.3. "Legale", marzo 1937 - 6 novembre 1941.
Certificati attestanti l'assenza di ipoteche sui beni ipotecati a garanzia, certificati catastali e degli Uffici Distrettuali delle Imposte Dirette, relazioni sulla provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia con mappe e piante e sulla documentazione presentata dalla società. Relazione tecnica sugli impianti di Aganippo Brocchi. Atti di assenso a parziali cancellazioni di ipoteca per la vendita e l'esproprio dei beni della società.