Archivio T. Gallarati Scotti
MEMORIE, DOCUMENTI E CARTEGGI CONCERNETI LA PARTECIPAZIONE DI TOMMASO GALLARATI SCOTTI ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE, 1915 - 1935
6. Miscellanea di documenti e cimeli concernenti la Prima Guerra Mondiale.
24 maggio 1915 - 22 febbraio 1965, 216 documenti.
6.1: Carte geografiche e topografiche del Trentino, dell'Alto Adige, del Friuli e della Venezia Giulia e delle zone di guerra con annotazioni, 1915 - 1918, 69 cartine divise in due sottounità (1 e 1bis).
6.2: Stampe e opuscoli riguardanti l'assistenza morale e religiosa delle truppe, 1915 - 1918, 5 opuscoli, 1 lettera di Gemelli a Semeria, 1 lettera di Nenny Moranzoni a TGS con disegno, 1 lettera.
In particolare:
6.2.1: Per il soldato, Comitato Assistenza Religiosa Militari Arcivescovo di Milano;
6.2.2: I canti religiosi del soldato italiano alla guerra;
6.2.3: La madonnina blu di Renato Simoni;
6.2.7: La Regina Madre ai soldati d'Italia.
6.3: Opuscoli e manuali militari.
1916 - 1918, 9 testi.
In particolare:
6.3.1: Al giovane comandante di plotone, precetti;
6.3.2: Addestramento della Fanteria, vol. 1: addestramento individuale, (1918, ed. provvisoria);
6.3.3: Addestramento della Fanteria al combattimento: istruzioni del plotone in ordine chiuso; addestramento della squadra al combattimento (1918, ed. provvisoria);
6.3.4: Operazioni nei terreni piani e coperti;
6.3.6: Gli attacchi con i gas asfissianti. Notizie sommarie per i militari di truppa (1916);
6.3.7: Segni convenzionali;
6.3.8: Istruzione provvisoria sull'attacco delle minori unità di fanteria nella guerra di trincea (da non portarsi nelle trincee di prima linea) (1917).
6.4: Cimeli e curiosità varie, 1915 - 1918, 53 cartoline bianche, 6 calendari, 4 buoni di cassa italiani, 9 buoni di cassa [austriaci], 5 banconote austro-ungariche, 1 bandiera, 1 medaglia con dedica, 3 salvacondotti, 1 tessera dell'Associazione Nazionale Combattenti, 1 tessera del C.A.I., 15 fotografie, 2 menù, 1 medaglia, 2 lettere di Cattaneo a TGS, 1 lettera del sindaco di Malcesine, 1 invito al Teatro alla Scala in occasione della visita del presidente USA Woodrow Wilson, 1 cartolina di Alfieri, 1 cartolina, 1 ritaglio.
In particolare:
6.4.1: Cartolina con il discorso di Diaz del 4 novembre 1918;
6.4.2: Fotografia di scoppi di una bomba con la dedica "26-8-17 Mi permetto offrirti una bella fotografia rappresentante lo scoppio di una delle nostre grosse bombe. - Quante hanno aperto e aprono la via della vittoria ai nostri fanti! Da Paolo Clerici" (26 agosto 1917);
6.4.5: Fotografia di montagna con dedica "Tresero e [Motegnù], dove vi fu il combattimento a cui partecipò Tom nel 1917 estate";
6.4.12: Cartolina raffigurante Zoppi con la dedica: "Zona di Guerra 7 maggio 1916 GZoppi";
6.4.13: Menù con firme dei partecipanti, fra i quali Luigi Cadorna;
6.4.17: Fotografia con Pariani e Alessandro Casati;
6.4.19 e 6.4.20: 2 fotografie raffiguranti scheletri in tombe;
6.4.25 e 6.4.36: Fotografia di soldato in barella;
6.4.28, 6.4.29 e 6.4.35: 3 fotografie del Comando Militare a Versailles;
6.4.30: Fotografia di Cesare Battisti;
6.4.31: Cartolina dal Giappone indirizzata "To the Italian Army in the Front" a sostegno delle truppe;
6.5: Ricordi, 24 maggio 1955 - 17 giugno 1955, 3 ritagli.
6.5.1: L'Italia dichiara guerra all'Austria-Ungheria, «Corriere della Sera» (prima pagina del 24 maggio 1915).
7. Memorie e ricordi del Generale Alessandro Sforza.
31 dicembre 1962 - 22 febbraio 1965, 1 lettera di Alessandro Sforza, 1 lettera di Alfredo Amman, 3 dattiloscritti con memorie di Caporetto.
8. Memorie e corrispondenze relative alla polemica Cadorna-Caviglia intorno ai fatti di Caporetto.
7 dicembre 1933 - 12 maggio 1935, sconosciuto a TGS, 2 lettere di Cadorna Raffaele, 1 lettera di Ugo Bassani, 1 lettera di Pintor, 1 biglietto di Cabiati, 1 biglietto di Dusnasi, 2 biglietti di sconosciuto a TGS, 3 stralci dattiloscritti su Cadorna.
In particolare:
8.10: "Lettera inviata nel 1899 dal Generale Cadorna alla Rivista "Armi e Progresso" in risposta ad un referendum richiesto da Fabio Lanzi";
8.11: "Il Generale Cadorna e la pace separata";
8.12: "L'Italia nella Guerra Mondiale" del Generale Luigi Segato, parte prima dal 1915 al 1917.