Sezione museale

GERMANIA. Spar- und Darlehnkasse; forma geometrica, anni 1970

segnatura
ICO/QUARTI/0632
date
anni 1970
tipologia
salvadanaio
patrimonio
Intesa Sanpaolo
autore ente
Spar- und Darlehnkasse ( committente )
iscrizione/didascalia

sul fronte: Spar- und Darlehnkasse

luogo
DE/Germania
descrizione
Recipiente a forma di cassettina. Sulla targa frontale sono presenti due loghi: quello delle Volksbanken (una "V" alata) e quello delle Raiffeisenbanken (una cuspide con due teste di cavallo). Feritoia sul lato superiore. Sul lato destro presente foro circolare dal quale introdurre le banconote. Serratura sul lato inferiore. Presente chiave.
Il salvadanaio potrebbe essere un campione per altri pezzi simili
documenti correlati
Salvadanaio simile, non campione: ICO/QUARTI/0633
bibliografia

Sito delle banche Raiffeisen: https://www.raiffeisen.al/ (ultima consultazione 16/04/2017, Ossola M.)

bibliografia

Sito delle banche Raiffeisen: https://www.raiffeisen.al/ (ultima consultazione 16/04/2017, Ossola M.)

parole chiave
PROPAGANDA DEL RISPARMIO
ESTERO
CASSE COOPERATIVE
SALVADANAIO
note

Spar- und Darlehnkasse è una dicitura sotto la quale vengono raggruppati alcuni tipi di casse di risparmio e prestito tedesche ed è generalmente associata al nome del luogo nel quale la cassa ha sede. 
Il nome Raiffeisen deriva da Federico Guglielmo Raiffeisen, ispiratore del movimento cooperativistico e mutualistico delle casse rurali in Europa alla fine del XIX secolo.  
Raiffeisen è un gruppo bancario austriaco la cui principale istituzione è la Raiffeisen Zentralbank Österreich, fondata nel 1927 a Vienna. La proprietà della Zentralbank è di otto banche regionali (chiamate Raiffeisen Landesbank) che a loro volta sono possedute da circa 550 Raiffeisenbanks locali. Il suo logo è una cuspide sormontata da due teste di cavallo incrociate.
Nel 2017 la Raiffeisen Zentralbank venne fusa con la sua sussidiaria Raiffeisen Bank International. 
In Alto Adige la Raiffeisen Landesbank Südtirol (che raggruppa 51 casse rurali della provincia autonoma di Bolzano) opera come organizzazione autonoma. Anche questa istituzione adotta il medesimo logo di quella austriaca.
Volksbanken und Raiffeisenbanken, invece, è un marchio di banche cooperative in Germania. La Volksbank si riferisce alle banche popolari, mentre Raiffeisenbanken si riferisce alle banche rurali. Molte banche cooperative in Germania hanno all'interno del loro nome Volksbank o Raiffeisenbank. Anche in Austria esistono delle Volksbank che si sono associate fra loro, ma che non hanno alcun contatto con le Volksbank tedesche. 
Raiffeisen è anche una banca cooperativa svizzera con sede a San Gallo, fondata nel 1899 su iniziativa del parroco Giovanni Traber. A differenza del logo Raiffeisen (una cuspide con due teste di cavallo incrociate) il logo Raiffesen svizzero presenta tre spighe che sormontano una chiave la cui mappatura rappresenta la croce della bandiera svizzera. 

supporto
metallo/cromatura
metallo/verniciatura
colore
vario
descrizione fisica
colore verde
dimensioni
7x9,1x5,1 cm
numero esemplari
1
copyright
Intesa Sanpaolo
descrizione
Recipiente a forma di cassettina. Sulla targa frontale sono presenti due loghi: quello delle Volksbanken (una "V" alata) e quello delle Raiffeisenbanken (una cuspide con due teste di cavallo). Feritoia sul lato superiore. Sul lato destro presente foro circolare dal quale introdurre le banconote. Serratura sul lato inferiore. Presente chiave.
Il salvadanaio potrebbe essere un campione per altri pezzi simili