Fototeca

BCI, Milano, Palazzo Anguissola Antona Traversi, anni 1960 - 2000

soggetto produttore ente
Banca Commerciale Italiana, Ufficio Immobili
Banca Commerciale Italiana, Ufficio Pubblicità
consistenza
132 fotografie.
struttura
8 fascicoli.
storia istituzionale e biografia

Tra il 1775 e il 1778 il conte Antonio Carlo Anguissola affidò al giovane architetto Carlo Felice Soave da Lugano la ristrutturazione del palazzo di famiglia.
Nel 1817 il palazzo fu venduto all'avvocato Giovanni Battista Traversi che nel 1829 incaricò il più noto architetto dell'epoca, Luigi Canonica, di progettarne il lato verso l'attuale via Manzoni, ex Corsia del Giardino. Fu realizzato un basamento in granito dal quale partono, prolungandosi per due piani, lesene corinzie di impianto palladiano; un cornicione con un fregio a rilievi conclude la parte superiore della facciata.
Il palazzo è caratterizzato da una vasta scelta di temi decorativi, dovuta all'intervento di diverse maestranze.
Dopo essere passato attraverso vari proprietari (Tittoni, contessa Giulia Melzi d'Eril, Società di Assicurazioni La Popolare Vita), i fratelli Crespi, proprietari dal 1912, lo hanno venduto alla Banca Commerciale Italiana il 17 aprile 1948.
Tra il 1975-76 alcuni ambienti furono restaurati dal laboratorio della professoressa Paola Zanolini.
Tra il 1988 e il 1990 gli ambienti al piano terra del palazzo furono restaurati su progetto dello studio Ortelli e Sianesi.
Dal 1990 al 2011 i locali al piano terra del Palazzo hanno ospitato l'Archivio Storico della Banca Commerciale, mentre una parte del primo piano dal 1997 è diventata sede della Fondazione Mattioli.

contenuto

- facciata del Palazzo su via Manzoni e l'angolo con via Morone (persone);
- documentazione fotografica del restauro effettuato nel 1975-1976 con scatti relativi anche alla situzione antecedente e successiva al restauro;
- scalone, soffitti e particolari decorativi dei vari ambienti ubicati al piano terra del palazzo, tra cui Sala delle Cetre, Sala a forma di tempio, Sala dei Monocromi, Sala dei Grifoni, Sala degli Animali e Sala Pompeiana;
- vedute e particolari del giardino interno progettato dal Soave; negli scatti sono visibili strumenti e materiali che preannunciano una fase di lavoro;


Tra gli autori: cpfpublifoto.

tipologia
Positivi a colori e in bianco e nero e diapositive di diverso formato.
passaggi di proprietà e costodia
Provenienza: Ufficio Immobili.
date di versamento
1988/06/23.
criteri di ordinamento

Il materiale è pervenuto in stato di disordine. I nuclei omogenei (servizio) sono stati ricomposti, mentre le fotografie prive di legami archivistici sono state riordinate per soggetto, secondo un criterio architettonico di "visita" (dagli esterni verso gli interni), e all'interno del fascicolo con ordinamento cronologico.
Le foto del fascicolo BCI/DC1/ANGUISSOLA/2 erano contenute in un album di 29x25 cm con plastiche non a norma: sono state estratte e condizionate mantenendo l'ordinamento originale.
Le foto dei fascicoli BCI/DC2/ANGUISSOLA sono pervenute all'interno di un raccoglitore, insieme a foto di altri soggetti, e in buste. Il materiale è stato estratto e riordinato in due fascicoli.

strumenti di ricerca
Inventario analitico (Daniela Monni, 2011).
Revisione (Serena Berno 2013).
consultabilità
Libera, come da regolamento dell'Archivio Storico.
copyright
Intesa Sanpaolo
stato di conservazione
stato di conservazione buono
fonti complementari
Dossier "Archivio Storico" sul restauro dei locali al piano terreno del Palazzo Anguissola con disegni, progetti e revisioni dello studio Ortelli e Sianesi, 1988-1992, fondo Ufficio immobili [in corso di riordino].
bibliografia

Palazzo Anguissola Antona Traversi, Intesa Sanpaolo, op.

Abbate Carlo Bianconi, Nuova guida di Milano, Milano, Sirtori, 1787, pp. 420-421;
G.C. Bascapé, I palazzi della vecchia Milano. Ambienti, scene, scorci di vita cittadina, Milano, Hoepli, 1945, pp. 244-246 [G. C. Bascapè, I palazzi della vecchia Milano (ristampa anastatica), Milano, 1986];
Paolo Mezzanotte, G.C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano, E. Bestetti, 1948, pp. 73, 76, 409-412;
G.C. Bascapè, C. Perogalli, Palazzi privati di Lombardia, Milano, 1964;
G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli, 1966;
AA.VV., L'idea della magnificenza civile, Architettura a Milano 1770-1848 (catalogo della mostra), Milano, 1978;
AA.VV., L'archivio Storico della Banca Commerciale Italiana, Banca Commerciale Italiana, Milano, 1990;
Germano Mulazzani, Paola Zanolini, Ida Ravenna et alii, L'archivio storico della Banca Commerciale Italiana, Torino, Umberto Allemandi & C., 1990;
AA.VV., Gli uccelli dei Raineri: arte, natura e decorazione tra Settecento e Ottocento, Milano, 1994;
Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Enrico Colle, Milano Neoclassica, Milano, Longanesi&C., 2001;
Alessandro Morandotti, Giuseppe Stolfi, Palazzo Anguissola Antona Traversi, Vicenza, IntesaBci, 2002.