Istituto Mobiliare Italiano
5559 FLAM II. Cartiere Ambrogio Binda - Milano [cartotecnica], 28 dicembre 1950 - 17 maggio 1963
Stipulato un mutuo, ai sensi della Legge n. 922/1950, di Lire 122.500.000, in data 23 aprile 1953, per l'acquisto di macchine e attrezzature in Italia. Estinto il 1° febbraio 1963.
5559.1 Segreteria, 28 dicembre 1950-17 maggio 1963, con documentazione a partire dal 1949.
1. [Domanda, corrispondenza, relazioni, schemi contrattuali].
1.1 Domanda di finanziamento.
Si segnala: domanda di mutuo, 28 dicembre 1950, con allegate due relazioni informative e l'elenco del macchinario da acquistare in Italia, e elenco del macchinario da acquistare in Germania; dichiarazione di prestazione di fidejussione al mutuo da parte dell'IMI, 25 maggio 1951.
1.2 Corrispondenza, 1950-1963.
Si segnala: informazioni della sede di Milano della Banca d'Italia, 14 dicembre 1950.
1.3 Delibera Comitato IMI-ERP e IMI.
1.4 Relazioni.
Si segnala: relazione tecnica di Giorgio Cappon, dicembre 1950, 25 ff. con allegati (planimetrie, listino prezzi 1950); relazione contabile-amministrativa di Aldo Cicoletti, marzo 1951, 26 ff. con allegati; identificazione dei beni della cartiera redatta da Antonio Pellegrini, 1951; rapporti dell'Ufficio Consulenza tecnica sulla domanda di mutuo, 1951; relazioni legali, 1952, e sugli adempimenti contrattuali, 1953.
1.5 Schemi contrattuali.
2. Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione.
2.1 Copia contratto di mutuo.
2.2 Corrispondenza successiva alla stipulazione, 1953-1963.
Si segnala: comunicazione estinzione mutuo (1° febbraio 1963).
3. Statuto, 1951.
4. Bilancio, 1949.
5. [Segreteria IMI-Milano].
6. Cassaforte.
6.1 Contratto di mutuo, notaio Giuseppe Quadri, rep. 38321, 23 aprile 1953.
6.2 Documenti di capacità giuridica.
Si segnala: statuto, 1953.
6.3 Certificati ipotecai.
6.4 Polizze di assicurazione e documenti relativi [Documenti presso l'Ufficio Assicurazioni]
6.5 Quietanze, lettere e documenti vari.
5559.2 [Relazioni e Legale], 17 marzo 1951-1° ottobre 1952, con documentazione a partire dal 1847.
1. [Relazioni].
Si segnala: relazione tecnica e contabile (vedi sopra); relazione d'ufficio, 16 aprile 1951, 6 ff.
2. [Legale].
2.1 Relazioni legali.
Si segnala: relazioni legali, 1952.
2.2 Corrispondenza.
2.3 Identificazione.
Si segnala: ; identificazione dei beni della cartiera redatta da Antonio Pellegrini, 1951; descrizione dello stabilimento di Conca Fallata e relativi impianti idroelettrici della società redatta da Fortini, 1952.
2.4 Documenti catastali.
2.5 Atti sociali.
Si segnala: verbale di assemblea della società del 30 dicembre 1917 relativo alla trasformazione in Società Anonima (e atto di deposito); statuto, 1951.
2.6 Titoli.
Si segnala: atti di compravendita, 1873-1924 (copie del 1951).
2.7 Certificati ipotecari.
2.8 Concessioni impianto interno allo stabilimento di Milano.
Si segnala: concessioni di utilizzo di acque alla società, 1857-1949 (copie 1952).
2.9 Concessioni e documenti catastali impianto di Casarile [documento del 1847]
2.10 Documenti non esaminati.
Si segnala: atto di compravendita, 1923 (copia 1952).