Fototeca
BCI, sede centrale, piazza della Scala 6: SALA NIOBE E STATUA DELLA NIOBIDE, marzo 1990
						
						
									si trova in
								
			
						luogo dello scatto
					IT/Lombardia/Milano/piazza della Scala 6
				
								autore persona
							
					Basilico, Gabriele - Milano (timbro a inchiostro su passe-partout "Gabriele Basilico fotografo piazza Tricolore, 4 20129 Milano telefono n. 799611")
		
					descrizione del soggetto
				n. 1: vista della sala;
n. 2: particolare della statua della Niobe.
			n. 2: particolare della statua della Niobe.
					note
				La sala Niobe è una sala di rappresentanza tutt'ora ubicata al primo piano del palazzo. Il nome deriva dalla statua della Niobide ritrovata durante gli scavi per le fondamenta della nuova sede di Roma della BCI, che erano in corso durante la costruzione del nuovo palazzo di Milano: portata a Milano a cura dell'architetto Beltrami incaricato della sua salvaguardia, la statua avrebbe dovuto decorare la nuova sala, ma dopo vicende giudiziarie che occuparono pagine di cronaca cittadina, la Comit donò la Niobide alla città di Roma dove si trova tutt'ora; nella sala della sede di Milano è infatti presente una copia in gesso.
			
					procedimento
				Gelatina ai sali d'argento/pellicola
			
					colore
				Colore
			
					descrizione fisica
				Diapositive montate su passe-partout.
			
					misure
				10x12 cm
			
							copyright
						Gabriele Basilico (eredi) e Intesa Sanpaolo