Sezione museale
REGNO LOMBARDO-VENETO, 1819 - 1824
si trova in
segnatura
CAR-MAPPE/4/5
date
1819 - 1824
descrizione
La sottoserie è composta da 10 unità archivistiche che contengono a loro volta 124 unità documentarie datate fra il 1819 e il 1824, che descrivono minuziosamente i distretti delle provincie componenti la parte veneta del Regno Lombardo Veneto.
Le mappe sono acquerelli disegnati a mano. Il f. è decorato con un riquadro nero a cornice e sulla mappa sono riportate le coltivazioni e le piante.
Alcune di queste corografie, ovvero rappresentazioni di determinate regioni, riportano la data esatta nel formato gg/mm/aaaa e i nomi dei disegnatori. Essi sono: Ripamonti Luigi, Fontana Paolo, Fontana Lodovico, Pinchetti Carlo, Meotti, Monticelli, Quadri Bartolomeo, Manzoni Emanuele, Chabond, Keysler, Isetta Paolo, Colombo Carlo, Scolari Antonio, Fasola, Brusati, Pirovano Gaetano.
Supporto: carta.
Le mappe sono acquerelli disegnati a mano. Il f. è decorato con un riquadro nero a cornice e sulla mappa sono riportate le coltivazioni e le piante.
Alcune di queste corografie, ovvero rappresentazioni di determinate regioni, riportano la data esatta nel formato gg/mm/aaaa e i nomi dei disegnatori. Essi sono: Ripamonti Luigi, Fontana Paolo, Fontana Lodovico, Pinchetti Carlo, Meotti, Monticelli, Quadri Bartolomeo, Manzoni Emanuele, Chabond, Keysler, Isetta Paolo, Colombo Carlo, Scolari Antonio, Fasola, Brusati, Pirovano Gaetano.
Supporto: carta.
parole chiave
CARIPLO
descrizione
La sottoserie è composta da 10 unità archivistiche che contengono a loro volta 124 unità documentarie datate fra il 1819 e il 1824, che descrivono minuziosamente i distretti delle provincie componenti la parte veneta del Regno Lombardo Veneto.
Le mappe sono acquerelli disegnati a mano. Il f. è decorato con un riquadro nero a cornice e sulla mappa sono riportate le coltivazioni e le piante.
Alcune di queste corografie, ovvero rappresentazioni di determinate regioni, riportano la data esatta nel formato gg/mm/aaaa e i nomi dei disegnatori. Essi sono: Ripamonti Luigi, Fontana Paolo, Fontana Lodovico, Pinchetti Carlo, Meotti, Monticelli, Quadri Bartolomeo, Manzoni Emanuele, Chabond, Keysler, Isetta Paolo, Colombo Carlo, Scolari Antonio, Fasola, Brusati, Pirovano Gaetano.
Supporto: carta.
Le mappe sono acquerelli disegnati a mano. Il f. è decorato con un riquadro nero a cornice e sulla mappa sono riportate le coltivazioni e le piante.
Alcune di queste corografie, ovvero rappresentazioni di determinate regioni, riportano la data esatta nel formato gg/mm/aaaa e i nomi dei disegnatori. Essi sono: Ripamonti Luigi, Fontana Paolo, Fontana Lodovico, Pinchetti Carlo, Meotti, Monticelli, Quadri Bartolomeo, Manzoni Emanuele, Chabond, Keysler, Isetta Paolo, Colombo Carlo, Scolari Antonio, Fasola, Brusati, Pirovano Gaetano.
Supporto: carta.