Sezione museale
STATI UNITI. Columbia Savings and Loan Association; forma geometrica, anni 1950
segnatura
ICO/QUARTI/0839
date
anni 1950
tipologia
salvadanaio
patrimonio
Intesa Sanpaolo
autore ente
Columbia Savings and Loan Association ( committente )
iscrizione/didascalia
sul lato superiore: Columbia Savings | AND LOAN ASSOCIATION | WOODHAVEN, N. Y. - FOREST HILLS, N. Y. | MEMBER F. S. L. I. C.
luogo
US/Stati Uniti/New York
descrizione
Recipiente a forma di cassetta conta monete. Il salvadanaio è costituito da sei comparti di sezione circolare in materiale plastico trasparente (disposti in una configurazione ellittica) nei quali introdurre le monete, attraverso apposite feritoie, a seconda del loro valore. Esternamente, in corrispondenza dei comparti, sono incise delle scale graduate che consentono di conteggiare la somma risparmiata. Sul lato frontale la suddivisione dei comparti è la seguente: "Dimes" con scala graduata da 1 a 3, "Quarters" con scala graduata da 1 a 6, "Dimes" con scala graduata da 1 a 3; sul lato posteriore invece si hanno: "Nickels" con scala graduata da 0,25 a 1, "Halves" con scala graduata da 2 a 10 e "Nickels", con scala graduata da 0,25 a 1. Sul lato inferiore sono presenti la serratura e una feritoia per introdurre le banconote.
bibliografia
Sito National Information Center: https://www.ffiec.gov/nicpubweb/nicweb/InstitutionHistory.aspx?parID_RSSD=338673&parDT_END=99991231 (ultima consultazione 04/06/2018, Ossola M.)
bibliografia
Sito National Information Center: https://www.ffiec.gov/nicpubweb/nicweb/InstitutionHistory.aspx?parID_RSSD=338673&parDT_END=99991231 (ultima consultazione 04/06/2018, Ossola M.)
parole chiave
PROPAGANDA DEL RISPARMIO
ESTERO
ISTITUTI FINANZIARI
SALVADANAIO
ESTERO
ISTITUTI FINANZIARI
SALVADANAIO
supporto
metallo
plastica
plastica
colore
vario
descrizione fisica
decorazioni colore oro
dimensioni
6x10,6x6,8 cm
numero esemplari
1
copyright
Intesa Sanpaolo
descrizione
Recipiente a forma di cassetta conta monete. Il salvadanaio è costituito da sei comparti di sezione circolare in materiale plastico trasparente (disposti in una configurazione ellittica) nei quali introdurre le monete, attraverso apposite feritoie, a seconda del loro valore. Esternamente, in corrispondenza dei comparti, sono incise delle scale graduate che consentono di conteggiare la somma risparmiata. Sul lato frontale la suddivisione dei comparti è la seguente: "Dimes" con scala graduata da 1 a 3, "Quarters" con scala graduata da 1 a 6, "Dimes" con scala graduata da 1 a 3; sul lato posteriore invece si hanno: "Nickels" con scala graduata da 0,25 a 1, "Halves" con scala graduata da 2 a 10 e "Nickels", con scala graduata da 0,25 a 1. Sul lato inferiore sono presenti la serratura e una feritoia per introdurre le banconote.