Istituto Mobiliare Italiano
513. "Società in Nome Collettivo Cartiera di Ceprano Orazio Arata" - Napoli, 1935 - 1939
513.1. "Segreteria", 1935 - 1939.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza anteriore alla stipulazione del mutuo", 30 gennaio 1935 - 9 ottobre 1935.
Richiesta di un mutuo di 3 milioni di lire per l'estinzione dei debiti a breve termine della società e per il completamento di nuovi impianti. A corredo della domanda: breve relazione sulle attività svolte e campionario della carta da parati da loro prodotta.
2. "Relazioni e perizie tecniche-amministrative, contabili", 18 gennaio 1935 - 16 agosto 1939.
Relazioni sui sopralluoghi effettuati nelle cartiere e negli uffici della ditta sia prima della concessione del mutuo sia durante la vita del mutuo. Elenchi dei macchinari, piante degli stabilimenti e perizia sugli impianti idroelettrici, partecipazioni e diritti per energia elettrica.
3. "Relazioni dell'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", 4 febbraio 1935 - 16 dicembre 1938.
Relazioni sulla società e sulla richiesta di mutuo per il CE dell'IMI. Parere del 1938 riguardante la liberazione dal vincolo delle azioni della società Spes, Società Anonima Produttrice Energia Serelle, in seguito alla decisione delle cartiere di cambiare la fonte di energia per il funzionamento degli impianti.
4. "Informazioni riservate, presentazioni", 3 gennaio 1935 - 18 gennaio 1934 [in realtà 18 gennaio 1935].
Notizie sulle proprietà private dei titolari della ditta fornite da loro stessi, informazioni assunte presso la Federazione Fascista degli Industriali e dati tratti dall' "Annuario dell'Industria Cartaria" e dalla rivista dell'Unfiel per gli impianti idroelettrici. Lettere di presentazione della società.
5. "Appunti di studio, di trattative ecc.", 18 ottobre 1935.
Note e appunti sulla società e sui beni offerti a garanzia.
6. "Minute contratto ecc.", 1935 ca.
7. "Società in Nome Collettivo Cartiera di Ceprano Orazio Arata, Napoli. Mutuo di lire 3.141.000 stipulato il 21 ottobre 1935".
Notaio Nicola Varcasia, rep. 11524.
8. "Copia convenzione finanziaria", 21 ottobre 1935 - 26 novembre 1935.
9. "Corrispondenza varia successiva alla stipulazione del mutuo", 15 ottobre 1935 - 28 settembre 1945.
Lettera del Ministero dei Lavori Pubblici che autorizza l'iscrizione ipotecaria sull'impianto idroelettrico. Corrispondenza con la mutuataria riguardo gli adempimenti contrattuali e il pagamento delle rate di mutuo. Comunicazione della trasformazione della società da Snc a Società Anonima e relazione della stessa con la richiesta di svincolo delle azioni Spes a seguito della decisione di cambiare fornitore di energia e quindi di dover cedere le azioni stesse come prevedeva l'atto stipulato con la Società Meridionale di Elettricità.
10. "Corrispondenza assicurazione", 13 novembre 1935 - 12 dicembre 1935.
Apposizione del vincolo sulle polizze di assicurazione sugli impianti.
11. "Notizie tratte da periodici", 21 maggio 1936 - 4 marzo 1938.
Ritagli di stampa con notizie sui bilanci e sulle decisioni prese dalle Assemblee della società.
12. "Statuto vigente, moduli IMI [Segreteria Finanziaria] n. 2, 3, 4", 1937 - 8 febbraio 1939.
513.2. "Cassaforte", 1935 - 1939.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 21 ottobre 1935.
2. Documenti e certificati vari, 26 ottobre 1935 - 3 gennaio 1939.
Scrittura privata in aggiunta all'atto di mutuo relativa alla cessione a garanzia delle azioni della Spes. Certificati di capacità giuridica e di iscrizione e trascrizione di ipoteca. Verbale della riunione del CdA della Cartiera che delibera l'aumento di capitale.