Fototeca

Cerimonia istituzionale presso Villa Raimondi in occasione dell'erogazione del contributo di un miliardo di lire per il potenziamento del settore ricerca e sperimentazione del Centro Lombardo, settembre 1990

luogo dello scatto
IT/Lombardia/Vertemate con Minoprio
autore persona
De Angelis, Nino - Milano (nn. 1-2, 4-7, 10-50: "Nino De Angelis", etichetta adesiva sul verso e cfr. crediti fotografici in Cà de Sass, 1990, n. 112)
Pessina, Giancarlo - Milano (nn. 3, 8-9: cfr. crediti fotografici in Cà de Sass, 1990, n. 112)
descrizione del soggetto
Sono riconoscibili Ferrari Camillo (n. 12, al centro in primo piano), Mazzotta Roberto e la moglie Carla (n. 13, a destra), Ugolini Ernesto (n. 13, a sinistra), Milanesi Gianguido (n. 14, secondo da sinistra), il presidente della Regione Lombardia Giovenzana Giuseppe (n. 25, secondo da sinistra in prima fila) e il direttore della Scuola di Minoprio Pironi Valter (n. 25, primo da sinistra), Corbia Piergiorgio (n. 28, al centro), Molinari Sandro (n. 38, secondo da destra), Mantegazza Paolo (n. 38, primo da sinistra).
note
Il Centro Lombardo per l'incremento della orto-floroo-frutticoltura fu costituito a Minoprio (Como) il 6 febbraio 1962 dalla Sezione di Credito Agrario della Cariplo. Il 13 dicembre 1980 venne costituita la "Fondazione Minoprio" tra Cariplo, Amministrazioni provinciali di Varese e Como, comune di Vertemate e Camere di Commercio di Varese, Como e Milano per l'esercizio delle attività. Nel 1981, la Cariplo stabilì la cessione dell'azienda alla fondazione e lo scioglimento del Centro.
procedimento
stampa cromogenica/carta
colore
Colore
descrizione fisica
Positivi, di cui nn. 1, 5-7, 10, 12-24, 26-34, 38-44, 46-48 originariamente conservati in quaderno ad anelli con buste trasparenti
misure
20x25 e 20x30 cm
copyright
Intesa Sanpaolo