Sezione museale
Bisi, illustrazioni per carte assorbenti sul tema del risparmio, 1930 - 1934
						
						
						
						
						
						
						
						
									si trova in
								
			
						segnatura
					ICO/CAR/PUB/1/1934_006-013
				
						date
					1930 - 1934
				
						tipologia
					bozzetto
				
								patrimonio
							
					Cariplo
		
							autore persona
						
				Bisi, Carlo ( artista )
					
							autore ente
						
				Cariplo ( committente )
					
					luogo
				IT/Lombardia/Milano
			
					descrizione
				n. 6: "La strada del risparmio": grande salvadanaio con scala a pioli appoggiata, sulla quale salgono le formiche per poter depositare le riserve;
n. 7: "Previdenza: provviste per l'inverno": formiche depositano grossi sacchi di riserve all'interno di una costruzione con la scritta Magazzini Generali;
n. 8: "L'estate della formica e l'estate della cicala": formica operosa, ammassa riserve di spighe nel "granaio"; cicala con fisarmonica canta seduta comodamente su di un ramo;
n. 9: "Chi non teme i rigori dell'inverno": formica serena al focolare acceso, con abbondanti riserve di cibo ammucchiate; dalle finestre si intravede freddo paesaggio invernale;
n. 10: "Quel che capita a chi non sa risparmiare": nel freddo paesaggio invernale innevato, la formica benestante con ombrello ed eleganti scarponcini deposita una moneta nel cappello di una cicala mendicante che, insieme con un suo compagno munito di chitarra, "vende" biglietti del "Pianeta della fortuna 3-12-64";
n. 11: "Contro lo spauracchio della miseria c'è sempre un rifugio sicuro": ape e formica corrono a rifugiarsi presso la Cassa di Risparmio, spaventate da uno spaventapasseri;
n. 12: "La città del lavoro": paesaggio industriale, con alveari a forma di case;
n. 13: "La città del risparmio": centro abitato da formiche con costruzioni a forma di salvadanai e, al centro, una casetta che ha per tetto il libretto di risparmio della Cassa.
			n. 7: "Previdenza: provviste per l'inverno": formiche depositano grossi sacchi di riserve all'interno di una costruzione con la scritta Magazzini Generali;
n. 8: "L'estate della formica e l'estate della cicala": formica operosa, ammassa riserve di spighe nel "granaio"; cicala con fisarmonica canta seduta comodamente su di un ramo;
n. 9: "Chi non teme i rigori dell'inverno": formica serena al focolare acceso, con abbondanti riserve di cibo ammucchiate; dalle finestre si intravede freddo paesaggio invernale;
n. 10: "Quel che capita a chi non sa risparmiare": nel freddo paesaggio invernale innevato, la formica benestante con ombrello ed eleganti scarponcini deposita una moneta nel cappello di una cicala mendicante che, insieme con un suo compagno munito di chitarra, "vende" biglietti del "Pianeta della fortuna 3-12-64";
n. 11: "Contro lo spauracchio della miseria c'è sempre un rifugio sicuro": ape e formica corrono a rifugiarsi presso la Cassa di Risparmio, spaventate da uno spaventapasseri;
n. 12: "La città del lavoro": paesaggio industriale, con alveari a forma di case;
n. 13: "La città del risparmio": centro abitato da formiche con costruzioni a forma di salvadanai e, al centro, una casetta che ha per tetto il libretto di risparmio della Cassa.
					documenti correlati
				n. 10-13 in: Repertorio del 1930 [ICO/CAR/PUB/1/R1930_1-61]
			
							parole chiave
						
				CARIPLO
PROPAGANDA DEL RISPARMIO
GRAFICA
					PROPAGANDA DEL RISPARMIO
GRAFICA
							supporto
						
				carta
					
					colore
				b/n
			
					descrizione fisica
				China su carta, incollata su cartoncino rigido
			
							dimensioni
						
				24x19 cm
27,5x19,5 cm
					27,5x19,5 cm
					numero esemplari
				8
			
					copyright
				Intesa Sanpaolo
			
					descrizione
				n. 6: "La strada del risparmio": grande salvadanaio con scala a pioli appoggiata, sulla quale salgono le formiche per poter depositare le riserve;
n. 7: "Previdenza: provviste per l'inverno": formiche depositano grossi sacchi di riserve all'interno di una costruzione con la scritta Magazzini Generali;
n. 8: "L'estate della formica e l'estate della cicala": formica operosa, ammassa riserve di spighe nel "granaio"; cicala con fisarmonica canta seduta comodamente su di un ramo;
n. 9: "Chi non teme i rigori dell'inverno": formica serena al focolare acceso, con abbondanti riserve di cibo ammucchiate; dalle finestre si intravede freddo paesaggio invernale;
n. 10: "Quel che capita a chi non sa risparmiare": nel freddo paesaggio invernale innevato, la formica benestante con ombrello ed eleganti scarponcini deposita una moneta nel cappello di una cicala mendicante che, insieme con un suo compagno munito di chitarra, "vende" biglietti del "Pianeta della fortuna 3-12-64";
n. 11: "Contro lo spauracchio della miseria c'è sempre un rifugio sicuro": ape e formica corrono a rifugiarsi presso la Cassa di Risparmio, spaventate da uno spaventapasseri;
n. 12: "La città del lavoro": paesaggio industriale, con alveari a forma di case;
n. 13: "La città del risparmio": centro abitato da formiche con costruzioni a forma di salvadanai e, al centro, una casetta che ha per tetto il libretto di risparmio della Cassa.
			n. 7: "Previdenza: provviste per l'inverno": formiche depositano grossi sacchi di riserve all'interno di una costruzione con la scritta Magazzini Generali;
n. 8: "L'estate della formica e l'estate della cicala": formica operosa, ammassa riserve di spighe nel "granaio"; cicala con fisarmonica canta seduta comodamente su di un ramo;
n. 9: "Chi non teme i rigori dell'inverno": formica serena al focolare acceso, con abbondanti riserve di cibo ammucchiate; dalle finestre si intravede freddo paesaggio invernale;
n. 10: "Quel che capita a chi non sa risparmiare": nel freddo paesaggio invernale innevato, la formica benestante con ombrello ed eleganti scarponcini deposita una moneta nel cappello di una cicala mendicante che, insieme con un suo compagno munito di chitarra, "vende" biglietti del "Pianeta della fortuna 3-12-64";
n. 11: "Contro lo spauracchio della miseria c'è sempre un rifugio sicuro": ape e formica corrono a rifugiarsi presso la Cassa di Risparmio, spaventate da uno spaventapasseri;
n. 12: "La città del lavoro": paesaggio industriale, con alveari a forma di case;
n. 13: "La città del risparmio": centro abitato da formiche con costruzioni a forma di salvadanai e, al centro, una casetta che ha per tetto il libretto di risparmio della Cassa.