Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

PERSONALE CREDITO FONDIARIO: aspiranti, periti, periti e aspiranti periti., 1886 - 1922

segnatura
faldone 4 
testo dell'inventario

1. ASPIRANTI: AMMINISTRATORI, LEGALI, RAPPRESENTANTI; 1892-1917.
Fascicoli nominativi con le posizioni personali di aspiranti a posti di:
- amministratori degli stabili di proprietà dell'Istituto in Roma;
- legali e periti per le rappresentanze provinciali e regionali del Credito Fondiario in seguito all'autorizzazione ad operare sull'intero territorio nazionale;
- rappresentanti ed impiegati presso l'Ufficio in Roma.

[Era intenzione dell'Amministrazione Centrale del Credito Fondiario di riunire in una sola amministrazione la gestione degli stabili di proprietà dell'Istituto in Roma. Nei fascicoli degli aspiranti all'amministrazione degli stabili sono presenti le richieste per ottenere l'appalto dei lavori di manutenzione degli immobili in Roma]

I fascicoli contengono la domanda dell'interessato con la presentazione di referenze o lettere di raccomandazione e sono disposti in ordine alfabetico per persona:
Acerbo Giuseppe, Asinari Filippo, Aureli Adolfo, Bodi Pietro, Bonanni e Vagnuzzi, Bruni Francesco, Canini Domenico, Cantalamessa Giovanni, Ceccarelli Ercole Adriano, Colaminè P.F., Compagnone Roberto, Corbellini Gianfrancesco, Diversi [Mori Giuseppe, Pignotti Riccardo, Tartufoli Pio], Donati Eugenio, Ferretti Benedetto, Formilli Felice [ex dipendente della Banca Romana in liquidazione], Funari Luigi, Garavaglia Cirillo, Garavaglia Luigi, Gigli, Guarducci C., Giudici Cesare, Guidi Giuseppe, Gualdi Antonio, Iaccoli Alfredo, Levi Cesare, Lorenzetti Carlo, Masini Faustolo, Mellini Giacomo, Mirri Eugenio, Nardi Silvio, Noghera Ermenegildo [già Rappresentatne del CF in Roma], Peggion Valentino, Piccioli Dante, Pincherle Marazzi, Pirattoni Carlo, Prosperi Francesco, Reali Attilio, Rimini Cesare, Rizzocasa Raffaele, Sambiaggio Salvatore, Sangiorgio Giuseppe, Scotti Carlo, Secreti Alessandro, Severi Fernando, Spezzacatene Pasquale, Stroppa Limenio, Tommasi Virgilio, Tanti Pietro, Venuti Giuseppe, Vercesi Romano, Vivante Elio, Waldis Carlo.
In particolare:

- 1897, N. 9279: Peggion Valentino: "Brevi cenni sulla nuova ferrovia da costruirsi Civitavecchia-Orte. Progetto di Peggion Valentino impresario di lavori pubblici", a stampa, Roma, 30 luglio 1897;

- 1897, N. 1802: Sangiorgio Giuseppe: lettera di raccomandazione a favore del Sangiorgio di mano di Achille Majnoni indirizzata al Senatore Annoni, 30 gennaio 1897.


2. "PERITI"; 1893-1907.
Notizie su ingeneri e perizie da essi eseguite per conto del CF: atti e corrispondenze fra la CR e le Agenzie delle imposte che chiedono elenchi degli ingegneri assunti dalla CR, delle perizie da essi effettuate, delle provvigioni e compensi liquidati [rif. legge 24 agosto 1877 n. 4021, art. 37: legge sulla ricchezza mobile].
In particolare:

- 1893, N. 5998: elenchi nominativi ms. delle perizie effettuate nel giugno 1893 dai diversi periti sulle piazze di Belluno, Cremona, Mantova, Rovigo, Sondrio, Treviso, Udine, Venezia, Verona, Vicenza.

[Le camicie originali hanno segnatura "Personale/ Affari diversi/ Periti" e "Personale/ Notizie/ Periti"].


3. PERITI E ASPIRANTI PERITI; 1886-1920.
Posizioni personali di periti con corrispondenze e relazioni intercorse e di aspiranti periti con offerte di servizio. A seguito dell'abolizione delle zone fissate per ogni Istituto di Credito Fondiario [r.d. 1 luglio1891 N. 420?] molti periti da provincie di varie regioni (Liguria, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Toscana, Lazio) mettono a disposizione la propria professionalità alla CR per effettuare perizie su beni da dare in ipoteca.
[I periti erano incaricati di redigere le stime dei beni offerti in ipoteca per poter stipulare mutui e, più in generale, operazioni di credito].

Fascicoli nominativi intestati a: Adorni Vincenzo, Alessandri Anselmo, Alessandri Pietro, Bellavitis Ezio, Belli Rodolfo, Bellini Pompeo, Bellotti Giulio, Biasin Tarcisio, Biscaro Ostino, Boldrini Manfredi, Bonfatti Guglielmo, Bovelacci Cesare, Brillo Antonio, Bruzzo Silvio, Calabroni Pietro, Cantalamessa Tommaso, Cantino Vincenzo, Capponi Scipione, Carrara Giuseppe, Casini Gino, Crocco Luigi, Dacomo Giocondo, De Angelis Domenico, Faccini Giuseppe, Fantoli Giovanni, Floridi Enrico, Fornoni Elia, Fradelloni Enrico e Guiducci Guido, Furlotti Fabio, Gaspari Loreto, Gatti Filippo, Giorgetti Valentino, Girardi Tito, Gregori Vincenzo, Guareschi Antioco, Gubbiani L., Innocenti Cesare, Ionna Giuseppe, Levi Angelo, Maderni Giovanni, Maderni Giuseppe, Malagola Ubaldini della Carda Alfredo, Malfatti Felice, Mambelli Massimo, Manzini Cesare, Marini Giovanni, Mariotti Luigi, Marra Rocco, Marsili Zoello, Martelli Nemes, Mazzocchi Giuseppe Maria e Matricardi Pietro, Menegoni Alessandro, Monaco Alberto, Monico Vittorio, Morena Tobia, Nardini Giacomo, Negri Bevilaqua Gaetano, Nenci Francesco, Niccoli Vittorio, Pacces G., Paganelli Giovanni, Parenti Alfredo, Pasqualini Giuseppe, Peri Alessandro, Piccioni Enrico, Pizzigati Augusto, Pomello Pier Luigi, Righini Ferdinando, Ripori Armando, Rizzi Raffaele, Rota Virgilio, Sardegna Enrico, Scagnetti Gustavo, Scassellati Luigi, Sertoli Battista, Signorelli Leopoldo, Sobrini Evaristo, Tartufoli Pio, Terzi Lodovico, Toniatti Giuseppe, Trettenero Ugo, Uffreduzzi Ettore, Vespasiani Alberto, Vignaroli Edoardo, Viviani Giovanni, Volpi Ghirardini Giulio, Zen Virgilio, Zuliani Tullio.

I documenti sono contenuti in camicie originali (eccetto Faccini) e disposti in ordine alfabetico. In alcuni casi la domanda degli aspiranti periti è corredata da documenti e certificazioni; si trovano inoltre lettere di presentazione o raccomandazione e la corrispondenza fra i periti e l'Amministrazione della Cassa relativamente a singole pratiche peritali.
In particolare:

- 1906, N. 897: Bellotti Giulio: corrispondenza relativa alla perizia sui beni appartenenti al Marchese Achille Majnoni d'Intignano, che aveva richiesto al CF un mutuo di £ 5.000 dando in garanzia i beni di Bellosguardo (FI); in particolare si segnalano due lettere di Achille Majnoni al Bellotti, 9 novembre e 6 dicembre 1905; 1905-1906;

- 1895, N. 2287: Biasin Tarcisio: diploma di laurea in Ingegneria civile, Università di Padova, copia autentica, 10 dicembre 1894;

- 1909, N. 11622: Cantino Vincenzo: articolo "Perizie per mutui fondiari" scritto dal Cantino, in una copia del settimanale "Gazzetta Agricola", 28 novembre 1909;

- 1910, N. 3901: Ionna Giuseppe: necrologio per la morte dello Ionna, in una copia del quotidiano "L'ordine. Corriere delle Marche", 31 marzo-1 aprile 1910;

- 1897, N. 5678: Levi Angelo: copia del quindicinale "L'Italia Agricola", a. XXXIV, n. 6, 30 marzo 1897, contenente un contributo del Levi stesso; elenco ms. delle stime eseguite dal Levi per la Casssa di Risparmio di Parma relativamente alle province di Parma, Piacenza e Reggio dal 1880 al giugno 1887;

- 1897, N. 3213: Martelli Nemes: copia del volume "La forma delle perizie giudiziali in materia di espropriazione per pubblica utilità", Firenze-Roma, Tipografia Bencini, 1886, 86 pp., con dedica dell'autore al Direttore della Cassa di Risparmio;

- 1895, N. 2048. Zuliani Tullio: "Elenco delle Istanze presentate da diversi Ingegneri che offrono i loro servigi per le operazioni di Credito Fondiario in Provicnia di Vicenza".