Fototeca

BCI, Milano, Palazzo Brentani, 1923 - 2000

soggetto produttore ente
Banca Commerciale Italiana, Ufficio Pubblicità
Banca Commerciale Italiana, Ufficio Immobili
consistenza
4 fotografie.
struttura
2 fascicoli.
storia istituzionale e biografia

Il Palazzo Brentani, di proprietà dei Conti Brentani e successivamente di Alessandro Greppi, nel 1862 fu venduto da quest'ultimo alla Banca d'Italia.
Nel 1906 fu acquistato dalla BCI e, per la maggior parte, dal Comune di Milano; nel 1914 la BCI acquistò anche quest'ultima parte diventando proprietaria di tutto lo stabile.
L'aspetto odierno del palazzo è dovuto ad una ristrutturazione di Luigi Canonica del 1829. La facciata, divisa da cornici in tre fasce, è ornata tra il primo ed il secondo piano da medaglioni neoclassici rappresentanti Alessandro Volta, Pietro Verri, Vincenzo Monti, Andrea Appiani, Gaetana Agnesi, Leonardo Da Vinci, Cesare Beccaria, Antonio Canova, Giuseppe Parini, Giovanni Antonio Lecchi e Ennio Quirino Visconti.
Gli interni del palazzo furono restaurati nel 1935 dall'architetto Giuseppe de Finetti.

contenuto

Facciata su via Manzoni e scalone.

tipologia
Positivo e diapositive.
passaggi di proprietà e costodia
Provenienza: Ufficio Immobili e Ufficio Pubblicità.
criteri di ordinamento

Fotografie pervenute insieme a foto di altri soggetti, in particolare quelle della Pubblicità all'interno di un raccoglitore: è stata mantenuta la distinzione dei servizi produttori, riordinandoli in due fascicoli distinti.

strumenti di ricerca
Inventario analitico (Daniela Monni, 2011).
Revisitone (Serena Berno 2013)
consultabilità
Libera, come da regolamento dell'Archivio Storico.
copyright
Intesa Sanpaolo
stato di conservazione
stato di conservazione buono
fonti complementari
Verbali del Comitato Centrale (VCC), vol. 5, ff. 114-115.
bibliografia

G.C. Bascapé, I palazzi della vecchia Milano. Ambienti, scene, scorci di vita cittadina, Milano, Hoepli, 1945, p. 244;
Paolo Mezzanotte, G.C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano, E. Bestetti, 1948, pp. 410-411;
AA.VV., Guida d'Italia-Milano, Touring Club Italiano, 1998, p. 282.