Fototeca
BCI, Genova: succursale di Palazzo Serra, Piazza Banchi 1, ante 1974 - luglio 1984
									si trova in
								
			
						luogo dello scatto
					IT/Liguria/Genova/Piazza Banchi 1
				
								autore persona
							
					Carlevaro, Carlo - Genova (nn. 1-4v: "Fotografia Carlo Carlevaro Genova Via Cesarea 6 R - Tel. 589038 Neg. N° .....", timbro a inchiostro)
s.a. - (nn. 5-8)
		s.a. - (nn. 5-8)
					descrizione del soggetto
				Esterni, sono visibili le facciate prima e dopo il restauro.
n. 6: ripresa dall'alto, è visibile il tetto e parzialmente la facciata di Palazzo Serra
			n. 6: ripresa dall'alto, è visibile il tetto e parzialmente la facciata di Palazzo Serra
					note
				Il 24 aprile 1895 la Comit acquistò dalla Cassa di Sconto il palazzo di Piazza Banchi denominato Palazzo Serra, che in seguito divenne sede della succursale. Infatti la filiale di Genova fu operante a Palazzo Serra dall'11 ottobre 1913; poi il 6 aprile 1914 assunse la denominazione di Succursale di Piazza Banchi, alle dipendenze della sede di Genova.
Durante il 1932 Palazzo Serra fu oggetto di un grosso progetto di ristrutturazione degli esterni e interni, tra cui la costituzione al pianoterreno del locale delle cassette di sicurezza e del caveau. Negli anni Settanta la Comit affidò all'architetto Guglielmo Polastri i lavori di restauro dell'intero edificio.
Dal 27 maggio 1974 al 1983, in concomitanza con i lavori di ristrutturazione del Palazzo, fu provvisoriamente trasferita in Via Orefici 37.
			Durante il 1932 Palazzo Serra fu oggetto di un grosso progetto di ristrutturazione degli esterni e interni, tra cui la costituzione al pianoterreno del locale delle cassette di sicurezza e del caveau. Negli anni Settanta la Comit affidò all'architetto Guglielmo Polastri i lavori di restauro dell'intero edificio.
Dal 27 maggio 1974 al 1983, in concomitanza con i lavori di ristrutturazione del Palazzo, fu provvisoriamente trasferita in Via Orefici 37.
					procedimento
				Gelatina ai sali d'argento/carta e stampa cromogenica/carta
			
					colore
				BN e colore
			
					descrizione fisica
				Positivi, di cui nn. 5-8 a colori
			
					misure
				da 24x18 a 30x24 cm
			
					integrazione alla data
				nn. 1-6: vista dell'edificio prima dei lavori di ristrutturazione compiuti tra il 1974-1983; nn. 7-8v: "7/84", manoscritto a inchiostro
			
							copyright
						Intesa Sanpaolo