Istituto Mobiliare Italiano

8230 ERP. La Magona d'Italia - Firenze [siderurgico], 15 ottobre 1956 - 11 maggio 1971

segnatura
Pratica 1 
testo dell'inventario

Stipulato un mutuo, ai sensi della legge 723/1950, di Lire 350.000.000, in data 8 marzo 1958, per il completamento di attrezzature e installazioni accessorie agli impianti di laminazione a freddo dello stabilimento di Portovecchio di Piombino.


8230.1 [Segreteria], 15 ottobre 1956-14 giugno 1960.
1. [Segreteria pre stipula].
1.1 Domanda di finanziamento.
Si segnala: domanda di mutuo, 15 ottobre 1956, con allegato l’elenco delle attrezzature da installare.
1.2. Corrispondenza.
1.3. Informazioni BIT e versamento fondo spese istruttoria.
1.4. Verbali MIC.
1.5. Relazioni peritali.
Si segnala: relazione tecnica di Giuseppe Angeloni, 8 marzo 1957, 34 ff. con allegati; relazione contabile-amministrativa di Mario Dal Poggetto, 23 aprile 1957, 43 ff. con allegati; promemoria sui rapporti Cornigliano-Magona d’Italia, 2 ottobre 1957, 10 ff.
1.6. Note, relazione ufficio.
1.7. Schede di Comitato.
2. [Relazioni].
3. Corrispondenza successiva all’approvazione, schede e copia contratto.


8230.2 [Cassaforte e Legale], 10 luglio 1957-11 maggio 1971, con documentazione a partire dal 1952.
1. Scheda, decreto.
Si segnala: decreti del Ministro del Tesoro di autorizzazione e di riduzione dell’importo, 1958-1959.
2. Corrispondenza.
3. Capacità giuridica.
4. Contratto in forma esecutiva.
Si segnala: contratto di apertura di credito ERP in Lire, notaio Romualdo Manoni, rep. 171210, 8 marzo 1958; dichiarazione d’obbligo finale, notaio Tommaso Gaeta, rep. 41981, 20 gennaio 1960.
5. Schemi contrattuali.
6. Comunicazioni interne.
7. Identificazione e documenti relativi.
Si segnala: descrizione dei beni offerti in garanzia redatta dal Servizio Consulenza Tecnica, 1958.
8. Relazioni legali, promemoria Comitato.
Si segnala: relazioni sugli adempimenti contrattuali, 1958; relazione legale, 1958.
9. Pubblicazione delle formalità, note ipotecarie.
10. Legale.
10.1 Identificazione, certificati catastali.
Si segnala: elenco impianti e macchinari da installare, 1957; descrizione dello stabilimento, 1958.
10.2 Corrispondenza.
10.3 Certificati ipotecari, certificati Tribunale privilegi.
10.4 Documentazione catastale dell’operazione 610 [pratica 6169] da reinserire nella sua pratica.
Si segnala: descrizione dello stabilimento della società redatta da Fortini, 1952.

8230.3 [Segreteria IMI-Firenze e CAM], 15 ottobre 1956-8 maggio 1962, con documentazione a partire dal 1950.
1. [Segreteria IMI-Firenze]
1.1 Domanda e relazioni.
Si segnala: domanda di mutuo, 15 ottobre 1956 e allegati; considerazioni generali e programmatiche della società; relazioni tecnica e contabile-amministrativa.
1.2 Allegati alla relazione amministrativa.
Si segnala: bilancio 1955; listino prezzi dei prodotti siderurgici, 1956; conto economico, 1956.
1.3 Corrispondenza, informazioni.
1.4 Documentazione.
Si segnala: descrizione dello stabilimento di piombino con relativa piantina.
1.5 Stipula contratto [corrispondenza]
1.6 Contratto ERP Lire D.O.F. (Dichiarazione d’Obbligo Finale) stipulata il 20/1/1960.
2. CAM.
Si segnala: questionari CAM e bilanci 1950-1961; contratto di mutuo, notaio Romualdo Manoni, rep. 45640, 25 gennaio 1952 (cfr. pratica 5810) e atto di proroga, 1959; brochure relativa ai nuovi fabbricati e macchinario in corso di montaggio, s.d.
3. Pre pratica ORD 1234 [rinunciata il 31 gennaio 1960.
Si segnala: richiesta di un mutuo, 23 gennaio 1959; relazione contabile-amministrativa di Nello Picca, 21 febbraio 1959, 29 ff.; relazione tecnica di Giuseppe Angeloni, 24 febbraio 1959, 44 ff., con allegati.