Fototeca
Cariplo, Sussidi, Restauri: Martinengo, Ex Monastero di Santa Chiara, settembre 1963 - novembre 1963
si trova in
luogo dello scatto
IT/Lombardia/Martinengo/Via Allegreni
autore ente
Foto Wells - Bergamo (nn. 1v-12v timbro a inchiostro "Foto Wells. sett. 1963. Piazza Pontida 15. Tel. 48.277 - Bergamo"; nn. 14v-28v timbro a inchiostro "Foto Wells. nov. 1963. Piazza Pontida 15. Tel. 48.277 - Bergamo" )
descrizione del soggetto
Servizio fotografico dell'affresco posto nella sala dedicata alle monache nella cappella dell'ex Monastero di Santa Chiara:
n. 1: affresco prima del restauro suddiviso in due registri, quello superiore raffigurante in centro la Crocifissione e l'annunciazione, con a sinistra l'arcangelo Gabriele annunciante e a destra la Madonna; mentre nel registro inferiore al centro è raffigurata la deposizione dalla Croce con a sinistra "San Francesco che riceve le stigmate" e a destra "San Girolamo Penitente";
nn. 2-4: particolare dell'affresco raffigurante la Crocifissione prima del restauro;
n. 5: dettaglio dell'affresco con l'Arcangelo Gabriele che annuncia prima del restauro;
n. 6: parte destra dell'affresco prima del restauro con raffiguranti nel registro superiore la Madonna durante l'annunciazione e in quello inferiore San Girolamo;
n. 7: dettaglio dell'affresco con la Madonna annunciata prima del restauro;
n. 8: dettaglio dell'affresco raffigurante San Girolamo prima del restauro;
n. 9: dettaglio dell'affresco con la deposizione dalla Croce prima del restauro;
n. 10: particolare in basso a destra della Deposizione dalla Croce prima del restauro, con una figura inginocchiata con le mani giunte intento a pregare;
n. 11: parte sinistra dell'affresco prima del restauro raffigurante nel registro superiore l'Arcangelo Gabriele e in quello inferiore San Francesco che riceve le stigmate;
n. 12: dettaglio dell'affresco raffigurante San Francesco che riceve le stigmate prima del restauro;
nn. 13-13a: riproduzione di una stampa raffigurante la deposizione dalla croce, a sinistra prima del restauro e a destra con i restauratori al lavoro;
n. 14: scorcio dell'affresco raffigurante la Crocifissione dopo il restauro;
n. 15: particolare raffigurante Gesù in croce nell'affresco della Crocifissione, ripreso dopo il restauro;
nn. 16-17: particolare dell'affresco della Crocifissione con Maria sofferente sorretta dalle donne dopo il restauro;
n. 18: particolare dell'affresco della Crocifissione con donne che pregano, dopo il restauro;
n. 19: particolare dell'affresco con l'Arcangelo Gabriele dopo il restauro;
n. 20: particolare dell'affresco raffigurante la Madonna raffigurata nell'Annunciazione dopo il restauro;
nn. 21-22: particolare dei fregi che circondano l'affresco;
nn. 23-26: particolare dell'affresco raffigurante la Deposizione di Cristo dalla Croce dopo il restauro;
n. 27: dettaglio dell'affresco con San Francesco che riceve le stigmate dopo il restauro;
n. 28: particolare dell'affresco raffigurante San Girolamo dopo il restauro.
n. 1: affresco prima del restauro suddiviso in due registri, quello superiore raffigurante in centro la Crocifissione e l'annunciazione, con a sinistra l'arcangelo Gabriele annunciante e a destra la Madonna; mentre nel registro inferiore al centro è raffigurata la deposizione dalla Croce con a sinistra "San Francesco che riceve le stigmate" e a destra "San Girolamo Penitente";
nn. 2-4: particolare dell'affresco raffigurante la Crocifissione prima del restauro;
n. 5: dettaglio dell'affresco con l'Arcangelo Gabriele che annuncia prima del restauro;
n. 6: parte destra dell'affresco prima del restauro con raffiguranti nel registro superiore la Madonna durante l'annunciazione e in quello inferiore San Girolamo;
n. 7: dettaglio dell'affresco con la Madonna annunciata prima del restauro;
n. 8: dettaglio dell'affresco raffigurante San Girolamo prima del restauro;
n. 9: dettaglio dell'affresco con la deposizione dalla Croce prima del restauro;
n. 10: particolare in basso a destra della Deposizione dalla Croce prima del restauro, con una figura inginocchiata con le mani giunte intento a pregare;
n. 11: parte sinistra dell'affresco prima del restauro raffigurante nel registro superiore l'Arcangelo Gabriele e in quello inferiore San Francesco che riceve le stigmate;
n. 12: dettaglio dell'affresco raffigurante San Francesco che riceve le stigmate prima del restauro;
nn. 13-13a: riproduzione di una stampa raffigurante la deposizione dalla croce, a sinistra prima del restauro e a destra con i restauratori al lavoro;
n. 14: scorcio dell'affresco raffigurante la Crocifissione dopo il restauro;
n. 15: particolare raffigurante Gesù in croce nell'affresco della Crocifissione, ripreso dopo il restauro;
nn. 16-17: particolare dell'affresco della Crocifissione con Maria sofferente sorretta dalle donne dopo il restauro;
n. 18: particolare dell'affresco della Crocifissione con donne che pregano, dopo il restauro;
n. 19: particolare dell'affresco con l'Arcangelo Gabriele dopo il restauro;
n. 20: particolare dell'affresco raffigurante la Madonna raffigurata nell'Annunciazione dopo il restauro;
nn. 21-22: particolare dei fregi che circondano l'affresco;
nn. 23-26: particolare dell'affresco raffigurante la Deposizione di Cristo dalla Croce dopo il restauro;
n. 27: dettaglio dell'affresco con San Francesco che riceve le stigmate dopo il restauro;
n. 28: particolare dell'affresco raffigurante San Girolamo dopo il restauro.
note
Nel 1963 la CCB erogò un contributo di L. 1.500.000 per il restauro dell'affresco situato nella cappella dell'ex Monastero di Santa Chiara (indicato nella scheda come Ex Convento delle Clarisse) a Martinengo.
procedimento
Gelatina ai sali d'argento/carta; gelatina ai sali d'argento/pellicola
colore
BN
descrizione fisica
Positivi e un negativo
misure
24x18 cm
integrazione alla data
nn. 1-12 timbro a inchiostro sul verso "sett. 1963" e nn. 14-28 timbro a inchiostro sul verso "nov. 1963"
copyright
Archivio Storico Intesa Sanpaolo