Istituto Mobiliare Italiano
4326. Società Automobilistica Dolomiti-SAD - Padova [trasporti terrestri], 05 novembre 1949 - 30 giugno 1959
Stipulato un mutuo di Lire 158.515.000, in data 12 marzo 1951, per l'integramento e il rinnovamento del parco automobilistico e sistemare la propria posizione debitoria verso le banche. Estinto il 1° ottobre 1958.
4326.1 Segreteria, 5 novembre 1949-30 giugno 1959.
1. Domanda, corrispondenza, relazioni, schemi contrattuali.
1.1 Domanda di finanziamento.
Si segnala: domanda di mutuo, 5 novembre 1949, con allegati: relazioni e bilancio 1948; la situazione contabile, 1948, con elenco delle proprietà immobiliari e del parco automobilistico e la distinta dei debiti e dei crediti, 1948; informazioni della sede di Padova della Banca d'Italia, 9 novembre 1949.
1.2 Corrispondenza, 1949-1951.
Si segnala: informazioni della sede di Padova della Banca d'Italia relative alle Officine della Stanga e alla Società Agricola Forestale (garanti), 7 gennaio 1950.
1.3 Relazioni.
Si segnala: relazione tecnica di Luciano Ciminelli, 6 marzo 1950, 20 ff. con allegati (relazioni del CdA della Società Veneta per la Costruzione ed Esercizio di Ferrovie Secondarie Italiane, 1949; elenco materiale rotabile, 1950; statistica linee interregionali, di gran turismo e linee postali, 1948-1949; due carte geografiche delle linee SAD ordinarie e turistiche; sette brochure sugli orari dei servizi automobilistici SAD, 1947-1950; situazione personale fine mese, 1948-1949; bilancio 1949; situazione contabile, 1949-1950; dettaglio macchinari delle Officine della Stanga); relazione conclusiva di Lino Azzini, 8 marzo 1950, 19 ff. con allegati; relazione tecnica di Luciano Ciminelli, 11 marzo 1950, 7 ff. con allegata la carta della Tenuta di Cerreto Alto nell'Agro Pontino; parere tecnico-economico di Raffaello Melograni, 11 marzo 1950, 5 ff.; appunto di IMI-Venezia sulla SAD, 25 agosto 1950, 7 ff.; note d'ufficio sulla domanda di mutuo, 16 marzo 1950, 12 ff.; nota riassuntiva, 2 settembre 1950, 8 ff.; verbale del CE dell'IMI del 4 settembre 1950 relativo all'approvazione del mutuo; relazione di Angeloni sulla situazione patrimoniale e debitoria 1950 con allegati, 16 aprile 1951.
1.4. Schemi contrattuali.
2. Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, prova impiego somma mutuata.
2.1 Copia contratto di mutuo.
2.2 Corrispondenza successiva alla stipulazione, 1951-1959
Si segnala: comunicazione estinzione mutuo (1° ottobre 1958).
3. Statuto vigente [fascicolo vuoto]
4. Ultimo bilancio [fascicolo vuoto]
4326.2 Legale, 16 gennaio 1951-26 marzo 1952, con documentazione a partire dal 1927.
1. [Legale].
1.1 Relazioni legali.
Si segnala: relazioni legali, 1950-1951, e relazioni sugli adempimenti contrattuali, 1951-1952.
1.2 Corrispondenza.
1.3 Certificati catastali, mappe, identificazione.
Si segnala: descrizione dei beni offerti in garanzia dell'Officina Meccanica della Stanga e della SAD redatta dall'Ufficio IMI di Roma, 1951, con allegati (planimetrie, certificati catastali, anche della Società Italiana Ernesto Breda in Apuania).
1.4. Capacità di agire, atti sociali.
Si segnala: statuto, 1949 e 1951, e bilancio SAD, 1949; statuto Officina Meccanica della Stanga, 1950; statuto Società Nazionale per lo sviluppo delle imprese industriali, 1947 e 1951.
1.5 Certificati ipotecari.
1.6 Atti di acquisto.
Si segnala: atto costitutivo della SAD, 1927 (copia del 1950); atto di conferimento di azienda meccanica della Società Veneta per la Costruzione ed Esercizio di Ferrovie Secondarie Italiane nel patrimonio dell'Officina Nazionale della Stanga, 1947; atti di compravendita, 1947.
4326.3 Cassaforte, 12 marzo 1951-25 giugno 1959.
1. Contratto di mutuo, notaio Antonio Candiani, rep. 33213, 12 marzo 1951.
2. Documenti e relazioni legali.
Si segnala: relazioni sugli adempimenti contrattuali, 1951-1952.
3. Documenti di capacità giuridica.
4. Certificati e note ipotecarie.
5. Polizze di assicurazioni e documenti relativi [nota: I documenti assicurativi sono nella cassaforte 7115]
6. Quietanze, lettere e documenti vari.