Fototeca
Città del Messico: viste della città, 1955 - 1980
si trova in
luogo dello scatto
Messico/Città del Messico
autore persona
s.a. - (nn. 1-15: "Procesada en Mexico, D.F. Color-Lab S.A.", indicazione dello stampatore, tipografico su telaio)
descrizione del soggetto
nn. 1-3: vista della Colonna dell'indipendenza chiamata "l'angelo";
nn. 4-5: vista del monolito Tlàloc;
nn. 6-7: Museo Nazionale di Antropologia e particolare della sombrilla;
nn. 8-9: vista della cattedrale metropolitana dellla città e di Plaza de la Constitución;
nn. 10-12: vista della Torre Comermex nel quartiere Polanco e particolare del monumento Fuente de Petróleos, dedicato ai petroglieri messicani;
nn. 13-15: vista di Plaza de la Tres Culturas o Piazza delle Tre Culture
nn. 4-5: vista del monolito Tlàloc;
nn. 6-7: Museo Nazionale di Antropologia e particolare della sombrilla;
nn. 8-9: vista della cattedrale metropolitana dellla città e di Plaza de la Constitución;
nn. 10-12: vista della Torre Comermex nel quartiere Polanco e particolare del monumento Fuente de Petróleos, dedicato ai petroglieri messicani;
nn. 13-15: vista di Plaza de la Tres Culturas o Piazza delle Tre Culture
note
L'ufficio di rappresentanza di Città del Messico, aperto nel 1955, fu ospitato nella Torre Latinoamericana, costruita tra il 1948 e il 1956 per opera degli architetti Augusto Alvarez e Alfonso Gonzalez Paullada e l'ingegnere Eduardo Espinosa; la Torre molto famosa per la sua struttura architettonica e ingegneristica è ormai uno degli edifici piu importanti della Città.
Nel 1980 l'ufficio si trasferì al 10 piano di Paseo de la Reforma 390 e nel maggio 1998 presso Torre Chapultec, Ruben Dario 281
Nel 1980 l'ufficio si trasferì al 10 piano di Paseo de la Reforma 390 e nel maggio 1998 presso Torre Chapultec, Ruben Dario 281
procedimento
gelatina bromuro d'argento/pellicola
colore
Colore
descrizione fisica
Diapositive montate in telaio di cartone
misure
35 mm
integrazione alla data
cfr. date delle fotografie dell'ufficio di rappresentanza in quanto prodotte ed inviate insieme
copyright
Intesa Sanpaolo