Fototeca

Fotografie di soggetto turco, ultimo quarto 1800 - 1926

luogo dello scatto
Turchia/Costantinopoli (Istanbul)
autore persona
s.a. - (nn. 2-20, 22-75)
Sébah, Pascal - (nn. 61-61a: attr.)
autore ente
Sébah & Joaillier - Costantinopoli (n. 21: edizioni)
descrizione del soggetto
n. 1: interno di un bazar;
n. 2: ritratto di donna con bambino;
n. 3: Costantinopoli con il Ponte di Galata e il Corno d'Oro;
nn. 4-5, 48: Costantinopoli, fortezza di Rumeli Hisari, o Castello d'Asia, e vista del Bosforo;
n. 6: Corno d'Oro dal cimitero d'Eyoüp, Costantinopoli;
n. 7: moschea Blu a Costantinopoli;
n. 8: Corno d'Oro e moschea di Solimano a Costantinopoli;
nn. 9-20, 22, 24-25, 27-33, 35, 37-42, 45-49, 51-54, 57-58, 70: scorci di Costantinopoli con persone e animali;
n. 21: interno del grande Bazar (Kapali Carsi) a Costantinopoli;
nn. 23, 60: Costantinopoli e stretto del Bosforo;
nn. 26, 34, 66: interno della Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli;
n. 36: interno della moschea Blu a Costantinopoli;
n. 43: piazza e torre di Beyazit a Costantinopoli;
n. 44: basilica di Santa Sofia a Costantinopoli;
n. 50: Corno d'Oro e Costantinopoli con le moschee Yeni Cami e Solimano;
nn. 55-56: ponte di Galata e Moschea Yeni Cami;
n. 59: salone delle udienze Arz Odasi nel Palazzo Topkapi;
nn. 61-61a, 71: dervisci;
n. 62: fontana e tomba dei Sultani a Costantinopoli;
n. 63: bambini albanesi al lavoro;
n. 64: Muezzin in preghiera;
n. 65: piazza dell'Ippodromo con l'obelisco di Teodosio a Costantinopoli;
n. 67: cimitero turco nel quartiere di Scutari a Costantinopoli;
n. 68: mura antiche e Fortezza delle sette torri (Yedikule) a Costantinopoli;
n. 69: Costantinopoli e torre di Galata;
n. 72: esercito durante la preghiera del venerdì;
n. 73: fontana tedesca nel quadrato dell'Ippodromo a Costantinopoli;
n. 74: allenamento dei pompieri;
n. 75: ritratto di uomo in abiti turchi
procedimento
gelatina ai sali d'argento/carta
colore
BN
descrizione fisica
positivi
misure
9x14 cm
integrazione alla data
cfr. serie 6 periodo turco (Impero Ottomano)
copyright
Archivio Nogara