Fototeca
BCI: 72° Giro d'Italia, 21 maggio - 11 giugno 1989
si trova in
luogo dello scatto
IT
autore ente
Omega fotocronache - Milano (nn. 1-21, 24-29: "Omega fotocronache Via F. Lumiere 6 - 20127 Milano Tel. 2891552 - 2899172 World copyright", timbro a inchiostro sul verso)
Foto Sirotti - Cesena (nn. 22-23: "72° Giro d'Italia - Foto Sirotti Tel. (0547) 24467 - Cesena", etichetta adesiva sul verso)
Foto Sirotti - Cesena (nn. 22-23: "72° Giro d'Italia - Foto Sirotti Tel. (0547) 24467 - Cesena", etichetta adesiva sul verso)
descrizione del soggetto
nn. 1-6: particolari dei diversi striscioni e pannelli in cui è presente la pubblicità della BCI, spesso accostata alle grafiche del Giro d'Italia o della Gazzetta dello Sport;
nn. 7-21: particolari dell'arrivo della 1a tappa a Catania (n. 7), 3a tappa a Messina (n. 8), 4a tappa a Cosenza (n. 9), 5a tappa a Potenza (n. 10), 7a tappa a Roma (n. 11), 8a tappa al Gran Sasso d'Italia (n. 12), 9a tappa a Gubbio (n. 13), 12a tappa a Mira (n. 14), 13a tappa alle Tre Cime di Lavaredo (n. 15), seconda parte della 15a tappa a Trento (n. 16), 17a tappa a Meda (n. 17), 19a tappa a Tortona (n. 18), 20a tappa a La Spezia (n. 19), 21a tappa a Prato (n. 20) e tappa n.i. (n. 21);
nn. 22-23: premiazione del vincitore della 10a tappa a Riccione Piasecki Lech (n. 22, secondo da destra) alla presenza di Bartali Gino (nn. 22, primo da destra);
nn. 24-25: consegna di targa n.i., riconoscibili Riolo Franco (capo Servizi Legale BCI, n. 24, primo da destra), Gattai Arrigo (presidente del Coni, n. 25, al centro) e Viganò Gianluigi (procuratore sede di Milano, n. 24, secondo da destra);
nn. 26-28: foto di gruppo davanti al camper denominato "servizio bancario mobile", sono riconoscibili Giupponi Flavio (n. 27, a sinistra seduto sulla bicicletta), Saronni Giuseppe (n. 28, terzo da sinistra), Contini Silvano (n. 28, secondo da sinistra), Cavicchia Francesco (n. 26, quarto da sinistra seduto), De Marchis (n. 26, terzo da sinistra seduto);
n. 29: particolare della consegna a Torriani Vincenzo (direttore del Giro d'Italia, n. 29, al centro) del manifesto con mappa del Giro davanti al camper adibito a banca mobile.
nn. 7-21: particolari dell'arrivo della 1a tappa a Catania (n. 7), 3a tappa a Messina (n. 8), 4a tappa a Cosenza (n. 9), 5a tappa a Potenza (n. 10), 7a tappa a Roma (n. 11), 8a tappa al Gran Sasso d'Italia (n. 12), 9a tappa a Gubbio (n. 13), 12a tappa a Mira (n. 14), 13a tappa alle Tre Cime di Lavaredo (n. 15), seconda parte della 15a tappa a Trento (n. 16), 17a tappa a Meda (n. 17), 19a tappa a Tortona (n. 18), 20a tappa a La Spezia (n. 19), 21a tappa a Prato (n. 20) e tappa n.i. (n. 21);
nn. 22-23: premiazione del vincitore della 10a tappa a Riccione Piasecki Lech (n. 22, secondo da destra) alla presenza di Bartali Gino (nn. 22, primo da destra);
nn. 24-25: consegna di targa n.i., riconoscibili Riolo Franco (capo Servizi Legale BCI, n. 24, primo da destra), Gattai Arrigo (presidente del Coni, n. 25, al centro) e Viganò Gianluigi (procuratore sede di Milano, n. 24, secondo da destra);
nn. 26-28: foto di gruppo davanti al camper denominato "servizio bancario mobile", sono riconoscibili Giupponi Flavio (n. 27, a sinistra seduto sulla bicicletta), Saronni Giuseppe (n. 28, terzo da sinistra), Contini Silvano (n. 28, secondo da sinistra), Cavicchia Francesco (n. 26, quarto da sinistra seduto), De Marchis (n. 26, terzo da sinistra seduto);
n. 29: particolare della consegna a Torriani Vincenzo (direttore del Giro d'Italia, n. 29, al centro) del manifesto con mappa del Giro davanti al camper adibito a banca mobile.
note
Il 72° Giro d'Italia si svolse in ventidue tappe dal 21 maggio all'11 giugno 1989, per un percorso totale di 3.418 km e fu vinto da Laurent Fignon. La Banca Commerciale Italiana fu partner ufficiale del Giro.
procedimento
stampa cromogenica/carta
colore
Colore
descrizione fisica
Positivi, originariamente conservati in album ad anelli con tasche trasparenti
misure
20x30 cm
copyright
Intesa Sanpaolo