Fototeca
BCI, Milano, via Case Rotte, poi Largo Mattioli, 1925 - 1980
Nel 1925 la Banca Commerciale Italiana, tramite la Società Anonima Immobiliare Via degli Omenoni, acquista dal Comune di Milano l'area di via Case Rotte 3-5 e via Omenoni 1.
La Società, entro un anno dalla consegna dell'area, si impegna ad effettuare le demolizioni dei fabbricati presenti ed entro tre anni avviare la costruzione.
Il progetto per il nuovo edificio, costruito tra il 1929 e il 1932, fu affidato all'architetto Piero Portaluppi.
Il palazzo con la sua torre laterale è posto tra la sede della BCI e la Casa degli Omenoni; sul fronte ha un ordine colonnato gigante che copre l'altezza di tre piani.
Dopo il 1931 la statua raffigurante il nudo di donna collocata in una nicchia alla base della torre verrà rimossa per via della censura.
Fotografie degli edifici preesistenti in via Case Rotte, la Casa degli Omenoni con gli operai impegnati nella demolizione degli stabili acquistati dalla BCI, varianti del plastico del Palazzo tra cui il progetto realizzato, planimetrie in rapporto 1/100 dei diversi piani (sotterraneo, terreno, ammezzato e dal primo fino al sesto); esterni ripresi da diverse prospettive, la statua rappresentante un nudo di donna collocata nella torre e poi rimossa; esterni sul cortile interno con l'ufficio spedizioni. Nelle foto sono presenti persone.
Il materiale è pervenuto in stato di disordine.
Le fotografie prive di legami archivistici sono state riordinate per soggetto, secondo un criterio architettonico di "visita" (dagli esterni verso gli interni), e all'interno del fascicolo con ordinamento cronologico.
I nuclei omogenei (servizi) sono stati ricomposti: in particolare i servizi del fotografo Antonio Paoletti sono stati trattati in fascicoli distinti, riordinato per soggetto e data.
Revisione (Serena Berno, 2013).
Ferdinando Reggiori, Milano 1800-1943, Milano, Il Milione, 1947, pp. 160-161 (immagini pubblicate);
Fulvio Irace, Un moderno mecenate. Sedi storiche della Banca Commerciale Italiana a Milano, Milano, BCI, 1995, pp. 36-43;
Mariangela Carlessi, G.B. Casati, L. Beltrami. Sede della Banca Commerciale Italiana (1906-1911), riforma interna di G. de Finetti (1934-1936). Piazza della Scala, in AA.VV., "Architetture milanesi", Milano, 1997;
Luca Molinari e Fondazione Piero Portaluppi (a cura di), Piero Portaluppi. Linea errante nell'architettura del Novecento, Milano, Skira, 2003.