Sezione museale

Mappe censuarie della provincia di Milano e di Cremona, 1902 - 1934

segnatura
CAR-MAPPE/3
date
1902 - 1934
contenuto
La serie è composta da 892 unità archivistiche prodotte fra il 1902 e il 1939 per la formazione del Catasto.
Le unità di questa serie descrivono alcune località delle province di Milano e Cremona. Ogni unità contiene il numero di fogli necessari a descrivere il Comune Censuario a cui si riferisce. Il primo foglio è il foglio d'intestazione, sul quale è riportata la planimetria del territorio comunale in scala ridotta 1:25000 recante il modello grafico per l'unione dei fogli. Dal secondo foglio parte la numerazione (per cui nella sezione "contenuto" si avrà la numerazione originale dei fogli aumentata di una unità).
La data adottata per questa serie è desunta dal timbro dell'Amministrazione Catastale apposto su ogni foglio e dai successivi aggiornamenti riportati all'interno della mappa in basso a destra. La scala è di 1:2000; per gli allegati viene usata la scala di 1:1000.
Le mappe sono tutte stampe a colori.
Non sono sempre correlati da repertorio e quando lo sono esso è esterno (riportato nella sezione "documenti correlati"). Il repertorio riporta solo i numeri di particelle catastali; non riportano i nomi dei proprietari delle stesse.
Le dimensioni dei fogli sono 69x54 cm.
Metodo di condizionamento : cartella con la scritta "Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde - Ufficio Tecnico". Le cartelle hanno quasi sempre un numero di identificazione e riportano talvolta anche mandamento, circondario e provincia a cui appartiene il Comune Censuario. Nella sezione "note" sono stati riportati i cambiamenti apportati sulla cartella a seguito della nascita di nuove provincie (aggiornate al 1927). Alcune di esse hanno il timbro "Censo Nuovissimo".
Supporto: carta, pergamena sintetica.