Sezione museale
REGNO UNITO. Barclays Bank Limited; forma architettonica, anni 1970
sul fronte: BARCLAYS BANK;
sul lato posteriore: MADE IN ENGLAND | U.K. PAT. APPLN. 8138479 | REG. DEG. APPLN. 1004365
Pagina di Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Barclays (ultima consultazione 10/05/2018, Ossola M.);
Sito Barclays: https://www.home.barclays/content/dam/barclayspublic/docs/AboutUs/History-in-Detail/Barclays-History_Hi-Res.pdf (ultima consultazione 10/05/2018, Ossola M.);
Pagina del sito degli archivi Barclays: https://www.archive.barclays.com/items/show/5416 (ultima consultazione 10/05/2018, Ossola M.)
Pagina di Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Barclays (ultima consultazione 10/05/2018, Ossola M.);
Sito Barclays: https://www.home.barclays/content/dam/barclayspublic/docs/AboutUs/History-in-Detail/Barclays-History_Hi-Res.pdf (ultima consultazione 10/05/2018, Ossola M.);
Pagina del sito degli archivi Barclays: https://www.archive.barclays.com/items/show/5416 (ultima consultazione 10/05/2018, Ossola M.)
ESTERO
ISTITUTI FINANZIARI
SALVADANAIO
L'aquila con le ali spiegate è legata all'immagine di Barclays dal 1728. Il colore blu tipico dell'istituzione invece fu introdotto gradualmente negli anni Sessanta del Novecento e ufficialmente approvato dal Consiglio nel 1970. Per questo motivo, poichè l'edificio presenta una fascia colorata proprio in tale cromia, è sembrato opportuno modificare la datazione originariamente attribuita dal collezionista A. Quarti (anni Sessanta).