Sezione museale
REGNO UNITO. Royal Bank of Scotland; zoomorfo, anni 1990
MK-Tresmer Oy ( progettista/costruttore )
sui fianchi destro e sinistro: The Royal Bank of Scotland;
sul lato inferiore: made in Finland by MK TRESMER OY
Sito RBS Heritage: https://www.rbs.com/heritage/introduction-to-our-history.html (ultima consultazione 22/05/2018, Ossola M.);
Sito RBS Heritage: https://www.rbs.com/heritage/subjects/the-daisy-wheel-brand-mark.html (ultima consultazione 22/05/2018, Ossola M.);
Pagina di Wikipedia: https://fi.wikipedia.org/wiki/MK-Tresmer (ultima consultazione 15/02/2018, Ossola M.);
Sito della società Plastep Oy: http://www.palaset.com/tmp_palaset_site_0.asp?sua=3&lang=1&s=201 (ultima consultazione 15/02/2018, Ossola M.)
Sito RBS Heritage: https://www.rbs.com/heritage/introduction-to-our-history.html (ultima consultazione 22/05/2018, Ossola M.);
Sito RBS Heritage: https://www.rbs.com/heritage/subjects/the-daisy-wheel-brand-mark.html (ultima consultazione 22/05/2018, Ossola M.);
Pagina di Wikipedia: https://fi.wikipedia.org/wiki/MK-Tresmer (ultima consultazione 15/02/2018, Ossola M.);
Sito della società Plastep Oy: http://www.palaset.com/tmp_palaset_site_0.asp?sua=3&lang=1&s=201 (ultima consultazione 15/02/2018, Ossola M.)
ESTERO
ISTITUTI FINANZIARI
SALVADANAIO
La denominazione del progettista/costruttore del salvadanaio, MK-Tresmer Oy, entrò in uso solo nel 1989: in precedenza infatti l'azienda si chiamava MK-Toute Oy. Per tale motivo è stata modificata la datazione originaria attribuita dal collezionista A. Quarti (anni Ottanta).