Fototeca

Estrazione delle cartelle fondiarie presso il Centro Elettronico Cariplo, febbraio 1978

luogo dello scatto
IT/Lombardia/Milano/Via Verdi 11
autore persona
s.a.
descrizione del soggetto
Sorteggio delle Cartelle Fondiarie presso i locali del Centro Elettronico Cariplo, sono visibili diversi dipendenti e una bambina nell'atto dell'estrazione.
nn. 10-11: foto di gruppo, sono visibili diverse persone tra cui una bambina addetta all'estrazione e probabilmente un delegato dell'Organo di Vigilanza addetto alla supervisione.
note
Le cartelle fondiarie erano titoli emessi dagli istituti di credito fondiario per raccogliere capitali da destinare a mutui per l'acquisto e il miglioramento delle proprietà rurali o urbane. L'emissione avveniva alla stipula dei mutui, in modo che ci fosse un parallelismo, anche nelle scadenze, fra volume dei mutui concessi e valore delle cartelle emesse.
Attraverso l'estrazione a sorte, che avveniva solitamente due volte l'anno (nei primi quindici giorni di febbraio e agosto), un certo numero di possessori di cartelle otteneva il rimborso al pari dei titoli sorteggiati.

All'inizio del 1964 la Cariplo mise a riposo il metodo tradizionale di estrazione delle cartelle fondiarie eseguito manualmente (richiedeva l'impiego di una ventina di persone comandate nei diversi incarichi da un "ordine del giorno" che non poteva venire disatteso), in vigore fin dalla seconda metà dell'Ottocento, per passare all'estrazione tramite calcolatore elettronico. La prima
estrazione avvenne nell'agosto del 1868 con il rimborso di due cartelle fondiarie da
500 lire cadauna.
procedimento
gelatina bromuro d'argento/pellicola
colore
Colore
descrizione fisica
Diapositiva
misure
6x6 cm
integrazione alla data
nn. 2-3, 5, 7-8, 10: pubblicate in "Cà de Sass" n. 61, marzo 1978
copyright
Intesa Sanpaolo