Istituto Mobiliare Italiano
668. "Ditta Antonio Viotto - Sacile (Udine)", 1933 - 18 giugno 1943
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
668.1. "Segreteria", 1933 - 1942.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1933 - 1940.
sf. a. "Domanda di mutuo e corrispondenza con la BIT di Udine e con la società anteriore alla stipulazione", 5 dicembre 1936 - 12 gennaio 1940.
Richiesta di un milione di lire per il consolidamento dei debiti e la dotazione di circolante. Informazioni sulla società e sul titolare fornite dalla sede di Udine della Banca d'Italia.
sf. b. "Sopraluogo ing. Brocchi", 5 dicembre 1936 - 16 maggio 1940.
Relazioni di Aganippo Brocchi sui sopralluoghi effettuati presso gli stabilimenti e gli uffici della ditta prima della stipulazione del mutuo e sulla richiesta presentata a due anni dalla stipulazione di liberare da ipoteca alcuni beni dati in garanzia, in merito a tale richiesta sono presenti anche note e promemoria dell'ingegnere Mario Chinigò che allega anche una nota sull'identificazione dei beni da scorporare dalle garanzie in seguito alla vendita degli stessi e al rimborso anticipato di una parte del mutuo.
sf. c. "Documentazione", 1933 - 1937.
Analisi dei bilanci della società dal 1933 al 1937, piantine dei beni offerti in garanzia e analisi della situazione debitoria con elenco dei creditori. Volantini pubblicitari con i mobili prodotti e i prezzi praticati. Brochure "Antonio Viotto, Sacile" (78 pp.) illustrativa della produzione e dell'attività della società. Brochure (66 pp.) preparata per presentare la produzione alla 16^ Fiera di Milano (1935). Pieghevole (4 facce) illustrativo degli articoli sanitari e casalinghi realizzati dalla società, utilizzabile anche come buono d'ordine, e catalogo (20 pp.) degli stessi articoli. Listini dei prezzi (16 pp.) praticati sui mobili curvati.
sf. d. "Comitato Esecutivo del 12 marzo 1937, domanda di mutuo di lire 1.000.000 della Ditta Antonio Viotto, Sacile (Udine)".
Relazione sulla situazione della società e sulla fattibilità della richiesta di mutuo.
sf. e. "Bozze contratto, procure, ecc.", 1937.
2. "Elenchi dei macchinari e documenti richiesti", marzo 1937 - 19 luglio 1940.
Esame della provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia, elenco dei macchinari presenti negli stabilimenti, elenchi della documentazione richiesta. Relazioni, note e atto di assenso a parziale restrizione di ipoteca per lo svincolo di parte dei beni ipotecati a garanzia venduti dalla società.
3. "Certificati catastali", fascicolo vuoto.
4. "Atti di acquisto", fascicolo vuoto.
5. "Certificati ipotecari, fascicolo vuoto.
6. "Ditta Viotto Antonio, Sacile, mutuo di lire 636.000 stipulato il 7 maggio 1937".
Notaio Antonio Russo Ajello, rep. 46603.
7. "Corrispondenza successiva alla stipulazione, copia del contratto di mutuo", 1936 - 1943.
sf. a. "Copia convenzione finanziaria", 7 maggio 1937.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 7 maggio 1937 - 18 giugno 1943.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, il pagamento delle rate di mutuo, lo svincolo parziale dei beni ipotecati a garanzia, il saldo dei debiti pregressi della società con l'Istituto Federale delle Casse di Risparmio delle Venezie. Elenco delle polizze stipulate sui beni offerti in garanzia. Note su incontri avuti con il Viotto riguardo la possibilità di affittare gli stabilimenti industriali e sulla decisione della ditta, visto il perdurare delle difficoltà finanziarie di mettersi in volontaria liquidazione. Necrologio per la morte di Antonio Viotto titolare della ditta. Corrispondenza con la sede di Udine della Banca d'Italia riguardante i piani di salvataggio della ditta e la richiesta di un nuovo mutuo sempre tramite la Prefettura di Udine e l'interessamento del vice segretario nazionale del Partito Nazionale Fascista, Dino Gardini, l'IMI non può concedere il nuovo mutuo tuttavia in accordo con gli altri creditori della Viotto decide di prolungare i tempi per il saldo del debito, la riorganizzazione finanziaria dell'azienda e la vendita di alcuni beni consente il recupero di liquidità e il saldo dei debiti. Estinzione anticipata del mutuo nel 1943 e svincoli.
sf. c. "Corrispondenza assicurazioni", 5 novembre 1936 - 20 maggio 1940.
Polizze assicurative, relazione di Chinigò riguardo la scorporazione di alcuni beni dalla garanzia ipotecaria, proposte di nuove polizze da stipulare, convenzione con le assicurazioni per il vincolo delle polizze e corrispondenza con le compagnie assicuratrici per il rinnovo e l'aggiunta del vincolo sulle polizze.
8. "Ultimo bilancio [moduli IMI n. 3]", 4 luglio 1942.
668.2. "Cassaforte", 1937 - 1943.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 7 maggio 1937.
2. "Documenti di capacità giuridica", 7 maggio 1937 - 15 giugno 1943.
Contiene anche le iscrizioni ipotecarie e gli atti di assenso a parziale cancellazione di ipoteca, quietanze di pagamento, relazioni sugli adempimenti contrattuali. Certificati catastali e dell'Ufficio Imposte Dirette. Elenco dei documenti restituiti alla società dopo l'estinzione del mutuo.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1933 - 1940.
sf. a. "Domanda di mutuo e corrispondenza con la BIT di Udine e con la società anteriore alla stipulazione", 5 dicembre 1936 - 12 gennaio 1940.
Richiesta di un milione di lire per il consolidamento dei debiti e la dotazione di circolante. Informazioni sulla società e sul titolare fornite dalla sede di Udine della Banca d'Italia.
sf. b. "Sopraluogo ing. Brocchi", 5 dicembre 1936 - 16 maggio 1940.
Relazioni di Aganippo Brocchi sui sopralluoghi effettuati presso gli stabilimenti e gli uffici della ditta prima della stipulazione del mutuo e sulla richiesta presentata a due anni dalla stipulazione di liberare da ipoteca alcuni beni dati in garanzia, in merito a tale richiesta sono presenti anche note e promemoria dell'ingegnere Mario Chinigò che allega anche una nota sull'identificazione dei beni da scorporare dalle garanzie in seguito alla vendita degli stessi e al rimborso anticipato di una parte del mutuo.
sf. c. "Documentazione", 1933 - 1937.
Analisi dei bilanci della società dal 1933 al 1937, piantine dei beni offerti in garanzia e analisi della situazione debitoria con elenco dei creditori. Volantini pubblicitari con i mobili prodotti e i prezzi praticati. Brochure "Antonio Viotto, Sacile" (78 pp.) illustrativa della produzione e dell'attività della società. Brochure (66 pp.) preparata per presentare la produzione alla 16^ Fiera di Milano (1935). Pieghevole (4 facce) illustrativo degli articoli sanitari e casalinghi realizzati dalla società, utilizzabile anche come buono d'ordine, e catalogo (20 pp.) degli stessi articoli. Listini dei prezzi (16 pp.) praticati sui mobili curvati.
sf. d. "Comitato Esecutivo del 12 marzo 1937, domanda di mutuo di lire 1.000.000 della Ditta Antonio Viotto, Sacile (Udine)".
Relazione sulla situazione della società e sulla fattibilità della richiesta di mutuo.
sf. e. "Bozze contratto, procure, ecc.", 1937.
2. "Elenchi dei macchinari e documenti richiesti", marzo 1937 - 19 luglio 1940.
Esame della provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia, elenco dei macchinari presenti negli stabilimenti, elenchi della documentazione richiesta. Relazioni, note e atto di assenso a parziale restrizione di ipoteca per lo svincolo di parte dei beni ipotecati a garanzia venduti dalla società.
3. "Certificati catastali", fascicolo vuoto.
4. "Atti di acquisto", fascicolo vuoto.
5. "Certificati ipotecari, fascicolo vuoto.
6. "Ditta Viotto Antonio, Sacile, mutuo di lire 636.000 stipulato il 7 maggio 1937".
Notaio Antonio Russo Ajello, rep. 46603.
7. "Corrispondenza successiva alla stipulazione, copia del contratto di mutuo", 1936 - 1943.
sf. a. "Copia convenzione finanziaria", 7 maggio 1937.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 7 maggio 1937 - 18 giugno 1943.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, il pagamento delle rate di mutuo, lo svincolo parziale dei beni ipotecati a garanzia, il saldo dei debiti pregressi della società con l'Istituto Federale delle Casse di Risparmio delle Venezie. Elenco delle polizze stipulate sui beni offerti in garanzia. Note su incontri avuti con il Viotto riguardo la possibilità di affittare gli stabilimenti industriali e sulla decisione della ditta, visto il perdurare delle difficoltà finanziarie di mettersi in volontaria liquidazione. Necrologio per la morte di Antonio Viotto titolare della ditta. Corrispondenza con la sede di Udine della Banca d'Italia riguardante i piani di salvataggio della ditta e la richiesta di un nuovo mutuo sempre tramite la Prefettura di Udine e l'interessamento del vice segretario nazionale del Partito Nazionale Fascista, Dino Gardini, l'IMI non può concedere il nuovo mutuo tuttavia in accordo con gli altri creditori della Viotto decide di prolungare i tempi per il saldo del debito, la riorganizzazione finanziaria dell'azienda e la vendita di alcuni beni consente il recupero di liquidità e il saldo dei debiti. Estinzione anticipata del mutuo nel 1943 e svincoli.
sf. c. "Corrispondenza assicurazioni", 5 novembre 1936 - 20 maggio 1940.
Polizze assicurative, relazione di Chinigò riguardo la scorporazione di alcuni beni dalla garanzia ipotecaria, proposte di nuove polizze da stipulare, convenzione con le assicurazioni per il vincolo delle polizze e corrispondenza con le compagnie assicuratrici per il rinnovo e l'aggiunta del vincolo sulle polizze.
8. "Ultimo bilancio [moduli IMI n. 3]", 4 luglio 1942.
668.2. "Cassaforte", 1937 - 1943.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 7 maggio 1937.
2. "Documenti di capacità giuridica", 7 maggio 1937 - 15 giugno 1943.
Contiene anche le iscrizioni ipotecarie e gli atti di assenso a parziale cancellazione di ipoteca, quietanze di pagamento, relazioni sugli adempimenti contrattuali. Certificati catastali e dell'Ufficio Imposte Dirette. Elenco dei documenti restituiti alla società dopo l'estinzione del mutuo.