Sezione museale

CARTA D'ITALIA, 1856 - 1899

segnatura
CAR-MAPPE/5
date
1856 - 1899
contenuto
La serie è composta da 913 unità documentarie prodotte fra il 1856 e il 1899 dall'Istituto Geografico Militare (IGM).
Ogni unità (tavoletta) rappresenta una parte di un foglio più grande e viene indicata tramite:
- numero del foglio;
- numero del quadrante (in numeri romani);
- orientamento della tavoletta (NE, SE, SO, NO).
La posizione della tavoletta nel quadrante e nel foglio è rappresentata in alto a sinistra, vicino al numero del foglio stesso. Altre informazioni sono descritte lungo la cornice: nome delle tavolette adiacenti, segni convenzionali per strade e ferrovie, limiti di Stato, provincia, circondario e comune, meridiani e paralleli.
In basso a destra è presente la data di rilevamento (segnalata come primo estremo cronologico) e di aggiornamento (spesso con l'indicazione mese e anno, segnalata come ultimo estremo cronologico). Accanto ad esse è presente l'elenco dei mappatori e del capo sezione, con l'indicazione della parte levata per ogni mappatore. Alcune zone sono state descritte riducendo mappe prodotte dall'ex Ufficio Tecnico di Napoli.
Su ogni unità in rilievo è presente la scritta "ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE | £0,50".
Le scale sono di 1:25000 quando il foglio è diviso in 16 tavolette; di 1:50000 quando i fogli sono divisi in 4 tavolette.
Molte di queste tavolette portano appunti scritti a mano - sia in matita sia in inchiostro blu - riguardanti numeri di pratica dei mutui di Credito Fondiario (CF) o della Cassa di Risparmio (CR), con i nomi dei richiedenti e la proprietà in questione colorata con un pastello (nella sezione "descrizione fisico-tecnica" è questa condizione è stata specificata con "vario").
La serie presente nel fondo non è completa.