Fototeca
BCI, Catania: sede di Via Antonino di Sangiuliano 257-259, post 1903
 
						 
						
									si trova in
								
			
						luogo dello scatto
					IT/Sicilia/Catania/Via Antonino di Sangiuliano 257-259
				
								autore persona
							
					s.a.
		
					descrizione del soggetto
				Esterni del palazzo della succursale, sono visibili l'insegna della Banca, passanti e carrozze
			
					note
				La succursale, dipendente da Messina, fu aperta il 15 marzo 1903 in Via Antonino di Sangiuliano 257/259. Indipendente dal 2 gennaio 1907, il 27 febbraio 1913 fu elevata al rango di sede.
Nei primi anni Venti furono eseguiti lavori di ristrutturazione degli spazi interni (cfr. Asi-BCI, Direzione Centrale, Ufficio Immobili, Disegni, Cart. 116, Fasc. 2).
La sede fu trasferita nell'edificio Ras in Corso Sicilia 53/55 il 5 dicembre 1966, nell'edificio realizzato tra il 1959 e il 1965 su progetto dell'architetto Piero Portaluppi.
			Nei primi anni Venti furono eseguiti lavori di ristrutturazione degli spazi interni (cfr. Asi-BCI, Direzione Centrale, Ufficio Immobili, Disegni, Cart. 116, Fasc. 2).
La sede fu trasferita nell'edificio Ras in Corso Sicilia 53/55 il 5 dicembre 1966, nell'edificio realizzato tra il 1959 e il 1965 su progetto dell'architetto Piero Portaluppi.
					procedimento
				Gelatina ai sali d'argento/carta
			
					colore
				BN
			
					descrizione fisica
				Positivi, di cui n. 1 montata su supporto secondario in cartoncino di 24x19 cm
			
					misure
				13x18 e 16x12 cm
			
					integrazione alla data
				marzo 1903, apertura della succursale; n. 2: presente copia in BCI/IMMd/cart. 116/f. 2/1-2 datata anni Venti circa
			
							copyright
						Intesa Sanpaolo