Fototeca
Angera: Scuola di Addestramento e Formazione (SAF), 1980 - 1997
Nota storica da ASI-CARIPLO, fondo Sezione di Credito Agrario, serie Segreteria di Direzione. Pratiche, sottoserie ATTIVITA' E ORGANIZZAZIONE. Corsi di formazione SAF di Angera (CAR/CA/DS/19):
Il 12 dicembre 1975, durante la presidenza di Dell'Amore, il direttore generale Alessandro Nezzo istituì un "Gruppo di studio per la qualificazione e la specializzazione del personale", che di fatto diede vita alla "Scuola di addestramento e formazione Cariplo". L'obiettivo era quello di fornire una "formazione generalizzata di base per il personale di nuova assunzione, di aggiornamento e di specializzazione per il personale in servizio". Questa prima fase di discussione si chiuse il 26 aprile 1977 con la firma di un documento sottoscritto dal gruppo di lavoro, dai rappresentanti dei dirigenti e da quelli sindacali.
Il 4 luglio 1977 fu portato davanti al capo del personale, Ernesto Ugolini, un primo progetto di programma di formazione aziendale, articolato in 4 punti:
- addestramento per i neo assunti,
- qualificazione per i dipendenti fra i 3 e i 6 anni di servizio,
- aggiornamento per i dipendenti con alto grado di specializzazione, funzionari, categorie particolari,
- formazione per i funzionari di alto livello.
La SAF (Scuola di addestramento e formazione) fu inaugurata l' 8 maggio 1978; la prima sede era in Foro Bonaparte 24 a Milano.
Quasi contemporaneamente, nei primi mesi del 1979, venivano avviate le procedure per l'acquisto del prestigioso complesso di Angera, di proprietà della Montedison, perché l'idea era quella di fare una scuola di tipo residenziale.
I servizi coinvolti nel progetto furono il Servizio Organizzazione, Coordinamento e Sviluppo, Marketing e Propaganda, Personale; per quanto atteneva alla dotazione della biblioteca e dell'emeroteca fu coinvolto anche il Servizio Studi e Statistica.
Il 1980 vide partire un buon numero di corsi anche ad Angera, che si sommavano a quelli della sede di Milano.
Il 1° maggio 1980 entrò ufficialmente nell'organigramma del Servizio del personale il Settore formazione e Filippini ha avuto la delega di direttore dei Corsi residenziali.
A partire dalla fine anni '80 la Scuola ospitava personale di altre banche estere che volevano frequentare i corsi o effettuare degli stage.
Nello specifico la serie fotografica riguarda l'edificio di Angera che ospitava la Scuola di Addestramento e Formazione (SAF).
Si trovava a cavallo tra i comuni di Angera e Sesto Calende. L'edificio fu costruito nel 1974 dalla società Montedison come scuola di addestramento e fu acquistato dalla Cariplo nel 1978.
Si estendeva per circa 160.000 mq; comprendeva un edificio a due piani costituito da tre blocchi principali suddivisi in una zona didattica, con aule e sale conferenza, e una zona dedicata al soggiorno (camere da letto, bar, cucina e sala da pranzo), con aree per il tempo libero (palestra, biliardo, biblioteca e sale dedicate alla musica all'interno e campi da calcio, pallavolo, tennis e piscina all'esterno). Annesso al complesso vi era un vasto parco prospiciente il Lago Maggiore.
Si tratta di una mappatura fotografica della Scuola di addestramento e formazione, compresi sia il complesso scolastico sia la struttura ricettiva che accoglieva i dipendenti durante il periodo di formazione.
Fotografie degli esterni (compreso giardino e impianti sportivi), degli interni e particolari della struttura architettonica e della strumentazione di cui era dotata. Si tratta di una panoramica completa delle attività e dei servizi messi a disposizione per la formazione del personale e per il loro soggiorno.
Sono inoltre presenti fotografie aeree del complesso, della segnaletica stradale e fotografie dell'area circostante con scorci del Lago Maggiore e della Rocca di Angera.
Sono presenti due nuclei: il primo prodotto negli anni Ottanta probabilmente come prima testimonianza fotografica della Scuola all'avvio delle attività da parte di Cariplo, e impiegato nel 1987 come fonte iconografica per il volume "Scuola di addestramento e formazione" (edito dalla Cariplo); il secondo nucleo, del 1997 circa, è stato scattato dal fotografo Nino De Angelis a seguito di una ritrutturazione della struttura.
Le fotografie sono state suddivise in base agli spazi che compongono la struttura e si è mantenuta la distinzione per data, in base alla suddivisione originale sopra descritta.
Ernesto Ugolini, Il Centro di Formazione del Personale di Angera, contenuto in "Cà de Sass", n. 67, 1979, pp. 14-16.
Gianfranco Chiappa, Scuola di Addestramento e formazione. Oggi per il domani, contenuto in: "Cà de Sass", n. 73, 1981, pp. 34-35.
Pier Giorgio Corbia, Presentata la scuola Cariplo di Angera, contenuto in: "Cà de Sass", n. 87, 1984, pp. 72- 73.
Servizio Studi e Pianificazione e Servizio del Personale, Scuola di addestramento e formazione, Cariplo, Servizio Studi e Pianificazione e Servizio del personale / Arti Grafiche E. Gajani, 1987, pp. 76.