Fototeca
Impero Ottomano: cartoline e fotografie collezionate di soggetto turco, 1900 prima metà secolo
- 71 fotografie relative a luoghi di Costantinopoli (Corno d'Oro, Moschee, bazar) e persone del posto, quali i derviches tourneurs, mendicanti, venditori, muezzin. Il fotografo non è indicato; alcune fotografie si ritrovano stampate come cartoline.
- 109 cartoline dei medesimi soggetti delle fotografie, così suddivise:
- 43 cartoline realizzate su base fotografica, ritoccata e colorata;
- 18 cartoline riproducenti dipinti;
- 30 cartoline fotografiche, spesso con didascalia sul recto, ms. a inchiostro o fotograficamente;
- 18 cartoline fotomeccaniche.
Tra gli editori delle cartoline si segnalano E. F. Rochat di Costantinopoli, Ed. Max Fruchtermann di Costantinopoli, Ed. J.M.F. di Galata, Ed. Nicolaïévitch di Costantinopoli, Ed. M. J. C., oltre a edizioni a buon mercato (Bon Marché).
Sono presenti doppie, non digitalizzate.
Laddove significativo sono stati digitalizzati anche i versi. La nomenclatura dei file riporta il luogo generale (Costantinopoli), il soggetto specifico (pompieri, fontana, moschea, Regia Nave Pisa, Abdul Hamid); per le cartoline, se presente, è stato aggiunto anche l'editore.
La storia di questo nucleo non è nota: si deduce che parte delle cartoline siano state acquistate da Bernardino Nogara mentre abitava a Costantinopoli, per utilizzarle nella corrispondenza con familiari e amici. Probabilmente qualcuna è stata conservata di proposito, per interesse iconografico, e non perché rimasta non utilizzata.
Le fotografie sembrano corrispondere più a una volontà di collezionare immagini come studio antropologico e raccolta di memorie visive dei luoghi frequentati, come testimonianze di una esperienza vissuta. Non si esclude nemmeno una propensione al collezionismo di scatti di qualità a integrazione di quelli realizzati personalmente.
Suddivisione tra cartoline e fotografie