Fototeca

Cartoline di soggetto turco, ultimo quarto del 1800 - 1926

luogo dello scatto
Turchia/Costantinopoli (Istanbul)
autore persona
Fruchtermann, Max - Istanbul (nn. 8-9: iscrizione a stampa)
Ed. J.M.F. - Galata (n. 11: iscrizione a stampa)
Ed. Nicolaïévitch - Costantinopoli (nn. 12-13: iscrizione a stampa)
Ed. Rochat, E. F. - Costantinopoli (nn. 14-60: iscrizione)
s.a. - (nn. 61-98, n. 102 [Deodati?])
Sébah, Pascal - Istanbul (n. 29: attr.)
autore ente
Bon Marché - Parigi (nn. 1-7: iscrizione a stampa)
Moïse Jsraelowitz Constantinople Éditeur - Istanbul (nn. 10, 72: iscrizione Ed. M.J.C.)
Ed. F. Loeffler - Istanbul (n. 99: iscrizione a stampa)
Zellich - Istanbul (nn. 100-101: iscrizione a stampa)
descrizione del soggetto
nn. 1, 18: preparazione del caffè turco in strada a Costantinopoli;
n. 2: calzolai a Costantinopoli;
n. 3: ciabattini a Costantinopoli;
n. 4, 40: moschea d'Ortakeui a Costantinopoli;
n. 5: spazzacamino a Costantinopoli;
n. 6: quartiere turco a Costantinopoli;
n. 7: venditore a Costantinopoli;
nn. 8, 22: Costantinopoli, vista del Corno d'Oro dal Cimitero d'Eyoüp;
nn. 9, 13, 54: strade nel quartiere di Scutari a Costantinopoli;
n. 10: Costantinopoli con la torre di Galata e il quartiere di Pera;
n. 11: vista di Costantinopoli;
n. 12: palazzo Dolma Baghteh a Costantinopoli;
n. 14: Acqua dolce d'Europa;
n. 15: Costantinopoli e il Corno d'Oro con barche;
n. 16: distretto di Beycoz a Costantinopoli;
n. 17: caffè turco a Costantinopoli;
n. 19: guidatori di caicco (caikdjis) a Costantinopoli;
n. 20: chiesa di Sant'Irene e museo militare;
n. 21: chiromante a Costantinopoli, dipinto di Goble Warwick;
n. 23: cimitero di Costantinopoli;
n. 24: grande Cimitero di Scutari a Costantinopoli;
nn. 25-28, 57, 70, 72: Costantinopoli e Corno d'Oro;
nn. 29-30: dervisci;
n. 31: donne turche;
n. 32: fontana a Costantinopol, dipinto di Goble Warwicki;
n. 33: fontana all'interno della Basilica di Santa Sofia, dipinto di Goble Warwick;
n. 34: fontana del Sultano Ahmed;
n. 35: gran caicco in navigazione sul Corno d'Oro;
n. 36: ritratto di mendicante turco, cieco;
n. 37: mendicanti turchi a Costantinopoli;
n. 38: mercante di rosari a Costantinopoli;
n. 39: mercanti di pesce a Costantinopoli;
n. 41: moschea d'Eyüp a Costantinopoli;
nn. 42-43: mura della fortezza Yedikule a Costantinopoli;
nn. 44, 46: ponte di Galata a Costantinopoli;
n. 45: palazzo Beylerbeyi a Costantinopoli;
nn. 47-48: preghiera del Muezzin;
n. 49: castello di Roumeli Hissar a Costantinopoli, dipinto di Goble Warwick;
n. 50: interno della basilica di Santa Sofia a Costantinopoli, dipinto di Goble Warwick;
nn, 53, 88: interni della basilica di Santa Sofia a Costantinopoli;
nn. 51-52, 87: basilica di Santa Sofia a Costantinopoli;
n. 55: porta del Serraglio a Costantinopoli;
n. 56: Costantinopoli e ponte di Galata;
n. 58: tomba nel cimitero di Scutari a Costantinopoli, dipinto di Goble Warwick;
n. 59: tomba del Sultano Murad a Costantinopoli;
n. 60: venditrici di fiori a Costantinopoli, dipinto di Goble Warwick;
nn. 61-62: fortezza di Rumeli Hisari o Castello d'Asia;
n. 63: fortezza di Rumeli Hisari o Castello d'Asia e vista del Bosforo;
n. 64: il quartiere di Therapia a Costantinopoli;
n. 65: carretti in Anatolia;
n. 66: il sultano Abdul Hamid;
n. 67: piazza Santa Sofia a Costantinopoli nel giorno dell'apertura del Parlamento;
n. 68: ingresso del Palazzo Topkapi di Costantinopoli;
n. 69: cimitero turco a Costantinopoli;
n. 71, 74, 97: scorci di Costantinopoli;
n. 73: Costantinopoli con il Palazzo Dolmabahçe;
n. 75: imbarcazione a motore in prossimità di Costantinopoli;
n. 76: gli hamal di Costantinopoli;
n. 77: vista di Meda da Kadikeuy;
n. 78: ritratto di gruppo un uomo, due donne e un bambino turchi;
n. 79: monastero di Esphigmenou in Grecia;
n. 80: moschea di Tophané a Costantinopoli;
n. 81: interno del museo delle porcellane;
n. 82: ponte di Karakeui a Costantinopoli;
n. 83: ponte di Galata a Costantinopoli;
n. 84: porto di Costantinopoli;
n. 85: punta del Serraglio a Costantinopoli;
n. 86: Regia Nave Pisa;
n. 88: interno della basilica di Santa Sofia a Costantinopoli
n. 89: scaricatori di porto a Costantinopoli;
n. 90: piazza e torre di Beyazit a Costantinopoli;
n. 91: distretto di Fatih a Costantinopoli;
n. 92: una via nel quartiere di Stenia a Costantinopoli;
n. 93: quartiere di Tophane a Costantinopoli con la Moschea Nusretiye e, sullo sfondo, il promontorio del Serraglio;
n. 94: torre di Galata a Costantinopoli;
n. 95: torre di Leandro a Costantinopoli;
n. 96: vista di Costantinopoli;
n. 98: venditori di spugne, Costantinopoli;
nn. 99-101: celebrazione della rivoluzione dei Giovani Turchi;
n. 102: apertura Poste Italiane
procedimento
stampa fotomeccanica/carta, gelatina ai sali d'argento/carta
colore
BN e colore
descrizione fisica
cartoline
misure
9x14 cm
integrazione alla data
cfr. serie 6 periodo turco (Impero Ottomano)
copyright
Archivio Nogara