Fototeca
Magazzini Cariplo (Magazzini Agricoli Novaresi, Immobiliare Caseifici Sociali, VAPRA e Magazzini Generali Fiduciari della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde), 1950 - anni 1980
Cariplo, Servizio Tecnico Patrimonio Stabili
La Immobiliare Caseifici Sociali srl (ICS) è stata costituita il 29 luglio 1949 con un capitale iniziale di 100.000 lire; divenne operativa non appena terminati gli impianti di Pegognaga (1955), Cremona (1958), Mantova e Villa Poma (1961). Nel 1966 la ICS incorporò un'altra società, la VAPRA spa (Valorizzazione Prodotti Agricoli), che possedeva impianti a Pavia e Lodi.
Il 25 novembre 1953 nacque la Magazzini Agricoli Novaresi spa (MAN), con un capitale di 660 milioni di lire e la partecipazione azionaria del Consorzio Agricolo di Novara. Nel corso del 1967 la Sezione di Credito Agrario della Cariplo deliberò l'acquisto delle azioni del Consorzio Agrario Provinciale di Novara e la società divenne proprietà della Cariplo al 100%.
Il 29 marzo del 1968 la Cariplo fuse la Magazzini Agricoli Novaresi e l'Immobiliare Caseifici Sociali, creando così la Magazzini Fiduciari della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, con un capitale sociale di tre milioni di lire. A Milano erano presenti la sede legale (Piazza San Fedele) e l'amministrazione (via della Chiusa 2 angolo via Wittgens 4) mentre la direzione tecnica in un primo momento fu posta presso il Magazzino di Cremona (Via Cavo Cerca 14).
Nel 1984 venne acquisito un pacchetto azionario per il Magazzino Generale in Milano, zona Rogoredo e nel febbraio 1984 venne preso in gestione il centro doganale di Busto Arsizio, di proprietà della Lombardia Nord Dogane (di cui il Gruppo Cariplo deteneva il 25% del pacchetto azionario).
Nel 1989 la società assunse la denominazione Magazzini Generali Cariplo spa.
I Magazzini venivano impiegati per la lavorazione e stagionatura dei formaggi (soprattutto gorgonzola, grana padano e parmigiano reggiano), ma anche per lo stoccaggio di materiali di varia natura con locali frigoriferi e refrigeranti. I magazzini di Cremona, Novara, Pavia, e Busto Arsizio erano raccordati con la rete ferroviaria statale; erano presenti centri doganali presso i magazzini di Cremona, Novara, Pavia, Pegognaga e Busto Arsizio.
I Magazzini furono un punto di riferimento e un aiuto concreto per numerosi piccoli e medi produttori che hanno potuto trovare non solo attrezzature moderne a disposizione ma anche crediti immediati su deposito che potevano permettere il proseguimento delle attività senza subire le imprevedibili oscillazioni speculative del mercato.
Fotografie degli esterni ed interni dei magazzini di Pavia, Pegognaga, Cremona, Novara, Lodi, Mantova, Villa Poma e Busto Arsizio. Presenti fotografie relative alle diverse società che hanno gestito i magazzini: Immobiliare Caseifici Sociali, VAPRA, Magazzini Agricoli Novaresi e Magazzini Generali Fiduciari della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde.
Tra gli altri si segnalano fotografie di Publifoto, Foto - Industriali Ciavolino, Elle 2, Ezio Pasqualigo, Alfredo Pratelli, Foto Montagnini, Foto Anderlini e Calzolari.
Le fotografie sono state suddivise per località, creando delle sottoserie per ciascun magazzino; sono stati costituiti e ordinati in base al criterio cronologico e al servizio fotografico eseguito dai fotografi. Nel titolo è stata inserita la società che gestiva i magazzini all'epoca dello scatto.
ASI-Cariplo, Sezione di Credito Agrario (ASI-CAR/CA)
Cariplo, Bilanci
Un decennio di evoluzione strutturale e funzionale. 1952-1962, Cariplo Servizio Propaganda e Sviluppo - Stab.Poligr. G.Colombi, 1963;
25 anni di iniziative economiche, sociali e culturali della Cariplo, supplemento a «Cà de Sass» n. 60, 1978, pp. 21-32;
Cà de Sass, 1968, n. 23, pp. 17-32;
Cà de Sass, 1982, n. 79, pp. 14-15;
Cà de Sass, 1989, n. 107-108, pp. 122-129