Fototeca

Attività di Beneficenza, 1908 - 2000

si trova in
soggetto produttore ente
Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
consistenza
2500 fotografie circa (schedatura in progress)
struttura
serie: Sussidi
storia istituzionale e biografia

Cfr. ASI-CARIPLO, Fondo Storico, serie Sussidi e Fondo della Beneficenza.


Il conferimento di sussidi in Cariplo inizia nel 1817 con il Fondo della Beneficenza costituito dal residuo della sovraimposta del centesimo sull'estimo integrato da 1.200.000 lire e da private donazioni. Venne istituito in via provvisoria nel 1817 per far fronte all'emergenza della carestia di quell'anno.
Con lo statuto del 22 dic 1860 (art. 37) la CR viene formalmente autorizzata dal Ministero dell'Interno ad erogare in beneficenza una quota degli utili di cassa secondo percentuali via via aumentate (col r. d. 12 giu 1879 e con lo Statuto 8 dic 1889) a formare un secondo Fondo detto "Fondo per erogazioni di beneficenza e pubblica utilità".
Il primo Fondo è destinato a mutui a Comuni, Corpi morali e Case d'industria, a fondo perduto o a interesse limitato; il secondo è destinato a sovvenire in generale le istituzioni beneficenza; la CR si avvaleva inoltre di numerosi altri fondi 'straordinari' messi via via a disposizione anche in ragione di eventi o ricorrenze particolari, prima fra tutte la Festa dello Statuto. Tra di essi uno dei più considerevoli è il Fondo pro ospedali (dal 1904 in poi) grazie al quale la CR esercitò una concreta assistenza ospedaliera sul territorio lombardo attuando il miglioramento delle condizioni di esercizio degli ospedali, il potenziamento della loro attività e contribuendo ad attuare il decentramento ospedaliero nei territori dell'ex ducato milanese.
Il rilascio dei sussidi era subordinato alla verifica dell'attività dell'ente e dell'effettivo impiego delle somme nelle opere di pubblica utilità. La CR non erogava sussidi ad individui privati ma ad istituti e, di preferenza, ad enti morali lombardi o dislocati presso sedi di proprie filiali; nei casi di istituti privi di personalità giuridica erogava i relativi sussidi ai Comuni o alle Congregazioni di carità di appartenenza.
Dal 1904 al 1923 le erogazioni furono sottoposte al controllo delle Commissioni provinciali di assistenza e beneficenza, organi di tutela dipendenti dal Ministero dell'Interno.
Negli anni della guerra e fino al 1928 i criteri di concessione dei sussidi vengono ampliati in ragione delle gravi condizioni del paese ed infine regolamentate dal Testo Unico delle leggi sulle Casse di Risparmio contenuto nel r. d. 25 aprile 1929.
La designazione dei sussidi è competenza della CCB (salvo deleghe al CE); l'assolvimento delle pratiche di erogazione spetta alla Contabilità della Ragioneria e dal 1902 al neonato Ufficio di Beneficenza.

contenuto

Fotografie legate all'attività di beneficenza svolta dalla Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde.
Si tratta per la maggior parte di fotografie che documentano soggetti vari, enti pubblici e privati che avevano richiesto o già ricevuto un'erogazione da parte dell'Istituto.
Nel primo caso le fotografie venivano spesso allegate alla domanda di contributo economico per motivarne, attraverso una testimonianza visiva, la reale necessità; nel secondo sono state realizzate per documentare per esempio il procedere di una ristrutturazione o restauro, o per essere inviate in omaggio alla Cassa di Risparmio come testimonianze di ciò che fu realizzato grazie all'erogazione. La committenza diretta di fotografie da parte della Cassa di Risparmio documenta invece l'interesse da parte dell'Istituto di verificare il risultato dei suoi impegni economici.
Tra i soggetti si segnalano:
- un album sulle città di Messina e Reggio Calabria prima e dopo il terremoto del 1908, inviato dalle municipalità in segno di ringraziamento per il contributo ricevuto dalla Cariplo per la ricostruzione;
- opere d'arte ed edifici, prima, durante e dopo l'intervento di restauro o ristrutturazione finanziato, tra cui la Biblioteca Ambrosiana di Milano;
- fotografie allegate alle pratiche di "Sussidi", ossia relative alle erogazinoi elargite nei settori della sanità, dell'infanzia e dell'istruzione ai moltissimi enti milanesi e lombardi di assistenza e pubblica utilità: asili, orfanotrofi, ospedali, ospedali militari, sanatori per le cure antitubercolari, opere pie, scuole professionali e istituti culturali milanesi e lombardi.

tipologia
album fotografici, positivi, negativi, diapositive di vario formato.
passaggi di proprietà e costodia

Serie sussidi: fotografie pervenute insieme alle pratiche di erogazione di sussidi (Fondo Storico)

criteri di ordinamento

In progress.


Serie Sussidi: si tratta di fascicoli fotografici allegati alle relative pratiche del Fondo Storico, serie 'Sussidi' e Fondo Storico Addenda, serie 'Gestione S'. Si mantiene l'ordine delle pratiche, riordinate cronologicamente per fascicoli.

strumenti di ricerca
Inventario semi-analitico (Berno, 2010)
consultabilità
Libera, come da regolamento ASISP.
copyright
Intesa Sanpaolo
stato di conservazione
stato di conservazione discreto
fonti complementari
ASI-CARIPLO, Fondo Storico, serie: 'Titolo 16: Sussidi'; Fondo Storico Addenda, serie: 'Gestione S'.