Fototeca

Parma, Villa Ombrosa, ante 1939

luogo dello scatto
IT/Emilia Romagna/Parma/Via Langhirano angolo Via Enza
autore persona
s.a.
descrizione del soggetto
n. 1: vista dell'edificio principale di Villa Ombrosa, ripreso dalla riva opposta del fiume;
n. 2: vista di [tempio] presumibilmente presente all'interno del parco di Villa Ombrosa
note
La villa, caratterizzata da un corpo centrale sovrastato dalla tradizionale "altana" e da due corte ali laterali e circondata da un ampio parco di alberi secolari, con fontane e teatro all'aperto, era stata l'antica residenza dei conti Scotti dalla fine del XVII secolo, successivamente del poeta Angelo Mazza (1741-1817), poi della famiglia Mazza-Poldi e quindi dei Serventi fino al 1928, anno in cui veniva trasformata in clinica privata dall'eminente medico prof. Francesco Fabris.
Il 28 settembre 1939 la Banca Commerciale Italiana acquisiva l'intero complesso.
(fonte: http://www.parmaelasuastoria.it/ita/Le%20trasformazioni%20urbane%20(1927-1945).aspx?idMostra=49&idNode=378#55 consultato gennaio 2016)

Appartenne dal 1812 al famoso medico Giacomo Tommasini, in seguito alla cui morte (1846) passò ai Mazza-Poldi, fino al termine del secolo.
(fonte: http://www.fondazionecrp.it/allegato.asp?ID=1174931 consultata gennaio 2016)
procedimento
gelatina ai sali d'argento/carta
colore
BN
descrizione fisica
Positivi, riproduzione
misure
14x20 e 18x24 cm
copyright
Intesa Sanpaolo