Istituto Mobiliare Italiano

Comitato Tecnico Consultivo IMI Autarchia. Verbali, 1938 - 1943

segnatura
 5 VCTA
consistenza
2 registri
storia istituzionale e biografia

Guida 1998: "In attuazione del Rdl 5 settembre 1938, n.1480 (convertito sucessivamente in Legge 2 febbraio 1939, n.447), per l'autarchia economica nazionale si insediò presso l'IMI un comitato per per l'esame delle domande di finanziamento ammesse dalla legge".
Il Comitato Tecnico Consultivo per l'Autarchia era composto da 5 membri:
un rappresentante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), nella persona del dr. Ugo Frascherelli, dopo la sua morte subentra dr. Antonio Morelli (cfr. seduta n.23 alla seduta n.43);
un ispettore generale del Ministero delle Corporazioni, nella persona del dr. Giovanni Girardi (cfr. seduta n.1-43);
un ispettore superiore del Ministero delle Finanze, nella persona del dr. Alfredo Roncuzzi;
un capo servizio della Confederazione Fascista degli Industriali, nella persona del dr. Aldo Rella;
un rappresentante dell'IMI.
"Per l'IMI fu disegnato Pietro Terenzio Chiesa, membro del Comitato Esecutivo IMI , e come eventuale sostituzione il direttore generale, ill dr. Fausto Guido.La prima seduta del comitato fu presieduta da Vincenzo Azzolini, in qualità di presidente dell'IMI".
Il Sig. Achille Brizzi fungeva da Segretario. Silvio Borri era spesso presente alle riunioni. 
I finanziamenti dei piani autarchici venivano preventivamente esaminate da un Comitato Tecnico Consultivo e successivamente sottoposti agli organi deliberativi dell'IMI.
"Le pratiche aperte su questa gestione costituiscono una sottoserie della serie generale dei mutui."

Legislazioni di riferimento:
Il Rdl 5 settembre 1938, n.1480, autorizzava l'IMI a emettere, fino a un importo di 50 milioni, una serie speciale di obbligazioni ventennali al 5%, assistite da garanzia dello Stato denominate "Obbligazioni Speciali IMI - Autarchia Economica Nazionale" per compiere operazioni connesse all'attuazione dell'autarchia economica nazionale che presentavano rischi speciali.

Rdl n.953 del 19 giugno 1940 - Comitato interministeriale dell'Autarchia si è pronunciato favorevole alla costruzione e messa a punto di nuovi impianti per l'industria della ginestra.

contenuto

Contengono i verbali di 43 adunanze del Comitato Tecnico Consultivo IMI Autarchia, dal 7 dicembre 1938 al 24 luglio 1943; Tipologie: Registri 1-2: manoscritti.

passaggi di proprietà
Provenienza: AS IMI, stanza Verbali
strumenti di ricerca
Inventario 2011
consultabilità
Come da regolamento dell'Archivio Storico
copyright
Intesa Sanpaolo
lingua della documentazione
Italiano
fonti complementari
Fonti complementari interne: 1. Rubrica Autarchia 2. Brogliaccio Autarchia dal n.01 al n.051, 1938 3. Registro mutui deliberati dal 12 maggio 1939 al settembre 1950 4. Registro IMI statistiche dal 1932 al 1946 5. Repertorio Mutui 6. Schedario dei mutuatari 7. Serie Mutui Gestione Speciale Autarchia (38 bb.) 8. Rubrica generale del Centro Meccanografico dell'Istituto Mobiliare Italiano 9. Banca dati Serie Mutui (categoria di finanziamento [021 - Autarchia A B ] 10. Serie mutui (per le pratiche inizialmente richieste come Autarchia ma poi passate alla gestione Ordinaria) Si segnala che parte della documentazione è stata inserita nelle pratiche intestate alle ditte della Serie Mutui Ordinaria 11. Consiglio di Amministrazione. Verbali 12. Comitato Esecutivo. Verbali. Vari Verbali CE con oggetto Finanziamenti per l'autarchia: CE, Libro 5, Verbale n.62 del 30 settembre 1938, ff 189-192. CE, Libro 6, Verbale n.63 del 28 dicembre 1938,ff.7-9. 13. Carte Segreteria Ordinaria (ex Miscellanea storia) , bb.34, 84 14. Segreteria Organi Statutari, Convenzioni, b.1 [cfr Convenzione Ministero delle Finanze e Governatore della Banca d'Italia e Presidente dell'IMI del 17 novembre 1938, Verbale n.1 del Comitato Tecnico Consultivo IMI Autarchia] 15. Servizio Studi Fonti complementari esterne: 1. ACS, PCM 2. ACS, Segreteria Particolare del Duce 3. ACS, IRI 4. ACS, CNR, Comitato Tecnico Consultivo IMI per l'Autarchia [1938-1945] con documenti dal 1929 5. CAMERA DEI DEPUTATI, Archivio della Camera Regia, Disegni e progetti di legge 6. ASBI, Superfondo Banca d'Italia, Direttorio Azzolini 7. ASBI, Archivi aggregati, CSVI 6. FONDAZIONE UGO SPIRITO E RENZO DE FELICE, carte Giuseppe Di Nardo
bibliografia

Rosario Romeo, Breve Storia della grande industria in Italia, Bologna, Cappelli, 1972, pp.158-195.
Francesco Cesarini, Alle origini del credito industriale, Bologna, Il Mulino, 1982.
Luciano Zani, Fascismo, autarchia, commercio estero. Felice Guarnieri un tecnocrate al servizio dello Stato Nuovo, Bologna, Il Mulino, 1988.
IMI, Guida all'Archivio Storico dell'Istituto Mobiliare Italiano S.p.A, Roma, IMI, 1998. [cfr p.167 per Composizione del comitato tecnico]
Rolf Petri, Storia Economica d'Italia. Dalla Grande guerra al miracolo economico (1918-1963), Bologna, Il Mulino, 2002.
Giovanni Farese, Dare credito all'autarchia. L'IMI di Azzolini e il governo dell'economia negli anni Trenta, Napoli, Editoriale Scientifica, 2009.
Giorgio Lombardo e Vera Zamagni, L'Istituto Mobiliare Italiano 1931-1998, Bologna, Il Mulino, 2009.
Valerio Castronovo (a cura di), Storia dell'IRI. Vol.I Dalle origini al dopoguerra, Roma-Bari, Editori Laterza, 2011.