Fototeca

Centro Amministrativo Elettronico (CAE)

soggetto produttore ente
Banca Commerciale Italiana, Ufficio Immobili
Banca Commerciale Italiana, Ufficio Pubblicità
consistenza
155 Fotografie, di cui 33 nella serie Ufficio Pubblicità
struttura
18 fascicoli, di cui 3 in serie Ufficio Pubblicità
storia istituzionale e biografia

Nel settembre 1939 la BCI acquistò Villa Ombrosa, all'estrema periferia di Parma, con il progetto di istituire un Centro unico adibito a "deposito centrale", in cui custodire tutti i valori dell'Istituto, e dedicato al trattamento meccanizzato delle operazioni. Fu scelta la città di Parma in quanto lontana da possibili bersagli bellici e allo stesso tempo facilmente collegabile con l'intera nazione. Dopo l'acquisto, la villa fu in parte abbattuta e riprogettata dall'architetto Gigiotti Zanini; il Centro Amministrativo Elettronico fu inaugurato il 28 ottobre 1941. All'inizio degli anni Settanta, a seguito del grande afflusso di carte, furono avviati i lavori per la messa in sicurezza dell'edificio e per la costruzione di una nuova struttura all'interno del lotto.

contenuto

Fotografie relative al complesso del Centro Amministrativo Elettronico, esterni e interni: comprese fotografie della costruzione, personale al lavoro e particolari della struttura.
Tra i fotografi si segnalano Libero Tosi, Foto Comm. Vaghi, Foto Pisseri (Marcello Pisseri), Photorapide (di Libero Tosi), Foto Carra, Franco Furoncoli di Foto Zoom

tipologia
Positivi, diapositive e cartoline di diverso formato, a colori e in bianco e nero.
passaggi di proprietà e costodia

Un nucleo di fotografie proviene dall'Ufficio Immobili, un altro dall'Ufficio Pubblicità; mentre alcune fotografie appartenenti a un servizio rinvenuto nel fondo dell'Ufficio Immobili sono state rinvenute nella serie documentale fondo Contabilità, Carte di Enrico Righi (segnalate nel campo provenienza delle singole schede).
Infine alcune fotografie risultano donate da Marmiroli Luigi (donazione certa per alcune, ipotesi per altre): si tratta di riproduzioni fotografiche di originali pubblicati nel volume La Banca di Ponte Dattaro. Il Centro Amministrativo Elettronico della Banca Commerciale Italiana, Parma, Artegrafica Silva, 1996.

date di versamento
vedi singole schede
criteri di ordinamento

Il materiale è stato sudddiviso per soggetto e in ordine cronologico, mantenendo separate quando possibile le provenienze: Ufficio Immobili (indicato nella segnatura delle foto con la sigla "DIR1"), Ufficio Pubblicità (con segnatura "DIR2"), materiale pervenuto dal fondo Contabilità, Carte di Enrico Righi (Ex cart. 16, fasc. 3.2 e 3.3, indicato con segnatura "DIR") e dalla donazione Marmiroli (indicato con segnatura "DIR").

strumenti di ricerca
Inventario analitico (Maura Dettoni, 2015)
consultabilità
Libera, come da regolamento dell'Archivio Storico.
copyright
Intesa Sanpaolo
stato di conservazione
stato di conservazione buono
fonti complementari
ASI-BCI, Direzione Centrale della BCI, Contabilità, Carte di Enrico Righi, sottoserie 1, faldone 19-20
cfr. Album di Gigiotti Zanini BCI/V/Zanini
bibliografia

Ciucci Giorgio, Rosci Marco, Vergani Guido, Gigiotti Zanini. Pittore e architetto, Trento, Edizioni Charta, 1992;
Toniolo, Gianni, Cent'anni 1894-1994. La Banca Commerciale e l'economia italiana, Milano, Banca Commerciale Italiana, Archivio Storico - Nardini Editore, 1994;
Luigi Marmiroli, La Banca di Ponte Dattaro. Il Centro Amministrativo Elettronmico della Banca Commerciale Italiana, Parma, Silva Editore, 1996;
Morra, Francesco, «Salvi e Intattissimi.» La Banca Commerciale Italiana e la protezione degli ori di Taranto (1943-1945), Intesa Sanpaolo, Monografie, n. 7, 2015