Istituto Mobiliare Italiano

1550 GS 367. Società Tramvie e Ferrovie Elettriche di Roma, 14 febbraio 1945 - 05 settembre 1959

segnatura
Pratica 5 
testo dell'inventario

Stipulato un contratto di mutuo di Lire 100.000.000 ai sensi del ddl 1° novembre 1944 n.367, in data 24 dicembre 1945, per la ricostruzione degli impianti danneggiati durante la guerra.

1550.1 "Segreteria", 1941 - 17 gennaio 1959, con documenti a partire dal 1899.
1. "Domanda di finanziamento, allegati alla domanda di finanziamento, corrispondenza, relazioni tecniche -amministrative e appunti, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali", 1941 - 18 agosto 1958, con documenti a partire dal 1899.
sf. a. "Domanda di mutuo", 14 febbraio 1945.
Mutuo di 100 milioni di lire per la ricostruzione degli impianti distrutti dalla guerra presentata ai sensi del dlgt, n. 367 del 1° novembre 1944, norme per il riassetto civile e la ripresa economica della nazione.
sf. b. "Allegati alla domanda di finanziamento"1941 - 1945, con documenti a partire dal 1899.
Convenzioni per la concessione del completamento e dell'esercizio della Ferrovia da Roma per Anticoli a Frosinone e Roma -Ostia Nuova. Elenchi dei danni subiti dai vari impianti in seguito alla guerra. Atto costitutivo e bilanci dal 1941 al 1944.
sf. c. "Corrispondenza", 29 marzo 1945 - 2 maggio 1946.
Accettazione della richiesta di mutuo e formulazione di un'altra richiesta per il potenziamento e il completamento della Ferrovia dei Castelli (Roma -Fiuggi) e della Roma -Ostia.
sf. d. "Relazioni tecniche e amministrative, appunti d'ufficio", 20 - 26 settembre 1945.
Relazioni sulle varie linee ferroviarie.
sf. e. "Richiesta di L. 100.000.000 in data 14 febbraio 1945 della Società Tramvie e Ferrovie Elettriche di Roma, S.T.E.F.E.R., Roma. Approvata nella riunione del 27 settembre 1945", agosto 1945 - 18 agosto 1958.
Relazioni del dottor Renato Felicioli, dell'ingegner Lino De Stefani e di Achille Brizzi. Comunicazione dell'Ufficio Contabilità dell'estinzione del mutuo in data 27 dicembre 1957.
sf. f. "Schemi contrattuali", 1945.
Parere favorevole dei Ministeri delle Finanze, dell'Industria e Commercio e dei Lavori Pubblici alla concessione della garanzia statale sul mutuo concesso dall'IMI
Contiene anche un opuscolo della Ducati sulla produzione di tungsteno e molibdeno malleabili.
2. "Corrispondenza successiva alla stipulazione del mutuo, copia del contratto di mutuo, revisioni tecniche -amministrative", 24 dicembre 1945 - 17 gennaio 1959.
sf. a. "Corrispondenza successiva alla stipulazione del mutuo", 24 dicembre 1945 - 17 gennaio 1959.
Concessione di un secondo mutuo in data 24 dicembre 1946 ed estinzione dei due finanziamenti in data 27 dicembre 1957.
sf. b. "Copia del contratto di mutuo", 24 dicembre 1945.
Notaio Carlo Capo, rep. 52112.
3. "Ultimo bilancio, statuto", 1944 ca.
sf. a. "Ultimo bilancio", fascicolo vuoto.
sf. b. "Statuto", 1944 ca.
4. "STEFER, consolidamento (esclusa la corrispondenza inserita nella terza parte del dossier)", 1950 ca.
Relazione da presentare al CdA Stefer per il consolidamento delle due operazioni di mutuo scadute a termini di legge. Schema di deliberazione del Consiglio Comunale di Roma per la conferma della fidejussione a favore della Stefer per il consolidamento delle due operazioni.
  
1550.2 "Legale", 1945 - 5 febbraio 1947, con documenti a partire dal 1902.
1. "Fidejussione Comune di Roma", maggio 1946 - 5 febbraio 1947.
Schemi del contratto di mutuo. Approvazione dei ministeri degli interni e delle finanze della delibera del Comune di Roma che concedeva la fidejussione alla Stefer.
2. "Relazione sulla provenienza e libertà degli immobili concessi a garanzia", 7 novembre 1945 - 21 dicembre 1945.
3. "Descrizione degli immobili", 7 - 26 novembre 1945.
Piante catastali e relazioni.
4. "Schemi", 1945
5. "Concessioni", 1 agosto 1945, con documenti a partire dal 1902.
Convenzioni con il Comune e la Provincia di Roma e con lo Stato per la concessione a esercitare le linee di tramvie e ferrovie.


1550. 3 "Cassaforte", 1 marzo 1941 - 5 settembre 1959, con documenti a partire dal 1902.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 24 dicembre 1945.
2. "Certificati e note ipotecarie", 1 marzo 1941 - 5 settembre 1959, con documenti a partire dal 1902.
Atto di assenso a restrizione d'ipoteche del 2 febbraio 1953 e atto di consenso a cancellazione totale d'ipoteche del 5 settembre 1959.
3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 13 novembre 1945 - 29 settembre 1952.
Domande inviate dalla Stefer al Ministero del Tesoro per la liquidazione del contributo a carico dello Stato sulle anticipazioni concesse dall'IMI alla Stefer. Delibere del Comune di Roma per la concessione e la proroga della fidejussione concessa a garanzia del mutuo. Autorizzazione del Ministero del Tesoro a liberare da ipoteca alcuni terreni che la Stefer vorrebbe vendere all'INA -Casa. Adempimenti contrattuali previsti dall'art. 3 del contratto di mutuo.
4. "Documenti di capacità giuridica", 1945.
Contiene anche lo statuto della società.
5. "Fidejussione", 8 febbraio 1947.
Copia autentica in forma esecutiva di atto di fidejussione prestata dal Comune di Roma alla S.T.E.F.E.R. per mutuo di L. 100.000.000 concesso dall'Istituto Mobiliare Italiano. Notaio Giorgio Albertazzi, rep. 9265/4842, e minuta della delibera del Consiglio Comunale.
6. "Documentazione del Privilegio Speciale previsto dall'art. 7 del dll 1 -11 -1944 n. 367", 24 dicembre 1945 - 28 dicembre 1945.
Annotazioni e trascrizioni presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari, la Cancelleria del Tribunale. Pubblicazione sul Foglio degli Annunci Legali della Provincia di Roma. Certificato della Cancelleria del Tribunale che sui beni della società non sono iscritti trascrizioni di privilegi.
7. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", s.d.
Schema di convenzione con la compagnia assicuratrice.