Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

PERSONALE AVVENTIZIO: pratiche personale P-Z., 1914 - 1935

segnatura
faldone 3 
testo dell'inventario
Posizioni personali di 77 dipendenti cessati, già in servizio presso la CR in qualità di avventizi, in fascicoli in ordine alfabetico: Padovani Mario, Pagani Cesa Francesco, Pagliani Carlo, Palumbo Giuseppe, Panseri Andrea, Panzeri Pietro, Paoletti Manlio, Paparini Manlio, Pardini Augusto, Pastore Gaetano, Patella Luigi, Peco Ercole, Pellegrini Renzo, Perego Cesare, Pernetti Giovanni, Piccoli Gino, Pigatto Antonio, Pignatta Alfredo, Platesteiner Antonio, Pogliaghi Giovanni, Pogliaghi Luigi, Pogliani Carlo, Polli Anselmo, Porta Antonio, Pozzo Massimo, Pozzoli Agenore, Profeta Antonio, Punzo Lucio, Querinuzzi Galliano, Racheli Attilio, Radaelli Giuseppe, Ramelli Alessandro, Ramponi Andrea, Restelli Gustavo, Ripostelli Umberto, Rispoli Achille, Rizzi Alessandro, Rizzoli Enrico, Rocchi Giovanni Domenico, Rossi Alberto, Sacchi Delfino, Salomoni Melchiorre, Salvi Florido, Sangalli Giovanni Battista, Santora Giuseppe, Sartori Roberto, Scacchi Vincenzo, Schira Carlo, Secchi Giovanni, Serassi Edoardo, Signorelli Giovanni e Giorgio, Solaro Michele, Soldani Antonio, Sommaruga Paolo, Sorrentino Angelo, Spoldi Giovanni, Stoffella Francesco, Tafuri Carlo, Taller Ernesto, Tanzi Luciano, Testolini Gaetano, Torresani Giovanni, Traversi Pietro, Triaca Mario, Trinchero Camillo, Turconi Angelo, Turolla Carlo, Valli Cesare, Valli Egidio, Venetozzi Augusto, Viganò Angelo, Vinzia Giuseppe, Visconti Pelegatti Federico, Volontè Giacomo, Zajotti Dante, Zoppelli Giovanni.

Ogni fascicolo contiene la domanda presentata dall'interessato e, nei casi in cui si sia proceduto all'assunzione temporanea, le certificazioni richieste per l'assunzione; in molti casi è unita altra documentazione: lettere di raccomandazione, molte redatte su carta intestata della Camera dei Deputati, lettere di enti e aziende (compresi altri istituti di credito) che chiedono o danno informazioni su ex impiegati, mandati e ricevute di pagamento, certificati ed attestati vari). Si segnala la presenza di alcune domande esibite da profughi trentini presentati a loro volta dalla "Commissione della Emigrazione Trentina di Milano.
In particolare:

- 1918, N. 8459: Profeta Antonio: lettera su carta intestata della Direzione del Banco Ambrosiano, Milano 3 agosto 1918, che attesta l'impiego del Profeta presso questo istituto negli anni 1917-1918; certificato di licenza della Scuola Tecnica Lombardini di Milano, 1916;

- 1919, N. 10586 e 9413: Punzo Lucio: atti della causa intentata da Punzo alla CR per licenziamento senza preavviso;

- 1916, N. 15041: Sartori Roberto: lettera dell'ufficio del Personale della BCI in richiesta di informazioni in vista di una assunzione;

- 1917, N. 9438: Scacchi Vincenzo: lettera di raccomandazione con firma autografa del ministro Leonida Bissolati, 28 agosto 1916;

- 1917, N. 9606: Soldani Antonio: lettera del direttore della sede di Torino della BCI che raccomanda il Soldani (che fu ispettore delle succursali della Banca Subalpina di Torino e poi a Parigi come remisier di borsa) per una assunzione alla Cariplo;

- 1917, N. 4684: Torresani Giovanni: lettera dell'ufficio del Personale della BCI in richiesta di informazioni in vista di una assunzione;

- 1920, N. 563: Turconi Angelo: "Il delitto e il suicidio di un ragioniere milanese a Varallo Sesia": trafiletto del Corriere della Sera del 26 agosto 1922 (incollato sull'ultima pagina del fascicolo).