Fototeca
BCI, Roma: sede di Via del Corso 226, anni 1990
si trova in
luogo dello scatto
IT/Lazio/Roma/Via del Corso 226
autore persona
s.a.
descrizione del soggetto
Esterni del palazzo e interni con vista del salone del pubblico, del caveau e dettagli dello scalone d'onore
note
La prima filiale di Roma aprì l'1 ottobre 1896 presso Palazzo Doria Pamphilj in Via del Plebiscito 112.
Dal 1922 fu attiva la sede di Via del Corso 226 (Via Umberto I fino al 1944 quando fu denominato Corso del Popolo e dal 1946 prese il nome di Via del Corso).
Il Palazzo, iniziato nel 1915, su progetto dell'Ingegner Giovanni Battista Casati, dell'architetto Luca Beltrami e dell'architetto Marcello Piacentini fu terminato solo nel 1922; durante i lavori ci furono diverse divergenze tra committente e architetti anche a causa dell'intromissione dell'architetto Fenoglio, direttore centrale della BCI.
Tra il 1952 e il 1954 lo stabile subì un completo rifacimento su progetto dell'architetto Gigiotti Zanini.
Dal 1922 fu attiva la sede di Via del Corso 226 (Via Umberto I fino al 1944 quando fu denominato Corso del Popolo e dal 1946 prese il nome di Via del Corso).
Il Palazzo, iniziato nel 1915, su progetto dell'Ingegner Giovanni Battista Casati, dell'architetto Luca Beltrami e dell'architetto Marcello Piacentini fu terminato solo nel 1922; durante i lavori ci furono diverse divergenze tra committente e architetti anche a causa dell'intromissione dell'architetto Fenoglio, direttore centrale della BCI.
Tra il 1952 e il 1954 lo stabile subì un completo rifacimento su progetto dell'architetto Gigiotti Zanini.
procedimento
stampa cromogenica/carta
colore
Colore
descrizione fisica
Positivi, di cui la n. 1 di dimensione 20x21 cm
misure
20x21 e 24,5x24,5 cm
copyright
Intesa Sanpaolo