Fototeca
Album sulle realizzazioni dell'architetto Gigiotti Zanini, 1922 - 1945
si trova in
luogo dello scatto
IT/Lombardia/Milano
IT/Emilia Romagna/Parma
IT/Toscana/Firenze
autore persona
Tosi, Libero - Parma (nn. 1-7, 9-21, 23-29, 33, 35-54: attribuito per etichetta adesiva sul foglio di guardia dell'album e assenza di altri timbri: "Studio fotografico -Photorapide- L. Tosi Via Cesare Battisti 7 - Parma - Via Cesare Battisti 7"; nn. 8, 30: "Photorapid Via Cesare Battisti 9 Parma", timbro a secco)
Montacchini, Alberto - Parma (nn. 22, 31-32, 34: "A. Montacchini, Parma", timbro a secco)
Montacchini, Alberto - Parma (nn. 22, 31-32, 34: "A. Montacchini, Parma", timbro a secco)
autore ente
Foto Fiorenza - Foto Fiorenza , Firenze (n. 55r: "Foto Fiorenza Firenze", iscrizione fotografica)
descrizione del soggetto
nn. 1-5: Parma, succursale BCI di Piazza Garibaldi 7;
nn. 6-36: Parma, BCI Centro Amministrativo Elettronico (CAE);
nn. 37-43: Milano, palazzo Civita, edilizia civile ad uso abitativo in piazza Duse;
nn. 44-49: Milano, Villa Formenti, abitazione di via Previati 42;
nn. 50, 53: Milano, libreria degli Omenoni in piazza Crispi;
n. 51: Milano, appartamento della Contessa Carla Visconti di Modrone in via Marsala 3A;
n. 52: Milano, edificio con garage presso il giardino dell'abitazione della famiglia Castelbarco Erba in via Marsala;
n. 54: Milano, Rosticceria Guardini e Faccincani in via Speronari;
n. 55: Firenze, abitazione di via Corsi
nn. 6-36: Parma, BCI Centro Amministrativo Elettronico (CAE);
nn. 37-43: Milano, palazzo Civita, edilizia civile ad uso abitativo in piazza Duse;
nn. 44-49: Milano, Villa Formenti, abitazione di via Previati 42;
nn. 50, 53: Milano, libreria degli Omenoni in piazza Crispi;
n. 51: Milano, appartamento della Contessa Carla Visconti di Modrone in via Marsala 3A;
n. 52: Milano, edificio con garage presso il giardino dell'abitazione della famiglia Castelbarco Erba in via Marsala;
n. 54: Milano, Rosticceria Guardini e Faccincani in via Speronari;
n. 55: Firenze, abitazione di via Corsi
note
Gigiotti Zanini (10 marzo 1893 - 1963) è stato un architetto e pittore italiano nato a Vigo di Fassa, all'epoca appartenente al Tirolo austriaco. Nel 1910 si trasferì a Firenze per studiare pittura presso l'Accademia di Belle Arti, che tuttavia abbandonò l'anno successivo. Frequentò un gruppo di pittori futuristi che gravitavano intorno alla rivista "Lacerba" (rivista fondata nel 1913 da Giovanni Papini e Ardengo Soffici). Partito volontario per la prima Guerra mondiale iniziò ad appassionarsi di architettura. Al termine del conflitto si stabilì a Milano dove entrò nel movimento dei Novecentisti e iniziò la frequentazione di numerosi architetti del gruppo di Giovanni Muzio.
Fra gli anni Venti e Trenta realizzò numerosi edifici di edilizia civile a Milano e diversi allestimenti d'interni, sempre con un forte gusto grafico derivato dalla sua formazione pittorica.
Dopo la seconda Guerra mondiale tornò a dedicarsi esclusivamente alla pittura.
L'album riporta l'etichetta dello studio fotografico "Photorapide" di Libero Tosi, ma raccoglie fotografie di altri autori; probabilmente lo studio Tosi ha curato la realizzazione dell'album e realizzato alcune fotografie.
Fra gli anni Venti e Trenta realizzò numerosi edifici di edilizia civile a Milano e diversi allestimenti d'interni, sempre con un forte gusto grafico derivato dalla sua formazione pittorica.
Dopo la seconda Guerra mondiale tornò a dedicarsi esclusivamente alla pittura.
L'album riporta l'etichetta dello studio fotografico "Photorapide" di Libero Tosi, ma raccoglie fotografie di altri autori; probabilmente lo studio Tosi ha curato la realizzazione dell'album e realizzato alcune fotografie.
procedimento
Gelatina ai sali d'argento/carta
colore
BN
descrizione fisica
Album composto da 48 carte e 55 fotografie; la c. 5 risulta mancante di una fotografia (è presente la pagina con finestra ritagliata vuota)
misure
42x34 cm
copyright
Intesa Sanpaolo